Meraviglie della natura, emozionanti siti archeologici, musei preziosi, cucina strepitosa, sono tante le ragioni del successo turistico di questa incantevole area della Puglia: ce le spiega nei dettagli una delle migliori guide del territorio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ci ha stupiti negativamente trovare il pur dignitoso ristorante di questa struttura segnalato tra i migliori della Lombardia dal testo dell’associazione di Petrini, poiché ci appare lontano da quella filosofia e durante il nostro test ha palesato diversi difetti in cucina che riassumiamo qui
La Napoli degli stereotipi da cartolina, come sole, mare e tarantella, ha invece anche un’anima scura e profonda che alimenta di complessità il suo sconfinato fascino. Ben oltre l’iconografia classica della superstizione e la pratica della scaramanzia, esiste una vena magica e misteriosa che attraversa ogni angolo della città, riempendola di storie, racconti, leggende, miti, […]
Guida, convegno e nuovi soci per Le Soste di Ulisse, la guida alle eccellenze di ristorazione e accoglienza di Sicilia, ospitati al Grand Hotel Minareto di Siracusa con i quarantuno associati, ospiti media e sponsor. Padrone di casa, il presidente del Direttivo Pino Cuttaia. Le Soste di Ulisse sono partner di Identità Golose Hub Milano […]
Cagliari è un paradiso del gusto, ha mare e un territorio di sapori unici alle sue spalle. Quando ci torno ripasso subito da Luigi Pomata (www.luigipomata.com), che fra ristorante, bistrot e nuovo locale, non è come il presidio madre di Niccolò a Carloforte ma una certezza standard. Dalle Orecchiette alla Niccolo con tonno riserva all’olio, […]
Azzurro, allevato, di paranza, il pesce cambia, il conto pure. Pesciolini. Complice la lunga estate italiana, continua il tour nei ristoranti di mare, dai miei preferiti, Alice e Wicky’s (Pryan) su tutti… … all’italo giapponese di management cinese IYO, una stella Michelin come Viviana Varese. Il successo commerciale premia Langosteria 10, pesce freschissimo, cucina trendy, […]
Se la coscienza vi tira per la giacca quando mettete piede in un luogo di consumo di massa, se vi ponete questioni etiche davanti agli scaffali della grande distribuzione, o semplicemente se pensate che il mondo si possa migliorare anche con il nostro comportamento quotidiano, allora troverete molto utile la Piccola guida al consumo critico. […]
Abbiamo sentito pronunciare più volte la definizione di turismo responsabile, ma non è ancora chiaro a tutti di cosa si tratti. Per questo Altreconomia ha pubblicato il volume Il viaggio e l’incontro. Che cos’è il turismo responsabile, basato sull’esperienza dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (www.aitr.org), nata “17 anni fa con l’obiettivo di promuovere forme di turismo […]
Quo Cibo. Tempo di guide, dopo le tempeste nel bicchiere della Michelin, strumento di lavoro, equivoci e inutili tormenti, l’edizione online di guida Identità Golose, interessante perché comunque diversa, ecco la Guida, almeno per chi ne conosce il pedigree. Italia a Tavola ed Euro-Toques hanno presentato, al Gallia, la Guida 2016 con le schede di […]
Sarà stanchezza (speriamo…), ma la guida alle Osterie d’Italia edita da Slow Food mostra preoccupanti segni di decadenza. Per la Lombardia soprattutto. Vedi il caso I Runchitt di Brinzio (provincia di Varese). Ci sono locali dove hai esperienze talmente negative che esci dicendo “qui non ci torno più”: uno di questi è I Runchitt di […]