Significanti. Se i ravioli risalgono a 1800 anni fa e si preparano in condivisione con amici stretti e parenti, le varie Regioni della Cina danno significati diversi agli otto piatti fortunati di ogni Capodanno cinese. Bon Wei, che ha in carta tutti i distretti gastronomici cinesi, racconta così il suo menu. Con la notevole Zuppa […]
Andrea Banfi è lo chef del Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli: nessuno meglio di lui può illustrarci le ricette del volume La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, ancora proposte dal suo locale. Proseguiamo con i Ravioli all’uso di Romagna, ricetta n. 98 della quale qui di seguito potete leggere […]
LA NUOVA CUCINA POLACCA. Quattro video-ricette per scoprire la gastronomia della Polonia
Ricette tradizionali cinesi realizzate con prodotti originali italiani: è un felice esempio di integrazione culturale la cucina di strada della Ravioleria Sarpi in due locali contigui in via Sarpi a Milano. Un successo che parte dalle materie prime. Come le carni piemontesi della macelleria Sirtori. Dal cuneese in Piemonte arrivano le farine del Mulino Sorbino […]
Già è ospitato dentro una vecchia grotta. Aggiungeteci che nella zona in cui è collocato, in passato, trovavano ricovero dei medici scambiati per maghi. A questo punto non sarà difficile credere che il Ritrovo degli Ostinati è un locale dall’atmosfera decisamente magica. Siamo nel cuore del centro storico di Massafra, in provincia di Taranto, dove […]
Già dal primo impatto ti chiedi se stai sognando o se sia tutto vero: eleganza architettonica senza pari, cortesia del personale mai vista, qualità della cucina commovente, tutto in un solo locale. Per di più un locale di provincia, il Lin che promette (e dona davvero) Tasting Emotions a Legnano in provincia di Milano, sulla […]
I ravioli carnici, in dialetto cjarson, sono un piatto tipico della cucina friulana e in particolar modo della Carnia, la parte più nord-occidentale della regione. Per scoprire come si preparano, siamo stati all’Osteria Mandi, in via Nicola d’Apulia 4 a Milano. Possono essere realizzati in diverse varianti: con spinaci o patate, cioccolato o marmellata, ricotta […]
Questi ravioli in Valsassina vengono chiamati Scapinasc. Il significato deriva dal termine dialettale scapin che sarebbe una calza, fatta con i quattro aghi, di lana grezza; scapinasc invece era una calza-scarpa che veniva fatta con una soletta rinforzata e si portava in casa. Quando si preparavano questi ravioli, poche volte all’anno per festeggiare, li facevano […]