specialmente Archives - StoriEnogastronomiche.it
Specialmente… ad Agnone (IS) in Molise: cosa visitare

Si tratta della località con la maggiore densità di musei d’impresa Italia, ma pure le strutture produttive hanno forti connotati culturali e sono anch’esse visitabili: la nostra guida a cosa vedere in questo interessantissimo centro molisano. (Clicca per leggere l’articolo.)

Specialmente a… Perugia: cosa vedere, dove mangiare tipico

Architettura, arte, archeologia, arredo urbano, enogastronomia, qualità della vita, accoglienza, spiritualità, sono tante le eccellenze del capoluogo dell’Umbria, così abbiamo stilato questa guida dei posti da vedere e dei luoghi in cui scoprire le sue tipicità enogastronomiche. (Clicca per leggere l’articolo.)

Specialmente… a Marettimo e Levanzo (Egadi): luoghi da vedere

Mare spettacolare, natura rigogliosa e in parte ancora selvaggia, ma anche occasioni per passeggiare nella storia antica e ammirare emozionanti opere di arte votiva, oltre a imperdibili visite archeologiche ed escursioni in barca: la nostra guida a cosa fare e vedere in queste fantastiche isole siciliane. (Clicca per leggere l’articolo.)

Specialmente a… Vieste: cosa vedere, dove mangiare tipico

Un commovente trabucco storico, la spiaggia di Pizzomunno, la necropoli La Salata, il Ristorante Vecchia Vieste di Michele Lanave e il Lisa Bay per mangiare sulla spiaggia: ecco la nostra guida al meglio da vivere e gustare in questa splendida località del Gargano in provincia di Foggia in Puglia. (Clicca per leggere l’articolo.)

Specialmente… a Sellia Marina e dintorni: cosa vedere e dove mangiare

Sellia Marina in provincia di Catanzaro è un’attraente località della costa ionica della Calabria celebratissima dai vacanzieri che vi trovano un mare stupendo, spiagge infinite, tanti spazi liberi ma anche strutture ben attrezzate, ottimo cibo tradizionale e luoghi di cultura. In generale offre relax e intrattenimento alla portata di tutti, sia per i prezzi che […]

Specialmente… a Fiumefreddo Bruzio (CS): cosa fare e dove mangiare

Un cuore architettonico antico che contiene uno dei progetti turistici più moderni: accade a Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza, magnifico borgo che da un promontorio affacciato sul Tirreno digrada verso il mare, in un susseguirsi di panorami e scorci di sconvolgente bellezza. Merito di amministrazioni che hanno tutelato l’integrità di edifici e arredo urbano, […]

Reviewed