Esposizione mastodontica, sì, ma necessariamente, vista l’immensa civiltà che racconta attraverso un effluvio di reperti e narrazioni in grado di ribadire la centralità di essa nell’evoluzione e soprattutto nell’elevazione di tutto il genere umano: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il minuzioso racconto di tutte le civiltà che si sono succedute nella regione fino a crearne lo spirito del luogo, partendo dai reperti dalla preistoria per approdare ai meravigliosi manufatti dei popoli più evoluti, con una narrazione comprensibile per tutti di buona efficacia didattica: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sotto la città odierna ci sono tante altre immense testimonianze di antichi popoli ormai sepolte dalla corsa selvaggia all’urbanizzazione scatenata anni fa dall’avvento dell’industria metallurgica: una minima ma preziosa parte di esse possono essere visitate grazie a questa attività divulgazione archeologica. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un magnifico allestimento ricco di stimoli visivi e cognitivi che appassiona il visitatore raccontando millenni di grandi e piccoli eventi del territorio ravennate attraverso testi, immagini e reperti tesi a ricostruire vividamente un’autentica epopea: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo…)
E’ uno dei beni culturali più affascinanti questo sito del ’600 che intreccia stupenda arte figurativa e suggestive architetture per narrare vicende secolari ricche di mistero: abbiamo avuto il privilegio di poterlo visitare e documentare per condividerlo con voi, spingendo per la sua possibile riapertura al pubblico. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Partito dalla riscoperta di una suggestiva civiltà lacustre millenaria, compie mezzo secolo un modello museale che in realtà oggi è il più moderno che esista, per il suo legare in maniera viva l’archeologia con tutte le istanze del presente: la nostra visita guidata
Un’area da visitare come una passeggiata tra stupefacenti bellezze naturali e memorie di antichissime civiltà, per comprendere l’anima più remota di questo pezzo dell’arcipelago delle Cicladi che non finisce mai di stupire: la nostra visita guidata
Una delle aree archeologiche più suggestive del mondo oltre che quella con i templi meglio conservati in assoluto, supportata da un imperdibile esposizione museale e da guide preparatissime: la nostra visita guidata in un magnifico bene culturale
Migliaia di anni di Storia immersi nelle stupefacente bellezza di una delle aree più belle della Sardegna che ha attratto in passato grandi civiltà come quella nuragica, fenicia e romana, lasciando tracce da ammirare in questo sito: la nostra visita guidata
Si staglia nel verde tempestato di violette dell’aperta campagna del sassarese e il percorso sterrato per raggiungerlo rappresenta quasi un viatico necessario per addentrarsi in un luogo di sacralità ancestrale che mantiene intatto il suo fascino di memoria millenaria: è l’Altare prenuragico di Monte d’Accoddi, monumento frutto di un sincretismo così ricco di singolarità architettoniche […]
Lungo i fiumi sono germogliate le grandi civiltà, tanto che la loro portata idrica è concreta metafora dell’evoluzione umana, avendone rappresentato l’humus non soltanto agricolo ma anche culturale, sostenendo la nostra specie tanto nel nutrimento del corpo quanto dell’intelletto. Per questo lo studio dei corsi fluviali coincide con quello delle tappe fondamentali del progresso antropologico, […]
Matera è metafora dell’Uomo, della sua irrequietezza errante e della sua curiosità penetrante, della sua indole aggregativa e dell’ingegnosa lotta ingaggiata con la sopravvivenza, del suo spasmodico desiderio di bellezza e dell’anelito spirituale. Aggregazione proto-urbana millenaria, Matera è stata testimone e frutto stesso di ogni evoluzione umana, dai primi vagiti sensibili della civiltà ai decori […]