Prova straordinaria dell’attrice che ha fortemente voluto portare in scena questo testo brillante del drammaturgo Éric Assous, reso sfavillante anche dalla regia di Stefano Artissunch che ne è co-protagonista insieme ad Attilio Fontana: si ride, si pensa, divertendoci riflettendo. Imperdibile. Qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’opera teatrale innovativa, profonda e divertentissima, piena di musica, spettacolo e interazioni simpatiche con il protagonista, con il pubblico che si scatena a cantare le hit del duo e applaudire un cast di fenomeni: ecco le anticipazioni sull’evento dell’anno. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una meraviglia che ti irretisce tanto per la grazia architettonica quanto per il fascino di una storia gloriosa: è il Teatro Scientifico Bibiena che sprigiona il suo splendore in via Accademia a Mantova. La città ne ha fatto giustamente motivo d’orgoglio, tanto che nel sito del Comune si racconta come sia stato costruito tra il […]
Appena trecentomila abitanti, due sole province, seconda regione più piccola d’Italia, eppure il Molise ne ha di cose da vedere e di bellezze da godere. E’ proprio il caso di non farsi ingannare dalle dimensioni né dalla distanza per raggiungere questa regione, perché è un concentrato di storia nobilissima e pregi ambientali da incanto che […]
Il teatro è di certo uno dei pilastri della cultura veneziana. L’esperienza che più colpisce per il legame con il territorio e il culto filologico per la tradizione teatrale autoctona, è quella messa in atto da Pantakin. Nata nel 1995 come compagnia di teatro popolare, da sempre si impegna per coltivare la tradizione della Commedia […]
Una magniloquente rappresentazione di cosa sia il sincretismo architettonico e culturale, come alternanza di popoli con i loro usi e costumi ma anche susseguirsi di esigenze che mutano, elementi che si sovrappongono fino a creare una sintesi che ascende a espressione tangibile del genius loci: tutto questo si evidenzia nel Teatro Greco-Romano di Catania affiancato […]
Un gioiello architettonico come il Teatro Sociale di Rovigo, depositario di un fascino speciale, non nasce per caso, bensì è espressione di un genius loci spiccatamente vocato e di una sensibilità autoctona diffusa: infatti la località rodigina è ritenuta depositaria di un secolare amore viscerale verso la musica più nobile, testimoniato da un documento che […]
Un’opera buffa che racconta una tragica realtà: lo scempio dell’aggressione dei vitigni internazionali su quelli autoctoni. Barbatelle ovvero Una di vino commedia è una delle più lucide opere teatrali di denuncia civile che si siano viste negli ultimi decenni. Un singspiel, divertimento buffo che racconta un’immaginaria (ma realmente auspicabile) rivoluzione delle viti autoctone italiane contro […]
Teatro in tavola. Quello da mangiare, davvero, delle Ariette, compagnia di cucina recitante contadina dei monti bolognesi. E la Food Opera del Teatro Comunale di Bolzano. Forèst di Matteo Franceschini, in prima assoluta da giovedì 16 a domenica 19, esperienza multisensoriale di un compositore contemporaneo interessato alle radici culturali e alla tradizione del cibo, nel […]