I Valtellina è il nome di uno storico ristorante milanese. Per raggiungerlo bisogna dirigersi verso la periferia est della città, fiancheggiando il Parco Forlanini dalla parte di via Corelli: all’entrata del parco, in un’antica corte lombarda ben restaurata, troverete l’ingresso. Lontano dalla modernità e dal design che definisce i locali di lusso cittadini, il posto […]
In occasione di una serata benefica dal titolo Amada Sardigna, nois no t’irmenticamos, organizzata dall’Associazione Culturale Musicale Sa Oghe de su Coro, è andato in scena, nella Palazzina Liberty a Milano, un evento culturale in cui musica, poesia, fotografia e prodotti tipici facevano da cornice come espressione materiale di una solidarietà sentita e partecipata. Lo […]
“La terra un giorno regalò un’acqua rigogliosa. L’uomo la scoprì e la rese portentosa”. Il sito idrogeologico di Tartavalle, in provincia di Lecco, ha una storia e una tradizione che risalgono agli inizi del ‘900. E’ stato uno dei primi centri termali della Lombardia e aveva due sorgenti d’acqua: una adatta alla cura di malattie […]
A Milano, in viale Argonne al civico 9, ha aperto la prima vineria letteraria. Il Barile di Amontillado, ispirato all’omonimo racconto di Edgar Allan Poe, è un luogo in cui l’amore per il vino incontra quello per la cultura, creando uno spazio atipico, decisamente accogliente. Sulla scia del successo internazionale della fraschetta, a New York […]
Chiuso per ferie. O appena riaperto. Sono state vacanze infernali per chi frequenta ristoranti e chef di rango. Hanno lavorato poco, a intermittenza, si sono adattati alla clientela, alla gestione e alla spesa. A Milano volevamo testare la Trattoria Casa Fontana e i suoi risotti, riapre il 10. Venerdì 3 ero all’Osteria del Treno, primo […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
La scuola media Quintino di Vona a Milano, situata a un passo da piazza Loreto, quindi molto vicina al crogiuolo multietnico di via Padova, è un autentico laboratorio della nuova Italia. Tante le etnie degli alunni, provenienti un po’ da tutti i continenti della Terra. E’ qui che trova il suo fulcro l’Orchestra multietnica Golfo […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute
E’ talmente familiare che la si dà per scontata, svilita nei panini della gastronomia frettolosa del pranzo pendolare, ma ha storia antica e complessità di realizzazione, la cotoletta. Anzi, la “cotelètta”, come viene definita dal letterato Francesco Cherubini nel suo Dizionario milanese-italiano pubblicato dalla Stamperia Imperiale nel 1814. Due secoli dopo, quella pietanza è certificata […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute
La birra artigianale è colpa di Teo. Baladin. Come Aladin, basta strofinare la birra. Teo Musso, homo novus dell’agroalimentare italiano nel mondo, come il conterraneo e alleato Oscar Farinetti, ha aperto Baladin Milano in via Solferino 56 (angolo Bastioni di Porta Nuova). La prima Gastrobirreria milanese dell’uomo che ha inventato la birra che si gusta […]
Da evitare a Milano. Le consulenze degli chef stellati e qualche loro bistrot. Indimenticabile la delusione da Sadler, quella sera in Giappone, menù creativo elementare, materia prima normale. Prezzi altissimi. Meglio il bistrot da cui sono passato con Battiato. Visitato più volte Berton al Trussardi, ristorante, non male ma niente di che. La dadolata di […]