La struttura nel suo complesso è già nota per le sue magnifiche bollicine, ma anche la ristorazione si rivela di altissimo livello, grazie a una cucina di montagna con eccelse materie prime e cotture perfette che esplode di sapori originali: questi i piatti da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Avvicinarsi a questo fermentato di riso nelle sue diverse pregiate declinazioni significa scoprire un mondo culturale ricco di istanze intellettuali insieme a valori agricoli e artigianali: questa volta andiamo ad approfondire due referenze che ci illuminano sull’impiego dell’alcol e di diverse cultivar risicole. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina ricca di valori, la quale consapevolmente si è presa carico di una tradizione vitivinicola millenaria importantissima già al tempo degli antichi Romani, molto apprezzata perfino da Giulio Cesare che ha celebrato in un suo scritto l’antenato dello stesso vino prodotto oggi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Può ricordare lo yogurt, ma in realtà è molto di più, una bontà di rara personalità organolettica eccezionale in purezza e straordinaria in cucina, in questo caso resa ancora più unica dall’impiego del rarissimo e strepitoso latte di una razza bovina autoctona: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Viene invocato il “caso” per la nascita di questa formidabile esperienza vitivinicola, ma dietro la straordinaria qualità dei suoi spumanti ci sono enorme competenza tecnica, passione divorante e grande sensibilità, in grado di dare vita a bolle di rara personalità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’attività storica tipica dell’Italia che meriterebbe maggiore fama, per gli immensi valori culturali e ambientali custoditi e la bellezza veicolata attraverso un ecosistema di rara meraviglia: vi riferiamo della nostra emozionante visita a questa virtuosa struttura, mostrandovi le immagini di tanto incanto. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una famiglia che da generazioni tutela e valorizza questo miracolo ampelografico capace di tradursi in vini meravigliosi di rara personalità, contribuendo a salvare tale vitigno dall’estinzione con cure appassionate e commovente dedizione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
A due anni dalla scomparsa del grandissimo vignaiolo francese vate della biodinamica, analizziamo cosa sta accadendo alla sua produzione che un anno fa è passata di mano, tra nuovo corso e nuovi assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quasi 140 anni d’attività che hanno contribuito in maniera significativa alla fama di questa località non caso ritenuta la “capitale” della cucina ligure, grazie a un forte amore per la tradizione sposato a grande curiosità verso le innovazioni gourmet: questi i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un nucleo familiare compatto e brillante nel coltivare una passione totalizzante per la vitivinicoltura fatta di grande impianto etico e sentimentale ma anche di rigore tecnico con il quale estrarre nettari sublimi dalle uve che caratterizzano questa vocata area del Piemonte: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tra le tante isole greche è quella più dotata di understatement e quindi la più autentica nel mostrarsi con le affascinanti caratteristiche di un tempo, tra architetture semplici ma suggestive, natura rigogliosa che offre ambiente incontaminato e panorami mozzafiato: la nostra visita a questo paradiso. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nata da un progetto di forte impeto identitario, oggi è una realtà aziendale capace di rappresentare il meglio della produzione vinicola valdostana sia sul piano organolettico che su quello culturale, estraendo prelibatezze da terreni difficili con fatica e senso di responsabilità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)