Un classico della cucina valdostana tradotto in versione cibo di strada, senza perdere nulla del suo fascino: vediamo come… (Clicca per leggere l’articolo.)
Un caratteristico chiosco mobile che staziona in pieno centro nella splendida città veneta, offrendo squisitezze a base di pesce strepitose per freschezza, gusto, cotture e condimenti, tutto da gustare in vero stile street food, con l’assistenza di un gestore di rara umanità: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un food truck che si può intercettare in giro per la Lombardia tra fiere ed eventi che permette di gustare le vere tipicità di un’area del Lazio ricca di golose tradizioni: vediamo cosa c’è di imperdibile nella sua offerta. (Clicca per leggere l’articolo.)
Alberobello è costantemente invasa dai visitatori attratti dai suoi trulli, un successo di presenze che ha favorito la diffusione della ristorazione di stampo turistico. Per evitare di incappare in un pasto anonimo oppure omologato, soprattutto quando ci si rivolge alla ristorazione popolare e veloce nel centro storico di questa splendida località in provincia di Bari, […]
C’era tanta attesa sull’apertura di un nuovo locale di Sorbillo a Milano, questa volta dedicato alla “antica pizza fritta”: il maestro napoletano lo ha dedicato a sua Zia Esterina e collocato in via Agnello, a due passi dal Duomo. Tutto lasciava presagire a un trionfo nel segno della tradizione, invece c’è da registrare l’esito fallimentare […]
E’ introvabile quanto prezioso il libro di ricette del Trippaio del Porcellino di Firenze, istituzione dello street food cittadino in piazza Del Mercato Nuovo. Edito per celebrare “Cento anni della nostra storia a Firenze”, abbiamo la fortuna di poterlo leggere grazie alla spontanea generosità dell’attuale gestore, Orazio Nencioni, il quale ce ne ha recuperato al […]
Ovunque siate, in un luogo conosciuto o mai visitato, da soli o in compagnia, quando si fa l’ora di pranzo la domanda sorge spontanea: “e adesso? Dove si va a mangiare?” In viaggio questa domanda acquista ancora più senso perché il cibo diventa il mezzo attraverso il quale conoscere profondamente il territorio. Fuor di metafora… […]
Esiste un altro potente elemento di attrazione a Zafferana Etnea: l’enogastronomia. Tre i prodotti identitari: la pizza Siciliana, il Biscotto dello Sciatore e le Foglie da Tè. Il locale della città maggiormente preso d’assalto dai visitatori è quel Donna Peppina che dal 1924 occupa sempre gli stessi ambienti in via Roma 220: qui sono stati […]
I tempi del cibo: la Storia in Piazza a Genova Quanto il cibo ha segnato la Storia dell’Uomo? In che modo ne ha contrassegnato l’evoluzione biologica e socio-culturale? Come ne influenza oggi i comportamenti? In quale misura ne determina lo stato di salute? Ipotesi e risposte a questi quesiti sono arrivati nel corso della Storia […]
Quante sorprese a Firenze, girando per le strade… Vino, cibo, musica, storie d’infanzia: quante sorprese riservano le strade di Firenze. A ogni angolo, un racconto diverso, una scoperta illuminante, un’emozione impagabile. L’ordito delle vie è un insieme di fili della memoria che tessono l’identità più nascosta della città. Strade che raccontano il vino contadino offerto […]
Il cibo di strada è talmente ricco e diffuso a Palermo che quasi non ha senso chiudersi in un ristorante se davvero si vuole gustare la città
Il cibo di strada è talmente ricco e diffuso a Palermo che quasi non ha senso chiudersi in un ristorante se davvero si vuole gustare la città