WOW! Spazio Fumetto, museo dell’illustrazione e dell’immagine animata, inaugurato a Milano nel 2011, è un luogo di conservazione e valorizzazione della Nona Arte. Qui è chiaro che la narrazione per immagini è una forma avanzata di comunicazione e creatività. I percorsi espositivi del Museo, sempre diversi e sorprendenti, introducono all’arte sequenziale, tra fumetto e cinema, […]
I ravioli carnici, in dialetto cjarson, sono un piatto tipico della cucina friulana e in particolar modo della Carnia, la parte più nord-occidentale della regione. Per scoprire come si preparano, siamo stati all’Osteria Mandi, in via Nicola d’Apulia 4 a Milano. Possono essere realizzati in diverse varianti: con spinaci o patate, cioccolato o marmellata, ricotta […]
LE RICETTE DI VITO DI MAURO. Dalla Ritrattoria di Milano, piatti e consigli di un artista della cucina, i cui ritratti sono pietanze prelibate con il gusto dei luoghi in cui ha vissuto
ECCELLENZE LOMBARDE. Dai dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, ritratti di imprese enogastronomiche virtuose della regione
Gli spaghetti alla chitarra sono un tipico formato di pasta abruzzese a sezione quadrata. Si preparano con la chitarra, un telaio di legno di faggio su cui sono tirate delle corde metalliche che ricordano proprio quelle dello strumento musicale. La pasta viene stesa sulle corde e “mattarellata” fino a quando ogni corda avrà tagliato una […]
La fregola in Sardegna si chiama fregula ed è una tipologia di pasta di grano duro simile al cous cous ma a grana più grossa. L’origine del nome è latina e vuol dire sfrigolare il grano in minuscole palline, ma in diverse aree della Sardegna, soprattutto al nord, porta nomi differenti: succu, bisezone, ministru, ambus. […]
Siamo stati al Capestrano, ristorante milanese in cui trovare la vera tradizione abruzzese, per farci raccontare come si prepara un menù tipico tutto a base di pecora, dall’antipasto al dolce. Roberto Babbo, imprenditore con una forte passione sia per la cucina che per la sua regione, ci apre le porte della suo ristorante e ci […]
Se la frittura di pesce è un peccato di gola, quella di Vito della Ritrattoria di via Donatello n°28 a Milano è un trionfo di gusto e croccantezza. Accompagnata con una caponata di verdure di stagione, arricchita con olive verdi e capperi, una frittura all’orientale (infarinata senza grassi) diventa una preparazione tipicamente mediterranea. Un mix […]
LE RICETTE DI VITO DI MAURO. Dalla Ritrattoria di Milano, piatti e consigli di un artista della cucina, i cui ritratti sono pietanze prelibate con il gusto dei luoghi in cui ha vissuto
LE RICETTE DI VITO DI MAURO. Dalla Ritrattoria di Milano, piatti e consigli di un artista della cucina, i cui ritratti sono pietanze prelibate con il gusto dei luoghi in cui ha vissuto
Lo studioso Giovanni Fancello ha pubblicato un interessantissimo libro dal titolo Pasta – storia e avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. La Sardegna fu granaio di Roma prima e dei Fenici poi, ma la sua storia risale a tempi più antichi: infatti, la civiltà nuragica, la prima di cui si abbia traccia in […]
LE RICETTE DI VITO DI MAURO. Dalla Ritrattoria di Milano, piatti e consigli di un artista della cucina, i cui ritratti sono pietanze prelibate con il gusto dei luoghi in cui ha vissuto