poesia Archives - StoriEnogastronomiche.it
Poesia sulla vite di Giacomo Zanella

L’abbiamo vista campeggiare tra gli allestimenti del Museo del Vino di Palermo: una poesia di Giacomo Zanella che contrappone l’amore per la vite a un singolare odio per l’alloro. Poeta e religioso ottocentesco, Zanella per le sue liriche si è ispirato ai temi più disparati, da Psiche alla Patria, dal cosmo alla famiglia. Tra le […]

Sottoriva… (de)scritta da Alverio Merlo…

Via Sottoriva è un pezzo di Storia di Verona e non soltanto. Qui secoli fa Dante compose il Paradiso della sua commedia divina, sempre qui oggi trovano il vero paradiso in Terra gli avventori dell’Osteria Verona Antica, in cui è di casa un poeta, contemporaneo ma senza tempo, Alverio Merlo. E’ lui stesso, proprio in […]

La poesia del minatore

Non soltanto raffinati letterati, ma anche minatori dalla vita durissima possono esprimere poesia. Ne è dimostrazione il componimento che campeggia tra le esposizioni del Treno Museo di Villarosa in provincia di Enna. La poesia del minatore di zolfo in Sicilia e di carbone in Belgio è stata scritta da un emigrante che così ha raccontato […]

Al panificio Monti di Roma, si sforna anche Poesia

In ogni angolo del rione Monti a Roma può annidarsi uno scorcio letterario, un anelito poetico. Anche dove meno te l’aspetti. Quindi non necessariamente le iconograficamente stimolanti librerie dal sapore vintage… … ma anche un insospettabile forno, come il panificio Monti. Ci vai perché fanno la pizza al taglio più buona di Roma e ci […]

Il vino decantato dalla poesia e dalla musica

Come la poesia e la musica hanno decantato il vino? Il tema è stato affrontato durante la manifestazione La Storia in Piazza a Genova, nell’ambito di VINcanta. Sensualità in musica nel nome del vino, scorribanda musicale a cura del Conservatorio di Musica Niccolò Paganini. A parlarne durante la performance è stato Claudio Proietti, pianista e […]

Il filo lirico che lega la Poesia alla musica e al vino

Tanto si è scritto su quanto il vino abbia ispirato e influenzato la Poesia. Il tema è anche al centro di una performance di musica e poesia a cura del Conservatorio di Musica Niccolò Paganini, intitolata VINcanta. Sensualità in musica nel nome del vino. Nell’estratto che segue, l’attrice Lorenza Codignola recita dei versi che tessono […]

… portime in leto… la richiesta in versi di Alverio Merlo…

Tra i tanti tratti salienti di Verona, certamente c’è il buon bere. Questo stimolo dionisiaco non poteva sfuggire a un poeta come Alverio Merlo, le cui liriche proposte qui sotto fotografano alla perfezione le sensazioni del perdersi tra le braccia di Bacco. Ecco i versi. … portime in leto …   vorea … vorea far […]

Cara Verona… ti (de)scrive Alverio Merlo…

Verona è una città che deve parte della sua meritata fortuna ai tanti poeti e scrittori che se ne sono comprensibilmente innamorati, cantandola in ogni forma. Ma Verona non ha soltanto attratto poesia per xenogenesi, bensì ne ha anche generato attraverso i suoi figli eletti. Tra questi, il più amato e celebrato dai veronesi è […]

Reviewed

“L’illusione coniugale”, a teatro il divertimento intelligente con una strepitosa Rosita Celentano

Prova straordinaria dell’attrice che ha fortemente voluto portare in scena questo testo brillante del drammaturgo Éric Assous, reso sfavillante anche dalla regia di Stefano Artissunch che ne è co-protagonista insieme ad Attilio Fontana: si ride, si pensa, divertendoci riflettendo. Imperdibile. Qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)