La nota cantina di Greve in Chianti affianca ai suoi celebrati vini anche questi pregiati distillati in perfetta sintonia con il resto della produzione: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distillato più in voga del momento è proposto da questa virtuosa azienda nella sua versione più rigorosa ed elevata culturalmente, facendone veicolo di profumi e sapori fortemente legati al territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una bollicina italiana dall’evocazione antica e dal gusto estremamente attuale, tratta da un vitigno ricco di meravigliose potenzialità portato alla massima espressione da un vignaiolo competente quanto appassionato: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il celebre brand si racconta attraverso un allestimento raffinato denso di riferimenti sospesi tra cultura e spettacolarità, creando un percorso di alto profilo scenografico in cui si alternano confronti tra vari moneti dell’heritage aziendali e coinvolgenti visual: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un libretto prezioso curato dal distributore trentino con l’obiettivo di operare divulgazione culturale su questo nettare identitario, tra narrazione storica e informazioni tecniche, al fine di proteggerne la produzione e alimentarne il consumo consapevole: leggiamo di cosa parla… (Clicca per leggere l’articolo.)
Azienda di nobili origini e luminoso presente, grazie a prodotti da uve territoriali che portano nel bicchiere tutto il fascino del meraviglioso territorio in cui vengono coltivate le uve da cui nascono: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La studiosa Marta De Toni è diventata il punto di riferimento per un rinascimento del mondo del vino anche grazie a questo supporto web del suo progetto di recupero di viti pre-fillossera, una rivoluzione culturale e un coraggioso atto di libertà: ne spieghiamo qui l’enorme importanza. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino non soltanto è il più apprezzabile del settore ma ha assunto importanza di operatore culturale anche grazie a iniziative come questa che diffondono conoscenza e affinano la sensibilità dei consumatori: vi spieghiamo di cosa si tratta. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino sta infondendo sempre più spessore intellettuale e valori etici al mondo affascinanti di liquori, distillati e bevande per mixology, scegliendoli con grande attenzione per materie prime e legami con i territori: ce ne parla Andrea Girardi, amministratore delegato dell’azienda. (Clicca per leggere l’articolo.)
Cesare Avenia con grande amore e senso di responsabilità culturale ha dapprima salvato dall’estinzione e oggi valorizza magnificamente questo straordinario vitigno identitario del casertano, come dimostrano queste strepitose bollicine: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’artista trentino è al centro dell’attenzione dopo la riuscita mostra dei giorni scorsi alla stazione Leopolda di Firenze, un’occasione per approfondirne la figura e la produzione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino ha operato una potente rivoluzione culturale unica al mondo con questo prezioso volume che afferma valori organolettici, storici e intellettuali degli spumanti prodotti con uve territoriali, mettendo al centro il patrimonio ampelografico italiano: scopriamo questo fantastico mondo. (Clicca per leggere l’articolo.)