Agrumi, piante, radici, tutto viene trasformato in un tripudio sensoriale da questo liquorificio campano che lavora con passione e rigore, traendo buona parte delle sue meraviglie da bere da materie prime del territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Qui tutto è secolare, dall’affermazione della bontà dei prodotti vitivinicoli alla perimetrazione dell’area di produzione, compresa la storia aziendale che testimonia la dedizione antica di una famiglia per trarre da un territorio vocato vini di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il minuzioso racconto di tutte le civiltà che si sono succedute nella regione fino a crearne lo spirito del luogo, partendo dai reperti dalla preistoria per approdare ai meravigliosi manufatti dei popoli più evoluti, con una narrazione comprensibile per tutti di buona efficacia didattica: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Gli antichi Greci erano sì dei filosofi che tendevano all’elevazione intellettuale, ma al tempo stesso rimanevano figli del loro tempo così difficile nella gestione materiale da richiedere concretezza, così quando con il lemma Ólbios indicavano la felicità essa derivava dalla grande disponibilità di beni materiali, quindi da quella ricchezza pragmatica dovuta alla prosperità agricola, dove […]
La più selvaggia interpretazione di questa modalità espositiva all’aperto che accosta opere d’arte ad ambienti incontaminati, stimolando non soltanto il rapimento della creatività ma anche l’incanto paesaggistico e la riflessione del pensiero: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
In pieno centro, il negozio consente di provare tutte le specialità della sconfinata categoria dei prodotti da forno pugliesi, partendo ovviamente dal mitico pane della città e passando per ogni forma di golosità dal dolce al salato: queste le delizie assolutamente da provare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Giovanna Neri e Diletta Pieraccini, due donne al comando di un’azienda che vuole essere un inno “all’essenza femminile”, coacervo di virtù morali e caratteriali capaci di dare vita a vini dal medesimo carattere forte delle due vignaiole: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La sterminata produzione di questo maestro della distillazione è vasta quanto la sua stratosferica qualità, così abbiamo deciso di approfondire un altro aspetto della sua arte liquoristica concentrato sulla valorizzazione di singoli ingredienti: queste le specialità trattate nel nuovo articolo… (Clicca per leggere l’articolo.)
La favola divenuta realtà di una finlandese appassionata di enogastronomia che si innamora di un pregiato territorio nel comune di Serralunga d’Alba in provincia di Cuneo dove decide di vivere e lavorare, studiando da enologa e diventando produttrice vitivinicola d’eccellenza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
In uno splendido angolo della costa tirrenica della Sicilia questo allestimento narra il cuore antico della regione e le sue basi contadine, esponendo in maniera ragionata strumenti di lavoro e oggetti di vita quotidiana, illustrati da testi chiari e accessibili: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si parte da un magnifico museo archeologico, ci si immerge in uno splendido centro storico e si naviga tra cucina archeologica e ricette lagunari, pesce a crudo o esaltato da ricette creative, ma anche il meglio delle specialità della regione da scovare in piccoli negozi: la nostra guida al meglio della città. (Clicca per leggere l’articolo.)
Locale secolare di sterminata classe in cui godere di favolosi piatti della tradizione ravennate in un’atmosfera d’antan arricchita da un arredo di alta classe e scaldata dall’eccezionale cortesia del personale pari alla sua competenza: scopriamo la sua storia e quali sono i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)