Un’antica preparazione povera dei pescatori per recuperare la materia prima di minor pregio è oggi diventata un simbolo della civiltà locale e rappresenta uno dei piatti più buoni del mondo: vi mostriamo in esclusiva un video in cui il ristoratore Cristiano Tognon realizza la vera ricetta con tutti i suoi segreti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ci vuole enorme capacità manuale per creare questa incredibile bontà che impressiona per la sua eterea consistenza celestiale capace di tradursi in un’esplosione di gusto senza pari: vi spieghiamo le peculiarità di questo vanto della Liguria e vi mostriamo in un video tutti i passaggi per realizzarlo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una ricetta antica sorta in ambito rurale per trasformare la perdita di un ovino in una pietanza rustica che vanta ancora tanti appassionati, grazie ai sentori selvaggi e al fascino della sua lunghissima cottura in un’anfora di terracotta: l’abbiamo provata nella versione tradizionale preparata da Tommaso Pinto. (Clicca per leggere l’articolo…)
Sono composti soltanto da acqua e farina ma hanno un sapore pazzesco, grazie alla lunga maturazione dell’impasto e al leggero condimento con burro e sale, oltre a vantare una storia antica ed essere identitari per questa località in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Ne abbiamo filmato la preparazione. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
In un manoscritto d’inizio ’700, la cucina casalinga di oltre tre secoli fa: ecco i consigli del “Cocho Bergamasco”, con la guida di Silvia Tropea Montagnosi
Oggi vi porto in Vietnam, alla scoperta dei Banh Bao, dei piccoli panini tondi, bianchi, dalla superficie liscia, tanto amati sia dai piccoli che dai grandi. In Vietnam si possono facilmente comprare per la strada, si gustano in ogni occasione e in ogni momento. Ancora caldi, sono proprio irresistibili. Il pan brioche morbido e quasi […]
Bartolomeo Stefani nel ’600 ha codificato le fondamenta della cucina mantovana, sia con la sua attività di cuoco alla corte dei Gonzaga che con le pubblicazioni, come il notissimo volume L’arte di ben cucinare et instruire i men periti in quella lodeuole professione, del 1685. Tra le tipologie di pietanza più amate dallo Stefani c’erano […]
Bartolomeo Stefani, cuoco secentesco, è uno dei padri della cucina italiana, ma anche e soprattutto è tutt’oggi un punto di riferimento della gastronomia mantovana, avendo prestato servizio alla corte dei Gonzaga, codificandone gli stilemi del gusto e le colonne portanti in forma di ricetta. Tra le sue tante preparazioni attualissime, una delle più note è […]
LE RICETTE PER FARE LA PIZZA IN CASA. Come preparare i condimenti più gustosi per fare in casa una grande pizza gourmet
I ravioli carnici, in dialetto cjarson, sono un piatto tipico della cucina friulana e in particolar modo della Carnia, la parte più nord-occidentale della regione. Per scoprire come si preparano, siamo stati all’Osteria Mandi, in via Nicola d’Apulia 4 a Milano. Possono essere realizzati in diverse varianti: con spinaci o patate, cioccolato o marmellata, ricotta […]
RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)
RICETTE DIMENTICATE DELLA LOMBARDIA. Scopriamo gli antichi piatti lombardi che rischiano di andare perduti, con Dario Mazzola dell’Osteria degli Artisti, Castiglione Olona (Va)