Un cuore architettonico antico che contiene uno dei progetti turistici più moderni: accade a Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza, magnifico borgo che da un promontorio affacciato sul Tirreno digrada verso il mare, in un susseguirsi di panorami e scorci di sconvolgente bellezza. Merito di amministrazioni che hanno tutelato l’integrità di edifici e arredo urbano, […]
Architetture iconiche nate dalla resilienza, un antico quartiere storico fuso con la parte urbanistica moderna, la rara capacità di assorbire l’assalto turistico senza svilirsi, l’intelligenza di musealizzare le proprie peculiarità: sono tanti i pregi di Alberobello, la località pugliese resa celebre nel mondo dai suoi trulli, abitazioni secolari dietro le quali però c’è tutto un […]
Si definisce “città d’arte” e ne ha ben titolo questo borgo arroccato tra rupi e campagne del versante orientale della Sicilia, in provincia di Messina, ritenuto giustamente tra i più belli d’Italia in virtù di un ordito di architetture rustiche miste a vestigia antiche in cui si possono trovare musei antropologici, hotel diffusi di autentico […]
Già il percorso per raggiungere la località vale il viaggio, un sinuoso abbarbicarsi tra i fitti boschi straripanti di rigogliosi alberi delle Serre Calabresi… … magnifica introduzione a Mongiana, in provincia di Vibo Valentia in Calabria, comune di neanche settecento abitanti che rappresenta nobile memoria regionale del riscatto del lavoro e commovente elegia alla civiltà […]
E’ un’esperienza inattesa per ricchezza di stimoli e momenti memorabili la visita a Lendinara, poco più di diecimila abitanti ma un’entità di investimenti e una qualità di interventi sui beni culturali da fare impallidire tanti comuni di grandi dimensioni. Sul Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo viene definita come “un importante e bel […]
Venosa è un gioiello di inestimabile valore abbracciato dalla rigogliosa natura vulcanica del Vulture nel nord della Basilicata: luogo antropizzato da millenni, ha visto sul suo territorio alternarsi civiltà di immensa raffinatezza che hanno lasciato monumenti meravigliosi, aree archeologiche emozionanti, perfino tracce preistoriche che incantano, beni culturali ben gestiti dal Comune che meritano il viaggio […]
Delle tre Isole Egadi, Marettimo è l’unica che abbia mantenuto seriamente i connotati delle tradizioni gastronomiche del piccolo arcipelago trapanese. Qui per esempio il pane cunzato è ancora una cosa seria, al contrario di Favignana: infatti ne esiste una versione autoctona esclusiva. Qui c’è qualcuno che mette ben in evidenza i cabuci, facendo di questo pane identitario un vessillo. Qui […]
Ordinata, pulita, accogliente, ricca si stimoli e di meraviglie, Catanzaro è una vera potente rivelazione tanto per chi ama il turismo culturale quanto quello gastronomico: il capoluogo della Calabria infatti è ricco di architetture ammalianti, contaminazioni culturali raffinatissime, tradizioni culinarie commoventi, tanto da farne una delle mete più emozionanti da scoprire e coltivare in Italia. […]
La vera Matera non è quella trasformata in un luna park pseudo-intellettuale a causa della nomina a Capitale Europea della Cultura: per trovarne l’anima e l’autentica bellezza bisogna scansare scenografie tronfie e lucette per allocchi, evitare convegnucoli provincialotti e mostre un tanto al chilo di cui non rimarrà alcuna traccia, per puntare invece ai suoi […]
L’esplosione del turismo di massa a Matera ha comportato l’apertura di tanti, troppi esercizi di ristorazione nati soltanto per fare business, senza rispettare la vera anima del luogo: non c’entrano niente con la città i locali etnici, gli stellati, i ristoranti di pesce, i bistrot fighetti e le diavolerie modaiole che offendono la dignità e […]
Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, capitale italiana della cultura nel 2016, parte della Regione Europea della Gastronomia, “unica città, intesa come museo urbano diffuso, presente sulla piattaforma Google Arts & Culture” (https://it.wikipedia.org/wiki/Mantova), al primo posto nella classifica delle migliori città italiane per qualità dell’ambiente e della vita secondo il rapporto Ecosistema Urbano 2017di Legambiente: soltanto un […]