Un allestimento di rara originalità scaturito dall’attrazione che la città marchigiana esercita da tempo sugli artisti, i quali si sono prodigati a raffigurare scene di vita sullo sfondo del suo bellissimo litorale carico di poesia evocativa: la nostra visita guidata a una delle esposizioni più intelligenti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dal maestro pasticcere di Tabiano Terme nel parmense arriva l’ennesima coraggiosa declinazione del dolce natalizio che questa volta evoca addirittura la cucina povera contadina attraverso una delle sue più tipiche materie prime: vi spieghiamo come viene prodotta e che sapore ha. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un puro distillato di cultura locale resa attraverso il cibo che permette di conoscere in profondità tradizioni e identità della comunità di questa splendida località calabrese, merito del rigore appassionato del gestore Felice Giocondo: vediamo quali sono le sue prelibatezze che valgono decisamente il viaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
In uno dei luoghi religiosi più emozionanti del Paese per l’intreccio di storia e pregi architettonici abbiamo scoperto vari stili di presepio tra i quali questo che evoca gli albori della tv e dell’informatica attraverso monitor d’epoca dentro i quali sono collocati i personaggi dell’allestimento natalizio: guardate qui… (Clicca per leggere l’articolo.)
La produzione della cantina della famiglia Tomasi è frutto di una lunga sequenza di atti d’amore rivolti al proprio genius loci ma anche alle eccellenze vitivinicole del resto d’Europa, affiancando al lavoro tra vigneti e cantina pure quello di valorizzazione della propria zona: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Posto di fronte l’omonimo meraviglioso villaggio nuragico, si pone come luogo di ristoro per i visitatori dell’area archeologica offrendo anch’esso un’esperienza culturale, tra prodotti tipici della zona e un’esposizione dei celebri coltelli sardi artigianali intarsiati: lo abbiamo provato per voi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dallo straordinario impatto visivo per la sua grazia scenografica, collocato in un contesto paesaggistico meraviglioso, aggiunge alla sua potenza attrattiva anche la presenza di interessanti opere d’arte all’interno di una struttura dai notevoli valori architettonici: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’iniziativa del produttore vitivinicola siciliano è tesa alla valorizzazione dell’uva passa di Pantelleria, unica al mondo, ingrediente caratterizzante di diverse interpretazioni regionali del classico dolce natalizio: noi abbiamo testato con entusiasmo la declinazione di questo Maestro dell’arte bianca… (Clicca per leggere l’articolo.)
Cantato dai poeti, questo incantevole territorio a un passo da Roma riversa pari meraviglia nella sua produzione vitivinicola dalla storia millenaria, una tradizione tutelata e rafforzata oggi da questa azienda di animi sensibili che valorizza le uve territoriali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
MUVIP – Museo Virtuale del Paleolitico, Grotta Preistorica della Cala e Museo degli Infreschi costituiscono un polo espositivo che offre grande pregnanza culturale ai tanti turisti di questa località già attratti dalle sue stupefacenti bellezze ambientali e da un mare stupendo: visitiamoli insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nascosto in una località con panorami mozzafiato c’è questo locale di ristorazione incentrato soltanto su piatti tipici della Basilicata, in alcuni casi esclusivi del posto, scaturiti dalla tradizione povera ma ricchissimi di gusto: queste le specialità che valgono decisamente il viaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un ortaggio da sempre legato alla comunità di Forni Avoltri in provincia di Udine di cui è un simbolo ma che lo spopolamento delle zone montane stava mettendo a rischio di scomparire, prima che l’associazione di Petrini e una giovane cooperativa lo rilanciassero: scopriamone di più. (Clicca per leggere l’articolo.)