In una città famosa anche per la sua arte pasticcera celebrata nel mondo, questo è il locale più antico e rappresentativo, il quale oltre a offrire le tipicità nella loro massima espressione propone pure preparazioni di propria invenzione ormai storiche: vediamo quali sono le sue bontà. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sbalorditiva la bontà di questa declinazione del tipico dolce natalizio che ci è sembrata anche la più originale e meglio realizzata delle feste appena trascorse: ecco la nostra analisi di un capolavoro assoluto frutto del talento di un maestro come Enzo Gitto. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un Maestro pasticcere che non si accontenta di creare clamorose prelibatezze nel suo locale nella Sicilia nord-orientale ma agisce anche da operatore culturale, tra tutela di eccellenze del posto come il raro frutto della Smergia e la promozione dei beni artistici del territorio: scopriamo le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Per questo nuovo locale è un’esplosione di clienti attirati da prelibatezze (cannoncini, crema e cioccolato top), un’eccellente caffetteria con comodi posti a sedere e uno straordinario ampio parcheggio: un boom decretato dall’amore della gente senza bisogno dei poteri forti della comunicazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
In un periodo in cui alcune pasticcerie di successo del territorio diventano vanitose e fredde con i clienti, ecco arrivare da poco questo splendido locale dove invece fantastiche prelibatezze dolciarie sono ancora accompagnate da grande umanità ed enorme disponibilità: ecco le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dal maestro pasticcere di Tabiano Terme nel parmense arriva l’ennesima coraggiosa declinazione del dolce natalizio che questa volta evoca addirittura la cucina povera contadina attraverso una delle sue più tipiche materie prime: vi spieghiamo come viene prodotta e che sapore ha. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sfogliatella riccia e frolla, Pastiera, Babà, Caprese al cacao, Zeppola alla crema, Coda d’aragosta farcita, c’è proprio tutta la dolcezza di Napoli in questa serie di locali del nord nati da un’antica famiglia di pasticceri del capoluogo campano: il nostro test è stato positivo
Anni di lavoro nel tramandare i dolci della tradizione senese e una serie di pasticcini accomunati da impasti rustici e sinceri: queste le specialità che abbiamo provato
La classica struttura di ristorazione polivalente siciliana, in grado di offrire una marea di specialità dal dolce al salato, con la particolarità che Le Dolci Idee di Armando in via del Bosco 332 a nord di Catania propone tutti prodotti di primissima qualità, rappresentando quindi un tempio della gastronomia locale. Già l’insegna è chilometrica nel […]
Nelle realtà locali ci sono posti che diventano punti di riferimento, magari per la durata di una generazione o giusto qualche lustro, soprattutto per le tipicità imprescindibili, come avviene nel catanese con l’arancino: in uno dei centri più grossi della provincia, Paternò, negli ultimi decenni nel ruolo di produzione più rinomata cittadina di tale specialità […]
Iginio Massari e la caduta (semantica) degli Dei… Chiunque abbia mai acceso una TV e sia minimamente appassionato di pasticceria ed enogastronomia in generale, conoscerà sicuramente Iginio Massari. E’ il titolare della splendida Pasticceria Veneto di Brescia, una vera e propria icona del dolce all’italiana, a cui giustamente tutti guardano. Campione internazionale e insostituibile docente […]
Napoli è una delle città a più alta concentrazione di mangiare di strada, ma è nello street food di dolci che batte l’agguerrita concorrenza di Palermo, Genova, Catania. Tanto che si potrebbe coniare il neologismo di sweet-food. In quale altro modo definire La Sfogliatella Mary, chiosco-pasticceria che serve delizie letteralmente sulla strada in Galleria Umberto […]