In un manoscritto d’inizio ’700, la cucina casalinga di oltre tre secoli fa: ecco i consigli del “Cocho Bergamasco”, con la guida di Silvia Tropea Montagnosi.
Del rione Monti si è tornato a parlare parecchio, ultimamente, anche per merito del romanzo Addio, Monti di Michele Masneri pubblicato da minimum fax, da cui sono scaturiti approfonditi reportage sulla stampa. A dare fascino letterario allo storico primo rione di Roma è la presenza nelle sue vie di botteghe gestite ancora da vecchi artigiani, […]
SPUNTINI DA VIDEOGIOCO: cosa e come mangiare quando si gioca con i videogame? Le ricette semplici e veloci di un esperto di cibo e videogiochi!
E’ l’esperienza gastronomica più caratteristica che si possa fare a Catania: mangiare per strada la carne arrostita al momento. Tutto avviene sui marciapiedi: qui la carne è esposta in banchi frigoriferi, mentre a fianco sono disposti tavolini alla buona per consumarla. Fette di carne di cavallo e di asina, soprattutto, ma anche preparazioni appena più […]
E’ l’istituzione della cucina popolare a Lecce, ma non aspettatevi medaglie e lustrini nel locale, perché l’Osteria da Angiulino negli arredi e negli ambienti è esattamente come i suoi piatti: essenziale, semplice, spartana, quindi sincera. Se ci si vuole fare un’idea della gastronomia leccese, bisogna allora raggiungere via Principi di Savoia 24, in centro, dove […]
Locale controverso ma da provare il sempre più noto Flavio al Velavevodetto, in via di Monte Testaccio 97: perché qui si mangia davvero bene, pur con alcune contraddizioni. Partiamo da queste ultime. Il locale è scavato tra i cocci di Monte Testaccio, dichiarato nel loro sito “il cuore più antico di Roma”, ma l’arredo raggela […]
Il sapere dei monaci benedettini di Santa Anastasia, fra l’EcoParco delle Madonie, Castelbuono e il mare, arriva ai nostri giorni grazie a uno chef della tradizione e al suo ristorante La Corte dell’Abate, al centro dell’Abbazia fondata nel XII secolo da Ruggero d’Altavilla, oggi azienda agricola, cantina, relais e ristorazione di charme. Vini biologici e […]
Quando un luogo è così famoso e alimenta tanto l’oleografia, rischia di mutare in luogo comune. Pochi luoghi al mondo corrono questo rischio quanto Venezia. I viaggiatori (e non ho detto turisti…) più attenti sono così bombardati dalle cartoline della città lagunare spedite da ogni media che in diversi hanno preso a guardarla con sufficienza. […]