Consueto bagno di folla anche per questa edizione della celebre manifestazione, segnata da mani grandeur e maggiore concretezza anche da parte di mete nuove ma già ben organizzate: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)
A Roma è un’istituzione gastronomica e il trasferimento nel capoluogo lombardo conserva tracce originarie, pur virando verso must meneghini come attenzione al design e proposte per clienti multiculturali: visitiamolo insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
La manifestazione ormai storica della Fiera di Rho è stata ancora una volta baciata dall’interesse del pubblico, offrendo come sempre una sguardo ricchissimo su bellezze e bontà del mondo: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il rinato prestigioso marchio storico della pasticceria milanese nella sua azione di valorizzazione anche culturale della tradizione locale adesso concentra l’attenzione su questa ricetta tipica di questo dolce legato a un’area ristretta della provincia: ve ne raccontiamo la vicenda e descriviamo i sapori. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dentro un fantastico negozio di meraviglie vegetali si può godere di tale esposizione che insegna tanto sulla biologia e il rapporto virtuoso tra uomo e natura, attraverso piante in miniatura dalle forme stupefacenti con una storia secolare se non millenaria: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Anche quest’anno la sensazione è di una riduzione dei budget faraonici di un tempo e quindi di un ricorso a un maggiore understatement, con meno fronzoli e quindi niente mega scenografie o imponenti spettacoli etnici, ma la concretezza di trovare mete e suggestioni di viaggio all’altezza. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà condotta da giovani casari con le idee chiarissime che applicano criteri rigorosi come le bestie al pascolo la totale naturalezza dei prodotti, giungendo già a buon livello ma con notevoli possibilità di crescita, auspicando l’incremento generale della potenza organolettica: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ una boulangerie, ovvero una di quelle panetterie moderne sempre più diffuse che accanto al pane propongono anche dolci, pizze e piccola gastronomia, oltre alla possibilità di gustare sul posto prima colazione e aperitivi: ecco le specialità che offre questo locale. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sede meneghina di una celebrata osteria di Roma, riesce nell’impresa di trasferire nel capoluogo lombardo tutti gli autentici sapori dei piatti tradizionali della capitale, con una qualità fenomenale associata a una carta dei vini piena di scoperte regionali e un servizio eccellente: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un singolo strumento musicale capace di rappresentare un intero popolo e farsi volano di attrazione turistica, perché capace di rappresentare con le sue melodie tutta la sensibilità dei senegalesi favorita dalle meraviglie che li attorniano: ascoltiamo questi suoni celestiali eseguiti dal vivo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo polo agroalimentare e ristorativo dal “cuore contadino” si distingue da tempo non soltanto per l’eccellenza dell’offerta gastronomica ma anche per la brillantezza delle sue iniziative, come questa cena tanto ghiotta quanto conviviale che si può concordare a richiesta: vediamo di cosa si tratta. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’appuntamento più importante del settore ha confermato un desiderio di ripresa che punta sulla qualità e varietà dell’offerta, in cui l’Italia è apparsa più ricca e convincente dei competitor stranieri: questo il nostro resoconto. (Clicca per leggere l’articolo.)