Incanta questa gestualità antica quanto la storia dell’evoluzione dell’uomo, un rito preparatorio della nobilissima pratica della pesca, praticato anche in questo suggestivo borgo in provincia di Genova, dove abbiamo potuto filmare tale identitaria attività storica della riviera ligure. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una zona della Sardegna passata da paesaggio rurale a trionfo del lusso discutibile, ma è stata una mutazione positiva o la perdita di un’identità agreste che oggi qualcuno vorrebbe recuperare? Il parere di un testimone diretto come Mario Orecchioni dell’agriturismo Stazzo Cuncosu di Arzachena…(Clicca per leggere l’articolo.)
Un piccolissimo angolo della splendida località del Gargano ricorda una strage dettata dalla follia della prevaricazione per fini materiali e religiosi, assurgendo così a monito anche per il tempo presente: ve ne illustriamo la drammatica genesi e il significato odierno
I barcaioli con i loro natanti hanno segnato non soltanto il paesaggio dei corsi fluviali bensì anche le vicende delle persone che hanno vissuto sulle rive dei fiumi e nei territori circostanti, più che mai chi si è insediato lungo il corso del Po. Un tema così serio e profondo da meritare studi illuminati, come […]
Acquistano sempre maggiore notorietà i Musei Scientifici, ma forse non è ancora sufficientemente chiaro a tutti di cosa si tratti. Ci viene in soccorso lo Statuto dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici che li riunisce, dal quale evinciamo che fanno parte di questa tipologia “i Musei scientifici che raccolgono le testimonianze e i materiali relativi alle […]
Una riproduzione talmente fedele e sentita da risultare ben credibile: è il Villaggio Medievale messo in scena durante delle vivide performance dai Villici delle Quattro Castella, gruppo storico di Reggio Emilia fondato nel 1987, specializzato nelle rievocazioni storiche in cui “rappresentiamo la plebe del basso Medioevo”. Si tratta di vere e proprie rappresentazioni teatrali durante […]
La sua singolare forma a triangolo e la povera composizione di sole canne ha attraversato nel corso dei millenni varie civiltà, da quella egizia alle popolazioni sarde, assumendo un ruolo anche nella storia della Costa dei Trabocchi, dove è stato presente fino a sessant’anni fa e veniva chiamato lu cannizzere, usato per la piccola pesca […]
L’interesse storico per i trabocchi e il loro studio scientifico è partito da Rocca San Giovanni in provincia di Chieti, dove intorno alla macchina da pesca di Punta Tufano e al suo recupero attivo sono fiorite iniziative culturali preziosissime che narrano un pezzo dell’identità del Paese: summa della razionalizzazione di tale rinnovata attenzione è l’Aula […]
Una dedica commovente a un giovanissimo studioso strappato troppo presto alla vita e alla Scienza, contrassegnata da una targa apposta nei luoghi stessi del suo impegno: nasce con il nobile intento di preservare la memoria imperitura di un impegno culturale il Laboratorio paleontologico all’aperto dedicato a Flavio Bruni presso la Morgia di Pietravalle a Salcito […]
Il mondo dei barcaioli che nei secoli hanno navigato il Po è stato contrassegnato anche dal linguaggio tecnico da essi adottato per descrivere strumenti e fasi del lavoro, con caratteristiche variazioni da un tratto all’altro del fiume al mutare di regioni, provincie e comuni. Un vocabolario tipico che in alcuni casi ha mutuati i termini […]
San Petronio, vescovo di Bologna nel III secolo dopo Cristo, è il patrono del capoluogo dell’Emilia Romagna e vista la sacralità del cibo nella città felsinea non poteva che essere intitolata a lui l’antica tradizione gastronomica locale, la quale prende il nome di Cucina Petroniana. Più che di un sistema culinario pensato e codificato si […]
LINO MAGA E IL BARBACARLO. Il grandissimo vignaiolo racconta il suo vino leggendario e regala spiazzanti perle di saggezza controcorrente