Domenico Liggeri

Domenico Liggeri

Website https://www.domenicoliggeri.it/
E’ attivo dal 1988 nel mondo della comunicazione in tutti gli ambiti, dalla televisione al cinema, dal giornalismo professionistico ai video musicali, dall’insegnamento universitario alla regia, dall’editoria libraria al teatro, dal web alla carta stampata. Attualmente è autore per i programmi televisivi di Piero Chiambretti, scrive per i mensili della casa editrice del calendario di Frate Indovino che ha pubblicato il suo ultimo libro di cucina, mentre è appena uscita una nuova Enciclopedia Treccani per la quale ha firmato delle voci tematiche; inoltre è direttore responsabile della testata giornalistica on line Storie Enogastronomiche specializzata in enogastronomia e turismo culturale, Presidente della Giuria del Festival Internazionale del Videoclip IMAGinACTION, docente universitario della IULM di Milano e professore per vari insegnamenti in diversi master della Business School della RCS Academy del gruppo editoriale che comprende il Corriere della Sera. Info: www.domenicoliggeri.it Biografia. Da oltre vent’anni è un docente universitario: ha insegnato in varie Università, quali IULM, Cattolica, Dams di Bologna, IED – Istituto Europeo di Design e per l’Istituto Internazionale di Ricerca e Studi Avanzati del Ministero per i beni e le attività culturali. Ha pubblicato diversi volumi come saggista e scrittore, per case editrici come Bompiani, Mondadori e Sperling & Kupfer: suoi libri sono stati adottati da varie università italiane. E’ autore di voci per alcune delle più importanti enciclopedie italiane, come la Treccani. Come autore televisivo ha lavorato con Piero Chiambretti, Maurizio Crozza, Francesco Facchinetti, Belen Rodriguez, Vanessa Incontrada, Paolo Bonolis, Giancarlo Magalli, Claudio Lippi, Elisa Isoardi, Pupo, scrivendo anche per alcuni comici di Zelig (tra cui Leonardo Manera) e firmando molte trasmissioni soprattutto di prima serata per tutte le reti Rai e Mediaset, oltre che per La7 e Sky. Tra le sue trasmissioni più note, Dopofestival di Sanremo su Rai Uno, Markette e Crozza Italia Live su La7, X Factor su Rai Due, Wind Music Awards su Italia Uno. E’ stato direttore editoriale della tv musicale satellitare Match Music, mentre per i Festival di Sanremo del 2004 e del 2005 ha realizzato come autore unico i profili dei cantanti andati in onda sulle reti Rai e in qualità di copywriter gli spot ufficiali della trasmissione. Come regista televisivo ha firmato servizi, live ed esterne per Rai, Mediaset e diverse tv musicali, nonché l’evento multimediale Come and Dance Rihanna con Garrison di Amici di Maria De Filippi. Ha collaborato come autore e copywriter a vari spot per alcune campagne della Wind. E’ stato consulente creativo della società 360° Playmaker voluta da Antonio Campo Dall’Orto per la produzione di contenuti per le reti del gruppo Telecom Italia Media (La7, Mtv, Comedy Central). Giornalista professionista, ha scritto per Il Giorno, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale di Sicilia, Maxim, Campus, Frate Indovino, InTV, svolgendo anche attività di critico cinematografico (Duel, Ciak) e critico musicale (Maxim, il Mucchio Selvaggio). Suoi servizi sono stati pubblicati on line anche da Tiscali.it e LiberoQuotidiano.it. Regista di videoclip, ha firmato il pluri-plagiato Dedicato a te per il gruppo Le Vibrazioni, Cleptomania per gli Sugarfree e ancora video per Alex Britti, Cristina Donà, Raf, Stadio, Cousteau, Baustelle e altri. Regista e sceneggiatore cinematografico, è autore di vari cortometraggi in pellicola, alcuni dei quali prodotti dalle strutture di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, presentati a prestigiose rassegne in Italia e all’estero come Torino Film Festival, Locarno International Film Festival, Bellaria Film Festival, FIFF – Festival International de Films de Fribourg, Genova Film Festival, Capalbio International Film Festival. E’ stato assistente alla regia di Roberta Torre e collaboratore di Ciprì e Maresco. Ha firmato un contratto come soggettista, sceneggiatore e regista per un film lungometraggio con l’importante casa di produzione Lux Vide (Don Matteo, Che Dio ci aiuti, L’Isola di Pietro). Come autore e regista teatrale, ha portato in scena lo spettacolo CabaRE’ al Derby di Milano e altre opere come quella che ha visto quali protagonisti Giorgio Panariello e Vanessa Incontrada. Ha anche ideato, curato, scritto e diretto spettacoli e interventi per convention aziendali. E’ stato ideatore e direttore artistico della più importante manifestazione del settore videomusicale, il PVI - Premio Videoclip Italiano: tra i premiati intervenuti ci sono Vasco Rossi, Ligabue, Eros Ramazzotti, Jovanotti e tanti altri. Ha ideato e diretto anche varie rassegne cinematografiche e la Sezione Cinema&Videoclip del festival della contaminazione artistica BresciaMusicArt. E’ stato direttore artistico dell’etichetta discografica Ultrasuoni (prima label italiana distribuita dalla multinazionale tedesca Edel) e ha svolto anche attività di produttore artistico musicale, realizzando album di diverse rock band per etichette come la CNI – Compagnia delle Nuove Indye. Si occupa anche di Enogastronomia e Turismo dal punto di vista culturale, storico e antropologico: ne scrive ogni mese sui periodici delle edizioni di Frate Indovino, mentre per la testata giornalistica specializzata Storie Enogastronomiche della quale è direttore responsabile dal 2013 ha realizzato centinaia di articoli e migliaia di video tra interviste e reportage. In questo ambito ha anche ideato e diretto manifestazioni, pubblicato libri, realizzato trasmissioni televisive, intervenendo a dibattiti e incontri, nonché scrivendo pure in questo caso centinaia di articoli per varie testate giornalistiche, come il quotidiano Il Giorno per il quale è stato per anni titolare di una rubrica fissa settimanale. Web: www.domenicoliggeri.it
Vietnam, gran bazar e turismo di charme a Expo

