San Vito Lo Capo ha soltanto quattromila abitanti e un centro urbano in fondo abbastanza piccolo, ma non fatevi ingannare da questi dati, perché in realtà possiede un territorio così esteso da affacciarsi addirittura su due mari. Nel percorso da una sponda all’altra ci sono i pregi paesaggistici e storici più interessanti di questo Comune […]
San Vito Lo Capo ha soltanto quattromila abitanti e un centro urbano in fondo abbastanza piccolo, ma non fatevi ingannare da questi dati, perché in realtà possiede un territorio così esteso da affacciarsi addirittura su due mari. Nel percorso da una sponda all’altra ci sono i pregi paesaggistici e storici più interessanti di questo Comune […]
San Vito Lo Capo è un raro esempio di come si possano armonizzare le aperture al turismo popolare con il rigoroso rispetto di ambiente e paesaggio. La massa di turisti che ne affolla il centro urbano potrà scoraggiare l’approccio in alta stagione di chi rifugge la calca, eppure se si sfida il luogo comune si […]
San Vito Lo Capo, capitale del cous cous nel regno del turismo civile Per l’ennesima volta sarà al centro dell’attenzione in tutto il mondo grazie al suo Cous Cous Fest che quest’anno si celebra dal 23 al 28 settembre, ma di San Vito Lo Capo ormai si parla continuamente. Per le spiagge che si dipanano […]
Andare in giro per le spiagge a bordo del trenino ercolino è un’esperienza singolare, se poi ciò accade tra gli splendidi scenari di Baia Santa Margherita, allora diventa qualcosa di imperdibile. Anche perché Ercolino, come l’hanno battezzato, è come se avesse un’anima: gliela dà il suo estroverso conducente, accogliente e allegro come nella migliore iconografia […]
Come ha fatto il cous cous, tipico del Nordafrica, addirittura piatto principale dei Berberi, a diventare altrettanto importante in una provincia estrema della Sicilia Occidentale? Tra Storia e leggenda, ci aiuta a fare chiarezza un esperto del settore, Enzo Battaglia, titolare della Casa del Cous Cous di San Vito Lo Capo e anima del Cous […]
La fame dei poveri ha trovato nei secoli e nei millenni il suo alimento base nel Sud del Mediterraneo. La semola di grano duro (tenero, miglio…) incocciata del cous cous, piatto migrante dal Nord Africa in Sicilia, comune a tutte le culture arabe (arrivato probabilmente dalle donne nere subsahariane). San Vito Lo Capo da 18 […]
Il Cous Cous Fest è una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous come “piatto della pace”, in programma quest’anno dal 18 al 27 settembre, come sempre a San Vito Lo Capo.
Una manifestazione cresciuta talmente tanto da trascendere l’aspetto gastronomico per approdare ai territori delle istanze sociali. E’ inarrestabile la parabola ascendente del Cous Cous Fest, rassegna internazionale di cultura ed enogastronomia del Mediterraneo che dal 1998, nell’ultima settimana di settembre, pone San Vito Lo Capo al centro del mondo del gusto e non soltanto. Tecnicamente […]