La capitale del Salento è ricchissima di opzioni culturali, tanto da richiedere una guida come quella che vi offriamo qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Architetture meravigliose, scorci belli da togliere il fiato, ma anche luoghi simbolo della spiritualità, beni culturali che fanno riflettere e una gastronomia semplice quanto gustosa: ecco la nostra guida completa per un’esperienza totale da vivere in questa fantastica località dell’Umbria. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si tratta della località con la maggiore densità di musei d’impresa Italia, ma pure le strutture produttive hanno forti connotati culturali e sono anch’esse visitabili: la nostra guida a cosa vedere in questo interessantissimo centro molisano. (Clicca per leggere l’articolo.)
Architettura, arte, archeologia, arredo urbano, enogastronomia, qualità della vita, accoglienza, spiritualità, sono tante le eccellenze del capoluogo dell’Umbria, così abbiamo stilato questa guida dei posti da vedere e dei luoghi in cui scoprire le sue tipicità enogastronomiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Mare spettacolare, natura rigogliosa e in parte ancora selvaggia, ma anche occasioni per passeggiare nella storia antica e ammirare emozionanti opere di arte votiva, oltre a imperdibili visite archeologiche ed escursioni in barca: la nostra guida a cosa fare e vedere in queste fantastiche isole siciliane. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si parte da un magnifico museo archeologico, ci si immerge in uno splendido centro storico e si naviga tra cucina archeologica e ricette lagunari, pesce a crudo o esaltato da ricette creative, ma anche il meglio delle specialità della regione da scovare in piccoli negozi: la nostra guida al meglio della città. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un commovente trabucco storico, la spiaggia di Pizzomunno, la necropoli La Salata, il Ristorante Vecchia Vieste di Michele Lanave e il Lisa Bay per mangiare sulla spiaggia: ecco la nostra guida al meglio da vivere e gustare in questa splendida località del Gargano in provincia di Foggia in Puglia. (Clicca per leggere l’articolo.)
Viaggio reale in una fantastica cucina regionale fatta di piatti poveri ispirati alla cucina del recupero, all’antica tradizione della transumanza o alla pratica millenaria della piccola pesca artigianale: vi indichiamo le specialità imperdibili e i locali di ristorazione molisani in cui andare a gustarli
Suggestivi percorsi in traghetto, meraviglie architettoniche in pietra, una bella spiaggia attorniata dalla roccia, colte escursioni in mare, ristoranti con trionfo d’aragosta locale, bar con bruschette vista mare e un hotel dal fascino letterario: la nostra visita guidata a una meta amatissima
Un avvincente museo fluviale, una Rotonda piena di opere d’arte, un abbagliante Teatro Sociale del ’600, un tormentato Caffè storico, un’osteria tipica polesana, un agriturismo da sogno, un contesto urbano stupendo: vi portiamo a vedere le eccellenze della città veneta
Sellia Marina in provincia di Catanzaro è un’attraente località della costa ionica della Calabria celebratissima dai vacanzieri che vi trovano un mare stupendo, spiagge infinite, tanti spazi liberi ma anche strutture ben attrezzate, ottimo cibo tradizionale e luoghi di cultura. In generale offre relax e intrattenimento alla portata di tutti, sia per i prezzi che […]
Un cuore architettonico antico che contiene uno dei progetti turistici più moderni: accade a Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza, magnifico borgo che da un promontorio affacciato sul Tirreno digrada verso il mare, in un susseguirsi di panorami e scorci di sconvolgente bellezza. Merito di amministrazioni che hanno tutelato l’integrità di edifici e arredo urbano, […]