Amano sottolineare la loro natura contadina questi vitivinicultori di San Floriano del Collio in cui portano ai massimi livelli la tradizione del vino della Friuli-Venezia Giulia, producendo soprattutto una serie di bianchi da applausi: la loro storia, i nostri assaggi
Suggestivi percorsi in traghetto, meraviglie architettoniche in pietra, una bella spiaggia attorniata dalla roccia, colte escursioni in mare, ristoranti con trionfo d’aragosta locale, bar con bruschette vista mare e un hotel dal fascino letterario: la nostra visita guidata a una meta amatissima
Una delle mete imperdibili in Lombardia per gli amanti della pizza, per l’alto livello di creatività delle sue ricette, la qualità eccelsa delle ricercate materie prime e per il perfetto impasto che accoglie gli ingredienti, tutto in un locale di rara grazia estetica moderna: queste le specialità
La Tempesta Vaia del 2018 non ha lasciato soltanto traumi, ma anche questa meravigliosa opera d’arte nata da un albero divelto e diventata simbolo della sensibilità tutta locale nel creare rapporti stretti tra creatività e Natura: vi facciamo visitare un vero capolavoro
Il titolare Nino la sua terra la lavora personalmente tutti i giorni, per trarre il meglio da un vocatissimo territorio di antichissima tradizione e ottima reputazione odierna, ottenendo grandi plausi soprattutto per i suoi Nerelli: la sua storia, i nostri assaggi
Anche la ristorazione balneare può essere di qualità, come nel caso di questo locale che serve piatti rigorosamente espressi perfettamente eseguiti, da grandi primi di pasta come la carbonara di mare a deliziosi secondi di pesce: queste le specialità
La storia di una passione condivisa in amicizia che si è trasformata in un’apprezzata attività che produce ottima birra in un splendido contesto paesaggistico del varesotto: ci siamo fatti raccontare la sua vicenda e le bottiglie che produce
Due giovani che hanno raccolto con rispetto e devozione una secolare tradizione di due famiglie di vigneron che unendosi hanno dato vita a questa Domaine che oggi si distingue per prodotti molto particolari, come quelli con l’uso del metodo Solera: la loro storia, i nostri assaggi
Un’esposizione divulgativa e al tempo stesso fruibile anche dai turisti più frettolosi, grazie a un allestimento ben ordinato, supportato da didascalie chiare, il tutto per raccontare millenni di profondità culturale di questa perla dell’arcipelago delle Cicladi: la nostra visita guidata
Il terreno, l’azienda, la dinastia familiare, tutto vanta radici antichissime in questa cantina legatissima a una zona tra le più vocate al mondo per la vitivinicoltura, dove ogni vino prodotto rappresenta una tradizione ancestrale: la sua storia, i nostri assaggi
La vita reale e quella artistica di una leggenda del bel canto riunite in un’esposizione di grande ricchezza narrativa che spiega le ragioni di un successo irripetibile e la sua gestione nella dimensione umana, tra reperti e scorci di commozione: la nostra visita guidata
Tra gli effetti dei cambiamenti climatici c’è un ampliamento della geografia ampelografica, come dimostra il crescente gradimento di questa cantina svedese che si è affidata all’enologo italiano Piffer per valorizzare vigneti PIWI e creare originali bollicine: la sua storia, i nostri assaggi