Il percorso storico e culturale del vino è una strada assolutamente non lineare, fatta di bivi, zone non asfaltate e tratti straordinariamente meravigliosi. Il Novecento si apre al vino soprattutto grazie alla novità della chimica, introdotta il secolo precedente, e a tutte le modificazioni che essa ha comportato. Nel XIX secolo i cambiamenti e le innovazioni, […]
Sono tantissimi i casi in cui il cibo è presente nei film. Esso assume differenti significati e coinvolge epoche assai diverse. In questo breve articolo mi limiterò ad accennarne solo alcune, per fornire degli esempi su quanto appena affermato. Il cibo può essere uno strumento per evidenziare decadenza sociale, mancanza di valori e desiderio di […]
Oggi quando parliamo solitamente di “dieta” intendiamo alcune cose ben precise: la dieta dimagrante volta a perdere peso, quella giornaliera che si concretizza nei pasti che facciamo e le diete speciali che vengono fatte a seguito di particolari patologie. Sebbene, soprattutto nel primo caso che ho elencato, giochino un ruolo essenziale fattori di carattere culturale […]
Il maiale è stato compagno fedele del genere umano per molto tempo perché importante fonte di sostentamento per le popolazioni nordiche prima, e alleato prezioso dell’economia contadina e rurale poi. Il sistema culturale e alimentare delle civiltà di matrice mediterranea era basato sull’agricoltura e sulla pastorizia, un modello fondato sul consumo di cereali, olive e […]
L’uomo ha da sempre cercato di vincere le avversità naturali in moltissimi modi, imparando a utilizzare le risorse offerte dall’ambiente esterno. Le tecniche di conservazione sono state scoperte per sopperire a questa importante necessità perché gli consentivano di combattere e vincere le avversità naturali e climatiche, assicurandosi scorte alimentari anche nei periodi in cui non […]
Si sa che ogni viaggio è in realtà una scoperta perché si viene a contatto con tradizioni, storia, cultura ed usi alimentari, magari insoliti o non bene conosciuti. É quello che è accaduto anche a me quando nella mia breve vacanza a luglio ho potuto visitare personalmente i poco conosciuti frantoi ipogei. Curiosità tipicamente salentine, i […]
Domenica 15 novembre è iniziato per il calendario ambrosiano l’Avvento, mentre per quello romano inizia il 29 novembre. Queste due date mi hanno dato lo spunto per riflettere brevemente sul rapporto tra cibo e religione, in riferimento al calendario liturgico. Per molti secoli, soprattutto durante il Medioevo, il calendario civile fu profondamente legato a quello […]
Ripercorrere la storia dei ristoranti è un modo diverso ma valido per conoscere meglio i luoghi che tutti noi frequentiamo. Il consumo pubblico e quello privato sono facce della stessa medaglia, attraverso il primo però le persone non solo soddisfano uno dei bisogni primari (mangiare) ma scambiano idee, opinioni e rapporti interpersonali diversi a seconda dei […]
Le recenti notizie in ambito alimentare riguardanti la carne mi hanno spinto a fare alcune riflessioni sulla sua presenza nell’alimentazione e nella cultura umana. La carne è presente nella storia dell’uomo da molto tempo, a partire dalle prime comunità di cacciatori e agricoltori durante la Preistoria. All’interno delle società antiche essa fu presente in misura assai […]
La conservazione delle derrate alimentari è sempre stata un’esigenza viva e importante per l’uomo. Allungare la vita di un alimento agendo su di esso attraverso differenti tecniche ha da sempre avuto lo scopo di assicurarsi la sua disponibilità anche nei mesi in cui, secondo le leggi della natura, non poteva essere di certo disponibile. Un […]
Il cibo non ha avuto in passato (e questo è vero ancora oggi) solo una funzione di esibizione del potere e delle differenze sociali; tutti gli aspetti che riguardano questo importante componente della vita umana hanno assunto nel corso dei secoli numerosi significati religiosi, politici, economici e, non da ultimo sociali. In virtù di ciò, […]
Le tradizioni legate alla Befana sono pratiche che affondano la loro origine nelle culture antiche e nei riti legati all’inverno. In un assetto in cui l’uomo era fortemente legato alla natura e agli eventi climatici, i riti propiziatori assumevano un ruolo importantissimo, specialmente in vista del risveglio primaverile, e si realizzavano nei culti di matrice […]