Veneto Archives - Page 7 of 13 - StoriEnogastronomiche.it
El Hijo Prodigo, i vini argentini di Alessandro Speri

Il Figliol Prodigo del racconto biblico è un riferimento metaforico alla vicenda di Alessandro Speri, esponente della quinta generazione di vitivinicoltori veronesi in Valpolicella che ha deciso di intraprendere una propria sfida in Argentina, dove si è messo a produrre vini dai vitigni identitari del Paese sudamericano. Una storia iniziata “nella meravigliosa terra di Mendoza” […]

Menti, la grande classe del vino spontaneo volutamente declassato

Ci vuole una classe immensa per scegliere la via della Libertà ed essere disposti a pagarne tutte le conseguenze: lo fa da sempre nei territori di Gambellara nel vicentino la cantina di Menti Giovanni che pur di non farsi imporre i lacci delle denominazioni preferisce piuttosto declassare i propri vini, per non intaccarne la loro […]

Al Bar Centrale a Chioggia, inaspettati grandi spaghetti alle vongole

Nella Chioggia che, complice la capacità d’attrazione della sua innegabile bellezza, non disdegna il turismo da affiancare all’attività marinara, la ristorazione si divide tra locali di ferrea tradizione legata ai piatti strettamente locali e una gastronomia spudoratamente turistica che non va per il sottile: in mezzo, la possibilità che si venga sorpresi da un posto […]

Specialmente a… Treviso e provincia: dove comprare e mangiare tipico

Treviso e il suo territorio hanno una sorprendente ricchissima varietà di ricette tradizionali e prodotti tipici, grazie a una natura generosa che fornisce magnifiche materie prime ortofrutticole e alla capacità della gente del posto di lavorarle con grande tenacia pari alla creatività. Gli odori e i gusti che potete incontrare in quest’area sono molto singolari […]

Come si imbottigliano a mano i distillati da Capovilla

In una produzione di clamorosa eccellenza come quella della distilleria di Gianni Capovilla a Rosà in provincia di Vicenza anche la fase di imbottigliamento è rigorosamente artigianale, infatti avviene a mano, con ogni singola bottiglia che viene curata con immensa attenzione e massima perizia. Il tappo viene inciso con un temperino, lo spago per chiudere […]

Broccoletto di Custoza, Presidio Slow Food del veronese

Una complessità aromatica che ha pochi paragoni, tanto da renderlo molto duttile in cucina e parecchio goloso a tavola: è il Broccoletto di Custoza che prende il nome dall’omonima frazione del comune di Sommacampagna, in provincia di Verona. Per tutelarne i pregi organolettici originari e sostenere chi lo produce con criteri rigorosi, Slow Food ha […]

Loison, i panettoni della nuova collezione del 2019

E’ dedicato agli accessori d’abbigliamento il mood 2019 per Loison che equivale alla nuova collezione di una casa di moda, per il concept che accompagna ogni nuova uscita, la cura dei dettagli estetici e ovviamente la qualità dei prodotti. “La tradizione Loison vuole che il packaging delle collezioni si rinnovi secondo l’ispirazione che Sonia trasferisce […]

Il santuario della Beata Vergine del Pilastrello, a Lendinara (RO)

Un edificio sacro già affascinante per la sua grazia architettonica, reso ancor di più una tappa imperdibile nel Polesine grazie alla secolare storia della Madonna Nera che irretisce tanto i locali quanto i visitatori: è il santuario della Beata Vergine del Pilastrello che si trova a Lendinara, in provincia di Rovigo, per alcuni il gioiello […]

Sbrisola e Filone, la dolcezza di Loison per tutto l’anno

Il catalogo Inverno per il 2019 della Loison ha colpito per la presenza di due prodotti destinati a essere gustati tutto l’anno, nati da precisi stimoli culturali, perché ispirati dalla storia collettiva o da quella personale della famiglia di pasticceri. Si tratta in primo luogo della Sbrisola, tagliata e stesa a mano, le cui origini […]

Reviewed