Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Il pasto la cena, il cibo, come momento conviviale insostituibile che si va perdendo anche in famiglia, dove ognuno se ne va per i piatti, tablet, smartphone, tv, suoi. Per questo mi piace segnalare l’evento, normale, quindi straordinario, di BIBOLL2.0: Si Cena! stasera, svoltosi alla Biblioteca di Bollate. Nei giorni di aperture (temporary è l’unico […]
LA GASTRONOMIA DI MIYAZAKI. Alla scoperta delle sorprendenti eccellenze gourmet della prefettura giapponese
Il Cous Cous Fest è una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous come “piatto della pace”, in programma quest’anno dal 18 al 27 settembre, come sempre a San Vito Lo Capo.
Philippe Léveillé, chef stellato conosciuto in tutto il mondo, ha partecipato allo show cooking di Cam-On-Eat, splendida iniziativa promossa dal Distretto Culturale della Valle Camonica, che si propone di comunicare i sapori e i prodotti della Valle. Si tratta di un ciclo di eventi che invita i grandi chef a rileggere in chiave contemporanea la […]
Le stelle del cibo da strada. Claudio Trotta, il promoter di Springsteen, ha organizzato con il figlio Federico, laureato a Pollenzo (Barley Arts e Buono-Food & Events) il secondo Streeat Food Truck Festival, svoltosi al Carroponte il weekend del 26-28 settembre. Street e Slow Food su ruote, chicche e follie, il prodotto di un atto […]
Una manifestazione cresciuta talmente tanto da trascendere l’aspetto gastronomico per approdare ai territori delle istanze sociali. E’ inarrestabile la parabola ascendente del Cous Cous Fest, rassegna internazionale di cultura ed enogastronomia del Mediterraneo che dal 1998, nell’ultima settimana di settembre, pone San Vito Lo Capo al centro del mondo del gusto e non soltanto. Tecnicamente […]
“Cucina svizzera” viene inteso come un ossimoro da quei gourmet così poco curiosi da perdere una buona occasione per alimentare la propria cultura gastronomica. Peggio ancora se parli di “vino svizzero”, presunta contraddizione in termini per gli ossequianti delle risibili riviste enoiche a stelle e strisce. Invece l’enogastronomia svizzera è uno scrigno di tesori del […]