Ha un’anima divisa in due il Vietnam a Expo: da una parte un grande bazar popolare… … dall’altra i monitor che propongono l’idea di un Paese che offre turismo di charme perfino elitario, come nel video che abbiamo ripreso. Essenziali e didascaliche le informazioni dispensate dal Padiglione… … che colpisce soprattutto per le architetture e […]

La Spianata Bolognese, il ritorno di un pane millenario

Una ricetta antichissima ritorna in commercio grazie alla Mondial Catering. E’ la Spianata Bolognese, un prodotto da forno che affonda la sua storia nei secoli: la ricetta è stata tramandata direttamente dalle usanze contadine bolognesi. Riproposta oggi presenta caratteristiche di gusto e utilizzo estremamente compatibili con i tempi moderni. Abbiamo cercato di capirne di più […]

La Crescia sfogliata di Urbino, tipicità marchigiana

Anche i marchigiani hanno una loro piadina e, se possibile, è ancora più buona di quella romagnola. E’ la Crescia sfogliata di Urbino, una sorta di pizza che “si cuoce, spalmandola di strutto, su una pietra speciale o sul panarin, una lastra di terra argilla”, come spiega sul proprio sito il marchio Il Panaro dell’azienda […]

Assaggi di vacanze alle Maldive: isole, mare e cibo

Le Maldive continuano a essere il sogno di tanti vacanzieri: una fama che non sembra essere stata intaccata da mode e altri paradisi emergenti. Spadroneggia la natura lussureggiante di questi atolli che galleggiano sull’Oceano Indiano, in cui godere della Bellezza botanica… … della pescosità dei mari… … dell’esotismo delle tradizioni… … e della scoperta di […]

All’Expo sul cibo, la Germania si mangia tutti

Contenuti alti e divertimento sfrenato, serissima documentazione scientifica e giochi popolari, natura viva e artifici tecnologici, innovazione e tradizione: c’è tutto, ma proprio tutto e ai massimi livelli, nel padiglione della Germania all’Expo. Il più completo, esaustivo e appagante della manifestazione. Si inizia da un percorso esterno puntellato da stazioni librarie che raccontano una porzione […]

Ristorante Il Genovese, ragione e sentimento della cucina di Genova

Un pasto al ristorante Il Genovese di via Galata 36r a Genova equivale a frequentare un intero corso di laurea in tradizione enogastronomica ligure. Per la ricerca filologica delle ricette, il recupero archeologico di piatti perduti, la tutela dei beni culturali gastronomici della città, il tutto all’insegna della vivida passione e di un’estrema soddisfazione della […]

Latinfiexpo, ritmi e sapori a MalpensaFiere: ecco i piatti di El Salvador

Gli appassionati di sudamericani questa estate orfani di Latinoamericando hanno una nuova meta, Latinfiexpo, in corso fino al 29 agosto al MalpensaFiere di Busto Arsizio. Tra le proposte gastronomiche, lo street food di Julinho Picanha, una certezza. Affollatissimi la churrascaria brasiliana e il locale argentino, ma ci sono anche panini alla maniera uruguayana e venezuelana. […]

I vini Doc del Pinerolese

Nello sterminato panorama enologico del Piemonte, c’è una piccola doc di confine che merita di essere scoperta. Vini tradizionali si affiancano a qualche sperimentazione, sempre all’insegna di un’impronta contadina. Ci aiuta a scoprire questa doc Valerio Raviolo, titolare dell’azienda vitivinicola Le Marie con sede a Barge, in provincia di Cuneo.  

Al bar Faraglione di Vulcano, vera granita siciliana sì, ma la mancia no…

In tanti promettono la vera granita siciliana, ma non tutti i bar mantengono l’impegno. Per loro natura e composizione, le granite si prestano alle consuete mistificazioni da laboratorio di pasticceria, dall’uso di sciroppi e preparati fino all’appena più tollerabile impiego della pasta di mandorla nel caso del gusto omonimo. Diffidando poi dei locali collocati a […]

Reviewed