Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 4 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Gin italiano nel Negroni Veneziano

Veneziano, quindi Sbagliato con gusto. Per celebrare i primi 100 anni di un cocktail icona anche della mixology contemporanea, Bonaventura Maschio e Abi, l’associazione barman italiani, hanno organizzato serate a tema a Milano e dintorni, per presentare il suo Negroni Veneziano, creato con The Barmaster Gin. “Con Gin Puro, Gin Puro + e The Barmaster […]

Da Paillard il N.P.U. delle bolle

Alice Paillard ha portato in anteprima alla Langosteria Cafè Milano la Cuvée N.P.U Nec Plus Ultra 2004 della maison, “il più grande vino di Champagne possibile”. Il sogno del mitico padre Bruno e due altre bottiglie da collezione della stessa annata, il Blanc de Blancs – Extra Brut Grand Cru e il Brut Assemblage 2004, […]

Tutti pazzi per la carne rossa del Giappone

(https://www.facebook.com/BBQ4All/photos/a.10150166075627894/10156006082847894/?type=3&theater) Il giorno dei carnivori. Gruppi chiusi su Facebook con 50mila iscritti, gruppi di acquisto da 500, 600 euro a colpo in un club esclusivo per esperienze, degustazioni e viaggi in tutto il mondo. E se a Milano la Griglia di Varrone conquista i due cappelli, accanto ad argentini e brasiliani, notevoli macellerie con cucina, […]

L’Elixir Gin artigianale, soltanto da Dry a Milano

Gin Dry. Come Elixir, distillato in edizione limitata per Dry Milano dall’alambicco artigianale di Cillario & Marazzi (https://www.cillarioemarazzi.it/), due amici, uno avvocato l’altro ingegnere che da tre anni creano ricette per un numero sempre crescente di clienti (ultima spedizione a Londra). Una passione che è diventata distilleria sartoriale, in questo caso per la formula “pizza […]

La mania di bartender e mixology nell’evento di theGINday a Milano

Alla Megawatt Court di Milano si è svolto theGINday, “dove si creò la mania”, come scrisse Marco Cremonesi nel 2017. Gin, cocktail distillerie italiane, quasi un fenomeno alla craft beer, sicuramente evento di riferimento, partito nel 2013 a Villa Necchi, Milano. Nel frattempo, crescita di pubblico e di etichette. Ospiti internazionali, workshop, seminari, bartending, mixology […]

I Fiasconaro con le mani nel panettone, anche in estate

Ore 9, i Fiasconaro, Nicola e il figlio Mario sono nella nuova linea di produzione per i nuovi impasti dell’anno, i panettoni che partiranno sui container destinazione mondo. Come si può fare un panettone artigianale producendo più di un milione di pezzi? Si mettono in batteria sette forni, i moduli del loro laboratorio di pasticceria. […]

Reviewed