Questo spumante parla della vocazione enoica dell’isola sarda di San Pietro nell’arcipelago del Sulcis ma anche della sua identità storica, facendo riferimento esplicito al suo passato di immigrazione e commistione di civiltà: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Alessandro Scappini e la moglie Enrica Lucia hanno creato con questo progetto enoico un enclave di autentica tradizione vitivinicola locale in un’area nota per l’afflato internazionale, valorizzando autoctoni quasi dimenticati e portando fragranti bontà nel bicchiere: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Esposizione straordinaria per nobiltà d’intenti, serietà dell’approfondimento storico, brillantezza del criterio espositivo, efficacia pedagogica, elevata funzione sociale, assolvendo il compito di raccontarci la genesi dell’aspetto moderno del Paese in cui viviamo: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
La più elevata espressione della ristorazione che abbiamo trovato nella città marchigiana, grazie a una grandissima attenzione per la valorizzazione dei piatti identitari anche attraverso materiale da leggere offerto ai clienti, cui associa capacità straordinarie ai fornelli: queste le sue specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono i beni culturali simbolo di questa stupenda località in provincia di Ravenna, della quale narrano millenni di rapporto con il minerale che caratterizza il territorio e trascorsi popolati da grandi civiltà, narrate brillantemente da un’ottima esposizione: la nostra visita guidata.
Il vitigno autoctono della Catalogna qui ha la sua casa e riceve il massimo rispetto da un’azienda vitivinicola ricca di sensibilità, tanto per gli aspetti culturali che per il rispetto della natura, manifestando grandi capacità nella vinificazione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un magnifico locale che brilla per qualità eccelsa delle preparazioni come per l’umanità e disponibilità del servizio, portando in tavola i grandi classici della gastronomia del Trentino esaltandone gusto e autenticità: queste le specialità che propone. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un vitigno eletto a progetto di vita da coltivare in un meraviglioso angolo della Sicilia orientale di antica tradizione enoica, dove questa realtà virtuosa crea grandi prodotti vitivinicoli attingendo anche ad altre perle ampelografiche territoriali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una magnifica esposizione che cristallizza il primo sviluppo dell’ispirazione nel percorso verso l’opera finita, svelando i segreti della creazione e offrendo preziosi strumenti di comprensione del processo artistico, con centinaia di opere in mostra tra informazioni e suggestioni: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un edificio storico dalle lunghe vicissitudini che ha mantenuto inalterato il fascino del tempo grazie a una cura straordinaria di chi lo gestisce, narrando benissimo miti e memorie che contiene, dal tragico amore dantesco di Paolo e Francesca alla figura di Lucrezia Borgia: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una storia secolare ricca di nobiltà di stirpe ma anche d’animo confluita in una produzione fortemente identitaria concentrata su uve autoctone di grande personalità e originalità organolettica: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Secoli di consuetudine con l’attività agricola raccolti con intelligenza e sensibilità dall’ultimo erede che applicando pratiche apprese dagli avi dà vita a una produzione vitivinicola eccelsa dai forti caratteri identitari: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)