Ha un’anima divisa in due il Vietnam a Expo: da una parte un grande bazar popolare… … dall’altra i monitor che propongono l’idea di un Paese che offre turismo di charme perfino elitario, come nel video che abbiamo ripreso. Essenziali e didascaliche le informazioni dispensate dal Padiglione… … che colpisce soprattutto per le architetture e […]
Una ricetta antichissima ritorna in commercio grazie alla Mondial Catering. E’ la Spianata Bolognese, un prodotto da forno che affonda la sua storia nei secoli: la ricetta è stata tramandata direttamente dalle usanze contadine bolognesi. Riproposta oggi presenta caratteristiche di gusto e utilizzo estremamente compatibili con i tempi moderni. Abbiamo cercato di capirne di più […]
Anche i marchigiani hanno una loro piadina e, se possibile, è ancora più buona di quella romagnola. E’ la Crescia sfogliata di Urbino, una sorta di pizza che “si cuoce, spalmandola di strutto, su una pietra speciale o sul panarin, una lastra di terra argilla”, come spiega sul proprio sito il marchio Il Panaro dell’azienda […]
Si esce con un senso di non piena soddisfazione, dal padiglione della Cina a Expo: le aspettative erano altissime, per la grandiosità del Paese e la vasta enogastronomia dei suoi territori, ma alla fine si ha la sensazione di un bignami che non basta per sintetizzare una così mastodontica ricchezza di temi. Elegante tanto l’architettura […]
Le Maldive continuano a essere il sogno di tanti vacanzieri: una fama che non sembra essere stata intaccata da mode e altri paradisi emergenti. Spadroneggia la natura lussureggiante di questi atolli che galleggiano sull’Oceano Indiano, in cui godere della Bellezza botanica… … della pescosità dei mari… … dell’esotismo delle tradizioni… … e della scoperta di […]
Non c’è ristorante a Genova che abbia in lista un maggior numero di piatti della tradizione ligure: almeno due terzi di tutto lo scibile gastronomico della città della Lanterna e dintorni è presente nel menu dell’Osteria di Vico Palla. Questo ne fa la prima tappa obbligata per chi dovesse recarsi per la prima volta a […]
Contenuti alti e divertimento sfrenato, serissima documentazione scientifica e giochi popolari, natura viva e artifici tecnologici, innovazione e tradizione: c’è tutto, ma proprio tutto e ai massimi livelli, nel padiglione della Germania all’Expo. Il più completo, esaustivo e appagante della manifestazione. Si inizia da un percorso esterno puntellato da stazioni librarie che raccontano una porzione […]
Un pasto al ristorante Il Genovese di via Galata 36r a Genova equivale a frequentare un intero corso di laurea in tradizione enogastronomica ligure. Per la ricerca filologica delle ricette, il recupero archeologico di piatti perduti, la tutela dei beni culturali gastronomici della città, il tutto all’insegna della vivida passione e di un’estrema soddisfazione della […]
Gli appassionati di sudamericani questa estate orfani di Latinoamericando hanno una nuova meta, Latinfiexpo, in corso fino al 29 agosto al MalpensaFiere di Busto Arsizio. Tra le proposte gastronomiche, lo street food di Julinho Picanha, una certezza. Affollatissimi la churrascaria brasiliana e il locale argentino, ma ci sono anche panini alla maniera uruguayana e venezuelana. […]
A Napoli la tradizione è dura a morire, per fortuna, così resistono anche sacche di superstizione vissuta però sempre in maniera (auto)ironica e divertita. Per questo può ancora accadere di incontrare in giro la figura chiamata o’ pazzariello, personaggio taumaturgico a metà tra un intrattenitore e un medium della scaramanzia. Il più celebre si fa […]
Nello sterminato panorama enologico del Piemonte, c’è una piccola doc di confine che merita di essere scoperta. Vini tradizionali si affiancano a qualche sperimentazione, sempre all’insegna di un’impronta contadina. Ci aiuta a scoprire questa doc Valerio Raviolo, titolare dell’azienda vitivinicola Le Marie con sede a Barge, in provincia di Cuneo.
In tanti promettono la vera granita siciliana, ma non tutti i bar mantengono l’impegno. Per loro natura e composizione, le granite si prestano alle consuete mistificazioni da laboratorio di pasticceria, dall’uso di sciroppi e preparati fino all’appena più tollerabile impiego della pasta di mandorla nel caso del gusto omonimo. Diffidando poi dei locali collocati a […]