Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
La storia. In un panorama di contaminazione orientale creativa, solo Bon Wei di via Castelvetro a Milano, dopo il progetto gastroculturale biennale con la Fondazione Italia Cina, poteva proporre un menu di specialità regionali in otto piatti. Come spiega lo chef Zhang Guoging, “abbiamo sempre cercato di proporre una cucina di materie prime fresche, filologicamente […]
Razza limousine. Contro il mito di Piemontese e Chianina. Razza veneta quella dei fratelli Gian Pietro e Giorgio Damini. “Nel 2007 abbiamo riaperto la macelleria di famiglia, con l’idea del negozio, i banchi della carne, le selezioni di salumi e formaggi. Il (raro), buono e sano che ci piace. E si può comprare, assaggiare nei […]
Orientale. Va riscritta la mappa della cucina orientale a Milano, che sull’asse Giappone India Italia sta esplorando condivisioni inaudite, dal doppio chef italo giapponese alla ricerca creativa di Wicky Pryan da Wicky’s, in corso Italia a Milano. Una cena Omakase Chef Table (150 euro) davanti a lui e ai sous chef è un’esperienza straordinaria, fra […]
Rispetto, conoscenze, natura. Bel progetto di cucina sostenibile, Sustainable Choise, presentato a Host 2017 da Chic chef. Raffaele Geminiani ha introdotto Pier Giorgio Parini e i vini selezionati da Ferro Beverage&Co, menu con tabelle di valori nutrizionali, impatti ambientali, la doppia piramide ambientale e le ricette. Parini, già chef all’Hostaria del Povero Diavolo, ristorante cult […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
L’indiano che ci mancava. Di livello, cultura, eleganza smart casuale. Dopo Expo, una famosa chef e imprenditrice indiana sbarca a Milano per la sua prima apertura europea, il Cittamani. Ritu Dalmia, a capo di Diva Restaurant, sette ristoranti in India fra cui Diva Italian e The Cafe at ICC, con la società sudafricana Leeu Collection […]
Artigianale. Il panettone è ormai il dolce italiano e internazionale di Natale (pensare che vent’anni fa stava sparendo sotto i colpi industriali del Pandoro) con una rivoluzione che viene dal basso. I pasticceri si sono fatti re e imprenditori, domina la biodiversità del territorio e del gusto, nel disciplinare rigido su cui vigila Iginio Massari […]
(Eccellenze Campane Milano) Buono oltre che buon deve essere il Natale. E legato alla famiglia e alla tradizione, credo, oltre che a un percorso gourmet. Non vi consiglierò, quindi, ristoranti di moda, appena aperti, di famosi architetti o super chef (magari a Capodanno), ma posti dove stare bene e negozi per una spesa di qualità. […]
Trattoria, il pilastro della nostra saggezza enogastronomica. Non bistrot, che è spesso la reductio del gusto di uno stellato, di cui si mangia poco più del nome. È infatti saggio per il bravo chef e restaurant man creare un network virtuoso e vizioso fra le cucine, ristorante stellato, catering e trattoria nel caso della Pomposa, […]
Pizzaut, “nutriamo l’inclusione” dalla cena degli chef a Il Moro di Monza dei fratelli Butticè alla finale di Tu si que vales su Canale 5, dove i ragazzi autistici hanno gareggiato per vincere i centomila euro con cui aprire lo loro pizzeria. Ci saranno serate in numerose città italiane nei locali che sostengono PizzAut. Due […]
Tradizionale. Dico anche la mia sui panettoni. Curiosità e stima per i manufatti di Alfonso Pepe, Luigi Biasetto e Vincenzo Tiri, come Sal De Riso, la sua Stella del Vesuvio con pezzi di albicocche naturali candite e glassa alle nocciole di Giffoni. Milano, Piemonte e Brescia direbbe Massari. Amo quello Tradizionale da forno dei lombardi […]