Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 2 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
La birra del Diavolo e la rete nel mondo: Duvel Moortgat

Birra artigianale. Chiedo a Maurizio Maestrelli, uno dei massimi esperti, qual è il limite di produzione? “In Italia 200mila ettolitri.  Negli States anche milioni, non c’è”. Apri una birreria artigianale per passione, cresci, poi ti servono investimenti fuori portata. E allora magari vendi, “come la brianzola Hibu al gruppo Heineken o la Birra del Borgo […]

Cucina e vini del Salento al Santu Paulu in Brera, a Milano

Famiglia salentina. Tony Ingrosso e Francesca Micoccio sono gli ambasciatori del territorio da cui sono partiti come ristoratori affermati e dove ritornano, per lavoro, ogni estate. Sono sbarcati in via Solferino con I Salentini, hanno raddoppiato in Brera, Delio Tessa al 2 (angolo Garibaldi), con il Santu Paulu, simbolo di devozione alla tradizione e al […]

Dal lambrusco al Sorbara Doc di Cleto Chiarli

Lambrusco a chi? Tre consorzi e il Gambero Rosso rilanciano la forma e la sostanza del lambrusco nella storica tana di Slow Food a Milano di Angelo e Paolo Bissolotti&Figli all’Osteria del treno. Grandi piatti e una scoperta. Filzetta artigianale, mortadella Val di Non, Tarese della val d’Arno, sarde in carpione, risotto con pasta di […]

Le Chicche profumate di Ignazio

Le chicche vere della terza edizione di “Gibson: The Sound of Art”, mostra collettiva ispirata alle celebri chitarre, sono state quelle di Biscotti Morviducci. Da annusare e mangiare. Ignazio Morviducci, ex musicista e producer della scena milanese (Le Vibrazioni), passato dietro forni, macchine da gelato e fornelli, ha presentato i suoi biscotti rivoluzionari. Tradizione e […]

A Napoli, la pizza di Brin 69 a Eccellenze Campane

“Fare la pizza è solo un mestiere”. Guglielmo Vuolo, grande tradizione famigliare e 40 anni di consapevole sperimentazione, porta le sue intuizioni cromatiche a Eccellenze Campane, nella piattaforma di Brin 69. Forno e lavorazione a vista, cinquanta coperti. Tutte le mie convinzioni filologiche ribaltate in un istante. “Il lievito madre? Una volta era l’unico modo, […]

Reviewed

“L’illusione coniugale”, a teatro il divertimento intelligente con una strepitosa Rosita Celentano

Prova straordinaria dell’attrice che ha fortemente voluto portare in scena questo testo brillante del drammaturgo Éric Assous, reso sfavillante anche dalla regia di Stefano Artissunch che ne è co-protagonista insieme ad Attilio Fontana: si ride, si pensa, divertendoci riflettendo. Imperdibile. Qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)