Il più originale e profondo Maestro della cultura gastronomica italiana si è superato con questa sorprendente invenzione che sbalordisce per semplicità ed esplosività del sapore: qui ci racconta come è nata l’idea, mentre in un video ci mostra come realizza tale ricetta capolavoro. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da una star televisiva ci si aspetterebbe una cucina decorativa praticata in un ambiente chic, invece questo locale è pieno di autenticità e tradizione, nei piatti deliziosi come nel servizio pieno di umanità e affetto, facendoti sentire in famiglia con l’amore di una volta: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un tempio della cultura (non soltanto) enogastronomica italiana e il punto di riferimento assoluto della tradizione culinaria ravennate, grazie alla sensibilità di Andrea Rondinelli che sta salvando e riproponendo antiche ricette perdute della zona, buona da impazzire: queste le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa realtà creata dal capofamiglia Stefano e condotta con il figlio Andrea ha cambiato la ristorazione nella sua area, affermando i valori della tradizione a tavola con l’aggiunta di marketing brillante e ricorso all’arte figurativa, corredo di piatti strepitosi della civiltà marinara romagnola: ecco le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Presentandosi come il locale dei pescatori del posto e vantandosi di possedere tutti i pregi possibili crea altissime aspettative tale esercizio di ristorazione, nel nostro caso però deluse a causa di un servizio distratto, impreciso e molto freddo nonché da preparazioni non memorabili: questa la nostra esperienza… (Clicca per leggere l’articolo.)
L’idea del grande chef Marco Colombo è geniale quanto le golosissime ricette che arricchiscono questa classica preparazione di carne, un tripudio di grandi materie prime e invenzioni culinarie che stanno facendo impazzire i sempre più numerosi clienti che accorrono a pranzo e cena ma anche per l’aperitivo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nascosto in una località con panorami mozzafiato c’è questo locale di ristorazione incentrato soltanto su piatti tipici della Basilicata, in alcuni casi esclusivi del posto, scaturiti dalla tradizione povera ma ricchissimi di gusto: queste le specialità che valgono decisamente il viaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una materia prima ittica così importante per il suo valore materiale ma anche per quello simbolico di rappresentare una fondamentale tipicità dell’isola merita di essere provata in un ristorante che la conosca, rispetti e valorizzi al massimo, come il locale che vi raccontiamo qui insieme alle sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il noto oste che per 18 anni ha reso un mito la sua Enoiteca Mascareta a Venezia sta facendo fatica a ripartire con un nuovo locale, così chiede aiuto attraverso una sottoscrizione per completare i lavori e aprire al più presto: vi spieghiamo come fare e cosa riceverete in cambio
In uno splendido edificio storico si trova questo ristorante fondamentale per comprendere il valore culturale e storico della cucina marinara delle Marche, grazie alla sterminata conoscenza del gestore Federico Palestini: vediamo quali sono i piatti da non perdere
Locale che gode di grande fama per la sua cucina ricca di ingredienti locali e materie prime autoctone non scontate né alla moda, offrendo una bella esperienza gastronomica che potrebbe essere esaltata ancor di più da una maggiore disponibilità al racconto: la nostra recensione
E’ il locale di riferimento del suo territorio, per il sapiente e non banale uso delle materie prime locali ma anche per l’offerta complessiva tra vini eccellenti, collocazione riservata, panorama mozzafiato, servizio competente e ricerca culinaria: queste le specialità