Un’intera azienda concentrata su una sola referenza spiega quanto amore, rispetto e dedizione vi sia verso la vinificazione dell’uva identitaria di quest’area delle Marche: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa delizia vanta storia millenaria e diverse peculiarità, come l’essere l’unico realizzato con caglio suino e il nascere esclusivamente da mani femminili: vi raccontiamo la vicenda antica e le caratteristiche di questa bontà. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nella Maremma stanno diventando sempre più rare sia la caseificazione a latte crudo sia le piccole realtà che la praticano insieme all’allevamento: da qui la nascita di un Presidio Slow Food per sostenere un formaggio che invece vanta entrambe le peculiarità. Si tratta del Pecorino a Latte Crudo della Maremma, per il quale si usa […]
La Malavizza, meglio conosciuta come Pecora Bagnolese, è una placida creatura che si trova soprattutto nell’area dei monti Picentini in provincia di Avellino e in quel Bagnoli Irpino che le dà il nome. E’ dal suo prezioso latte che nasce un pecorino che ha mantenuto valore identitario nel territorio, tanto da spingere i produttori a […]
Il caseificio Frazzetta è una delle ultime rocche difensive dell’autentica tradizione gastronomica siciliana. Mentre tutto intorno si sfalda sotto i colpi dell’inseguimento del profitto o cede a causa della violenza delle ottuse leggi sanitarie che stanno cancellando secoli di tradizione contadina, all’azienda Frazzetta perseverano invece nel proporre i prodotti fatti come una volta. Ha del […]
Il Pecorino di Amatrice è uno degli ingredienti dell’amatriciana, ricetta assurta a simbolo della tragedia del terremoto che ha colpito proprio la città in cui è nata, in provincia di Rieti. Adesso che è necessaria la solidarietà per tamponare le emergenze e progettare la ricostruzione, è questo stesso Pecorino ad avocare a sé il ruolo […]
A Castel di Iudica (Catania), per provare il turismo contadino Tra tante denominazioni del turismo dedicate alla natura, come agriturismo, strade del vino e strade dei sapori, adesso occorre aggiungerne un’altra: il turismo contadino. Non l’hanno brevettata, ma è ben tangibile in un piccolo comune in provincia di Catania, Castel di Iudica. Tutto, dall’archeologia alla […]
Un fenomeno gastronomico, culturale e mediatico destinato a valicare i confini della Sardegna in cui è nato, per fare parlare tutta Italia: è La Gourmerì, geniale locale gourmet di Sassari incentrato sulle Insalate Magistrali. “Non le solite insalatine, ma insalate create dalle mani e dalle menti di maestri della gastronomia” ci tengono a sottolineare fin […]
Mentre nell’Isola imperversano rivisitazioni che oltraggiano i piatti tipici siciliani, per fortuna ci sono ancora locali che hanno la dignità di mantenere la tradizione alimentare, con appassionata semplicità: come il ristorante Il Belvedere di Agira che deve il suo nome alla vista mozzafiato che si libera dal terrazzo antistante all’ingresso, dove si può anche pasteggiare, […]
L’Irpinia potrebbe (e dovrebbe) essere la prossima zona emergente dei formaggi italiani. Questa porzione di territorio campano abbonda di meraviglie casearie che (per adesso) difettano soltanto in notorietà. A un’efficace promozione sta provvedendo il Caseificio D&D di Calitri, in provincia di Avellino, portando i suoi prodotti in giro per fiere e manifestazioni dell’agroalimentare. Il caseificio […]
Il Monte Poro è un altopiano nel cuore della provincia di Vibo Valentia in Calabria che ha del prodigioso. Nel suo non estesissimo territorio infatti hanno avuto origine due delle specialità gastronomiche identitarie calabresi più note e gustose: la nduja e l’omonimo pecorino. Se la prima è ormai talmente famosa da essere prodotta ovunque, pur […]
VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI _ Viaggio nel nostro patrimonio enologico, guidati dai vignaioli di Proposta Vini