1737: una data che campeggia in grande evidenza sotto il nome Teatro San Carlo, perché certifica trattarsi del Teatro d’Opera più antico del mondo. Una “data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia”, per questo tempio lirico che sorge “accanto a Piazza del Plebiscito, […]
Tra i tanti aspetti che descrivono un territorio (gastronomia, monumenti, reperti storici, editoria locale, teatro dialettale), la musica è uno dei più popolari: qui incontriamo musicisti che con la loro opera raccontano la propria terra di provenienza
Una meraviglia che ti irretisce tanto per la grazia architettonica quanto per il fascino di una storia gloriosa: è il Teatro Scientifico Bibiena che sprigiona il suo splendore in via Accademia a Mantova. La città ne ha fatto giustamente motivo d’orgoglio, tanto che nel sito del Comune si racconta come sia stato costruito tra il […]
Mantova è una città d’arte, da secoli, così tanto da avere sedimentato l’abitudine a ospitare la creatività in ogni suo angolo, compresa la strada. Quella strada che diventa palcoscenico anche per musicisti, offrendo loro un contesto architettonico così impareggiabile da diventare pregevole quinta per le loro esibizioni. Poiché parliamo di una città di infinita eleganza, […]
“Dov’è Campobasso? Mi sembra un posto sfigato”: queste affermazioni di Joe Bastianich durante la settima edizione della versione italiana della trasmissione Masterchef nel gennaio del 2018 avevano sollevato un’ondata di indignazione non soltanto da parte dei molisani che si sono sentiti offesi, con in testa perfino il Presidente della Regione Molise che pretendeva le scuse […]
Sarà pure una curiosità, ma è tutt’altro che poco diffuso il Cucurbit Flute, letteralmente il flauto a zucca, dove l’ortaggio è parte dello strumento, regalandogli non soltanto un suono originale ma anche una forma molto particolare che ne costituisce il fascino principale. Conosciuto anche con il nome di Hulusi, appartiene alla cultura musicale orientale e […]
Un vero mondo a parte, intriso di misticismo e serenità, in grado di infondere emozione e pace interiore, qualunque sia la fede di appartenenza: è la meravigliosa chiesa di Agioi Anargyroi in Erechtheos 18 nel quartiere di Plaka ad Atene, nota come Metohi del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Rientra infatti nell’Esarcato del Santo Sepolcro di […]
Coperte Inorganiche è uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Max Morghuer, artista a tutto campo che ha all’attivo diversi romanzi, ma noto soprattutto come compositore e musicista impegnato nei progetti più differenti: dalle colonne sonore alla musica jazz, fino al recentissimo Ombra Project, un ensemble polistrumentale nato dalla collaborazione con M. Caio Fenice. La […]
“Vittorio Immanuele Garibbaldo Toro Seduto, tutti mi hanno guardato, le teste senza forza dei morti mi hanno parlato”: soltanto l’immensa arte dei Virginiana Miller poteva riuscire a dimostrare in maniera così vivida che si possa praticare la scultura sulla materia volatile della musica. Il loro ritratto in note della figura tormentata di Filippo Bentivegna irretisce […]
Si appresta a spiccare il volo l’edizione 2020 di IMAGinACTION, visto che quest’anno si svolgerà niente meno che in un aeroporto trasformato in un immenso drive-in con uno schermo di sessanta metri d’altezza e trenta di base, con un super impianto audio come quelli dei concerti negli stadi: cresce ancora e a dismisura così questo […]
Il teatro è di certo uno dei pilastri della cultura veneziana. L’esperienza che più colpisce per il legame con il territorio e il culto filologico per la tradizione teatrale autoctona, è quella messa in atto da Pantakin. Nata nel 1995 come compagnia di teatro popolare, da sempre si impegna per coltivare la tradizione della Commedia […]
In occasione di una serata benefica dal titolo Amada Sardigna, nois no t’irmenticamos, organizzata dall’Associazione Culturale Musicale Sa Oghe de su Coro, è andato in scena, nella Palazzina Liberty a Milano, un evento culturale in cui musica, poesia, fotografia e prodotti tipici facevano da cornice come espressione materiale di una solidarietà sentita e partecipata. Lo […]