Quando nel 2021 abbiamo realizzato un primo ritratto della cantina La Piana di Castelvetro di Modena ne abbiamo sottolineato la natura sanguigna, la dedizione al lavoro e il rispetto della cultura contadina famigliare (https://www.storienogastronomiche.it/la-piana-lambrusco-e-vini-autoctoni-delle-colline-modenesi-da-cultura-contadina-famigliare/)… … ciò che aggiungiamo oggi è la raffinata sensibilità quanto elevata tecnica nel dare vita negli ultimi anni a bollicine di […]
La vita reale e quella artistica di una leggenda del bel canto riunite in un’esposizione di grande ricchezza narrativa che spiega le ragioni di un successo irripetibile e la sua gestione nella dimensione umana, tra reperti e scorci di commozione: la nostra visita guidata
E’ una storia sanguigna come le sfumature cromatiche del Lambrusco quella dell’azienda agricola La Piana di Castevetro di Modena, con l’attuale gestore Mirco Gianaroli che a causa della prematura scomparsa del padre Graziano ha dovuto rimboccarsi le maniche alla tenera età di 14 anni per non disperdere l’attività di famiglia avviata dal nonno Cesare nel […]
I Musei Ferrari sono un compendio di come si possano fondere tutte le istanze della cultura d’impresa e tradurle in allestimento museale, creando una monumentale osmosi tra visione strategica legata al CSR e scientificità dell’allestimento, calore epico e rigore scientifico, divulgazione tecnologica e valori familiari, passione sportiva ed estetica del design, attività esperienziale e riflessione […]
La Vacca bianca modenese è un’antica razza autoctona che stavamo rischiando di perdere per le folli leggi del mercato odierno, poiché è meno produttiva delle altre razze in termini di quantità anche se poi primeggia in qualità: i più illuminati operatori dell’agroalimentare della sua zona lo hanno capito e, con l’aiuto di Slow Food che […]
Se non la conoscete come amanti del vino, allora potreste incontrarla in quanto appassionati di musei d’impresa o della civiltà contadina, o perché parteciperete al tour del Discover Ferrari & Pavarotti Land che collega esperienze espositive e degustazioni nel modenese: sono dunque tante la maniere in cui si può entrare in contatto con l’universo dell’Antica […]
Quarant’anni di attività commerciale oggi tradotti in convinta azione di responsabilità sociale a favore delle tipicità alimentari e della “riscoperta di tradizioni in via di estinzione”: è quanto accade nell’Azienda Agricola Vicenzi nel modenese, dove il “fondatore Marco decise di iniziare ad allevare specie ittiche”, eredità oggi raccolta dal figlio Roberto. La storia dell’azienda coincide […]
Soltanto un secolo fa era diffusissima nelle province di Modena, ma negli anni ’60 è iniziato il suo abbandono, per fare spazio a razze più produttive, come la Frisona. E’ per questo motivo che “oggi della modenese, che viene chiamata anche Val Padana per il legame stretto con il territorio padano, sono rimasti poche centinaia […]
Trattoria, il pilastro della nostra saggezza enogastronomica. Non bistrot, che è spesso la reductio del gusto di uno stellato, di cui si mangia poco più del nome. È infatti saggio per il bravo chef e restaurant man creare un network virtuoso e vizioso fra le cucine, ristorante stellato, catering e trattoria nel caso della Pomposa, […]
Quando si parla di Modena è inevitabile pensare alle parole arte e cultura. In senso ampio però, non solo facendo riferimento ai pur tanti musei e tesori architettonici di cui questa zona è ricca (come ad esempio Il Duomo, dichiarato, con la torre Ghirlandina e Piazza Grande, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997). Queste sono […]