Archeologia Archives - StoriEnogastronomiche.it
Visita esclusiva alla Cantina Spagnola di Laterza (TA), meraviglia rupestre chiusa da 5 anni

E’ uno dei beni culturali più affascinanti questo sito del ’600 che intreccia stupenda arte figurativa e suggestive architetture per narrare vicende secolari ricche di mistero: abbiamo avuto il privilegio di poterlo visitare e documentare per condividerlo con voi, spingendo per la sua possibile riapertura al pubblico. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)

Altare prenuragico di Monte d’Accoddi (Sassari), memoria rituale unica nel Mediterraneo ovest

Si staglia nel verde tempestato di violette dell’aperta campagna del sassarese e il percorso sterrato per raggiungerlo rappresenta quasi un viatico necessario per addentrarsi in un luogo di sacralità ancestrale che mantiene intatto il suo fascino di memoria millenaria: è l’Altare prenuragico di Monte d’Accoddi, monumento frutto di un sincretismo così ricco di singolarità  architettoniche […]

Al Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo scorre la pedagogia avvincente

Lungo i fiumi sono germogliate le grandi civiltà, tanto che la loro portata idrica è concreta metafora dell’evoluzione umana, avendone rappresentato l’humus non soltanto agricolo ma anche culturale, sostenendo la nostra specie tanto nel nutrimento del corpo quanto dell’intelletto. Per questo lo studio dei corsi fluviali coincide con quello delle tappe fondamentali del progresso antropologico, […]

Museo Archeologico Ridola, l’Uomo a Matera nel corso del tempo

Matera è metafora dell’Uomo, della sua irrequietezza errante e della sua curiosità penetrante, della sua indole aggregativa e dell’ingegnosa lotta ingaggiata con la sopravvivenza, del suo spasmodico desiderio di bellezza e dell’anelito spirituale. Aggregazione proto-urbana millenaria, Matera è stata testimone e frutto stesso di ogni evoluzione umana, dai primi vagiti sensibili della civiltà ai decori […]

Reviewed