Ciaj Anna Charlotte Rocchi, Author at StoriEnogastronomiche.it

Ciaj Anna Charlotte Rocchi

Regista e fondatrice della Gurukula Film, dal 2005 è impegnata nella produzione dei suoi film, dalla scrittura alle riprese, dai costumi al montaggio in un processo creativo di vero e proprio video-artigianato. Per il resto del tempo è mamma e precaria nel mondo dell’editing video. Tra i suoi lavori, particolare risonanza hanno avuto: Gurukula 1981-2001: biografia collettiva dei ragazzi cresciuti alla scuola degli Hare Krishna; Avatar, di Balloons over Chianti; Kulimela; I volti della Muggiasca; Scapinasc – Cucina e tradizione a Crandola Valsassina; L’antico - Memoria immagini e storia di Premana; Streghe - Casargo tra storia e leggenda; La favola di Pagnona; vari episodi della miniserie per il web Le misteriose indagini di Willa Wilson.
Wow! Spazio fumetto: a Milano, il museo della Nona Arte

WOW! Spazio Fumetto, museo dell’illustrazione e dell’immagine animata, inaugurato a Milano nel 2011, è un luogo di conservazione e valorizzazione della Nona Arte. Qui è chiaro che la narrazione per immagini è una forma avanzata di comunicazione e creatività. I percorsi espositivi del Museo, sempre diversi e sorprendenti, introducono all’arte sequenziale, tra fumetto e cinema, […]

L’Italia in bicicletta

C’è chi la bicicletta la usa perché è il mezzo più eco-sostenibile che ci sia e chi, invece, perché è un appassionato e sudare è uno dei grandi piaceri della vita. Di sicuro, la vacanza in bicicletta è sempre più diffusa, tanto che, da nord a sud, nascono sempre più nuovi bike hotel e ciclofficine, […]

I gatti del cinema

Se sono i gatti la vostra passione non potete mancare questa mostra dedicata ai piccoli amici a quattro zampe. Inaugurata il 16 febbraio presso il Museo del Manifesto Cinematografico di via Gluck 45 a Milano, in occasione della Giornata Nazionale del Gatto 2014, la mostra sui gatti protagonisti del grande cinema resterà aperta fino al […]

Scarampola n°8, birra del territorio di Savona

Se bersi una birra è un gesto naturale, soprattutto quando le giornate iniziano a scaldarsi, per degustarla bisogna avere qualche informazione in più. All’interno della rubrica che esplora il mondo delle birre artigianali italiane, ci occupiamo di analizzare i tre passaggi fondamentali della degustazione: l’esame visivo, quello olfattivo ed infine quello gustativo. La fase visiva […]

Il cibo racconta il territorio

Ovunque siate, in un luogo conosciuto o mai visitato, da soli o in compagnia, quando si fa l’ora di pranzo la domanda sorge spontanea: “e adesso? Dove si va a mangiare?” In viaggio questa domanda acquista ancora più senso perché il cibo diventa il mezzo attraverso il quale conoscere profondamente il territorio. Fuor di metafora… […]

Kriek 100% Lambic: l’antica birra alla ciliegia

Le prime tracce di produzione della birra risalgono al V millennio avanti Cristo. Una tavoletta proveniente dalla Mesopotamia riporta la più antica ricetta esistente per la preparazione della birra e ne descrive la produzione, con fermentazione spontanea, a partire dall’orzo. Anche gli Egizi bevevano birra e ne tramandarono la conoscenza ai Greci. Ben presto la […]

Gregorius, la birra trappista arriva anche dall’Austria

Si definisce birra trappista una birra fabbricata da monaci trappisti (cistercensi della stretta osservanza). Sono 171 i monasteri trappisti nel mondo, eppure soltanto in una minima parte di essi si produce birra: la maggior parte di questi si trova in Belgio, due in Olanda, uno negli Stati Uniti e uno in Austria. Solo questi dieci […]

LoverBeer, le birre artigianali di Valter Loverier

In Italia la birra artigianale è un prodotto in forte ascesa. I primi micro birrifici nati nel nostro Paese risalgono a oltre venti anni fa; oggi su tutto il territorio nazionale se ne contano oltre trecentocinquanta. Per birra artigianale si intende una bevanda semplice, fatta di quattro elementi comuni: l’acqua, l’orzo, il luppolo e il […]

La ricetta degli Spiedini di mare

Nato sulla strada che porta dritto sull’Etna, in un’isola in cui si incontrano la cultura mediterranea e quella araba, Vito Di Mauro, cuoco della Ritrattoria di Milano in via Donatello 28, raccoglie gli spunti della tradizione culinaria di Sicilia e li rielabora con un pizzico di creatività (info: www.starrise.it). Esploriamo, uno ad uno, i piatti […]

Reviewed