Un simbolo del capoluogo etneo, perché nei secoli ne ha assorbito ogni essenza storica, spirituale, antropologica, architettonica, artistica, diventando un punto di riferimento culturale identitario della città, grazie anche alla virtuosa gestione della struttura: la nostra visita guidata
A pochi giorni dalla scomparsa di Giulia Maria Crespi assume un valore emotivo ancora più alto il Monastero di Torba che si trova a Gornate Olona in provincia di Varese, essendo il primo bene culturale restaurato dal Fondo Ambiente Italiano che lei stessa ha contribuito a fondare: lo vide in stato di abbandono durante un […]
Se bersi una birra è un gesto naturale, soprattutto quando le giornate iniziano a scaldarsi, per degustarla bisogna avere qualche informazione in più. All’interno della rubrica che esplora il mondo delle birre artigianali italiane, ci occupiamo di analizzare i tre passaggi fondamentali della degustazione: l’esame visivo, quello olfattivo ed infine quello gustativo. La fase visiva […]
Una meravigliosa location storica dove si faceva da mangiare già oltre mille anni fa, una specialità strepitosa che meriterebbe un pellegrinaggio a piedi, una commovente amorevole dedizione dei titolari: è una delle più intense esperienze umane e gastronomiche pasteggiare al ristorante Antica Torre che si trova nel Monastero di Torba a Gornate Olona in provincia […]
A Venezia la presenza armena è testimoniata da secoli. Sin dal medioevo una piccola ma attiva comunità si stabilì in laguna, dedita soprattutto al commercio. Dalla prima metà del XVIII secolo, i seguaci del monaco Mekhitar si stabilirono sulla piccola isola di San Lazzaro. Ancora oggi il monastero è uno dei primi centri al mondo di cultura armena e […]