Uno dei luoghi più imperdibili del mondo che conquista il cuore con un geniale concentrato di sensibilità ambientale e artistica, unendo le questioni etiche del futuro e le urgenze creative del presente in una visione museale stimolante e moderna, capace di impartire pure lezioni di vita: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina interamente votata a celebrare questo vitigno identitario coltivandolo nel pieno rispetto della natura al fine di cogliere tutte le peculiarità dei terreni che lo rendono unico in fase di vinificazione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo…)
Un magnifico allestimento ricco di stimoli visivi e cognitivi che appassiona il visitatore raccontando millenni di grandi e piccoli eventi del territorio ravennate attraverso testi, immagini e reperti tesi a ricostruire vividamente un’autentica epopea: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo…)
Una ricetta antica sorta in ambito rurale per trasformare la perdita di un ovino in una pietanza rustica che vanta ancora tanti appassionati, grazie ai sentori selvaggi e al fascino della sua lunghissima cottura in un’anfora di terracotta: l’abbiamo provata nella versione tradizionale preparata da Tommaso Pinto. (Clicca per leggere l’articolo…)
Un “anniversary party” decisamente meritato quello che si è appena svolto nella sede di questo locale capace di conquistare grandissimo successo applicando massimo rigore nell’elevatissima proposta culinaria senza concessioni a furbizie e scontistiche: c’eravamo anche noi e ve lo raccontiamo. (Clicca per leggere l’articolo…)
La famiglia Pozzesi da quattro generazioni ha le radici ben piantate nel centro nevralgico della più tradizionale produzione vinicola toscana e oggi è Enrico a proseguirne la vicenda con massimo rigore nel rispetto sia della tipicità enoica che della produzione agricola: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo…)
E’ uno dei beni culturali più affascinanti questo sito del ’600 che intreccia stupenda arte figurativa e suggestive architetture per narrare vicende secolari ricche di mistero: abbiamo avuto il privilegio di poterlo visitare e documentare per condividerlo con voi, spingendo per la sua possibile riapertura al pubblico. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Sono composti soltanto da acqua e farina ma hanno un sapore pazzesco, grazie alla lunga maturazione dell’impasto e al leggero condimento con burro e sale, oltre a vantare una storia antica ed essere identitari per questa località in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Ne abbiamo filmato la preparazione. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Non si tratta di una curiosa novità del mercato enoico, bensì del recupero di una nobilissima tradizione millenaria da parte di una cantina dal cui lavoro scaturiscono prodotti vinicoli di impressionante bontà basati sul recupero di vitigni antichi presenti soltanto in questo territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Ritenuta da vari studiosi la più importante esposizione etnografica d’Italia e tra le principali in Europa, effettivamente la struttura impressiona per quantità di reperti frutto di enorme attività di ricerca, nonché per la qualità dell’allestimento che sviluppa uno storytelling avvincente: la nostra visita guidata. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
In una stupenda collocazione panoramica sullo specchio lacustre lariano, questo locale per riconoscendo la propria vocazione turistica non manca di proporre a tavola tipicità locali rispettate nelle ricette e magnificamente eseguite: queste le specialità territoriali irrinunciabili. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Il distillato di agave più ricco di fascino e istanze culturali si arricchisce di nuovi valori con questa declinazione rigorosa tanto sul piano organolettico quanto su quello della filosofia di produzione dichiaratamente ispirata a tutte le inarrivabili qualità del mondo femminile: ve ne illustriamo la storia e il sapore. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)