Una delle più squisite fragole d’Italia, tanto da fare rientrare Maletto tra i centri delle produzioni di pregio di questo frutto, accanto a eccellenze quali Tortona in Piemonte, Policoro in Basilicata, Ribera in Sicilia. Per questo centro etneo in provincia di Catania, fragole e fragoline locali sono talmente identitarie da essere diventate prodotto De.Co., cioè […]
Pula è già un concentrato di meraviglie ambientali e immense memorie archeologiche che si staglia nel sud della Sardegna, dove però non ci si accontenta dei doni già concessi della Natura e dalla Storia, bensì si incrementano gli elementi di attrazione del territorio anche attraverso le eccellenze alimentari, come dimostra l’azione della locale amministrazione di […]
Chiamarlo Pane di Grano può sembrare un’ovvietà, invece è un’affermazione di orgoglio ancestrale. Perché questo pane rappresenta la comunità di Pellegrina, frazione di Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria. La rappresenta a tal punto da avere conseguito la De.Co., Denominazione Comunale di Origine. Infatti la denominazione ufficiale è proprio quella di Pane di Pellegrina. […]
De.Co. (PRODOTTI A DENOMINAZIONE COMUNALE)
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio.
Mangiare il Panone, De.Co.di Molinella, equivale a gustare il Natale. Dolce natalizio per eccellenza di Bologna e provincia, il Panone di Molinella utilizza soltanto ingredienti semplici, richiamando, al pari della Torta di Tagliatelline, le origini rurali delle famiglie molinellesi. Il Panone si presenta come una torta al cacao dalle forme spigolose, ripieno di pezzi di […]
L’Alta Tuscia è un paradiso agricolo di antichissima tradizione, già ben noto a Etruschi e Romani quest’area del Viterbese vicina al lago di Bolsena e incastonata oggi nell’area del viterbese che limita con Umbria e Toscana. Tra tante specialità di queste terre, spiccano i legumi, come ben sanno nel piccolo comune di Onano che sta […]
La Fragola di Marsala è una delle cultivar più apprezzate di questo frutto. E’ diventata un prodotto a Denominazione di Origine Comunale nel 2009, con l’approvazione da parte del Comune di un disciplinare di produzione. Questo prevede tecniche di coltivazione tradizionali da espletarsi esclusivamente nell’areale del comune di Marsala. E’ qui che si rinvengono “elementi […]
Tra le sigle sugli alimentari (come Doc, Dop, Igt), una si distingue nettamente, la De.Co. ideata da Veronelli: esalta la Storia di un prodotto e il legame con il suo territorio
In principio fu il Nadalin. Soltanto dopo arrivò il Pandoro. Che del Nadalin è figlio. Tanto da portare con sé evidenti le tracce del dna dolciario paterno, quelle otto fette che per il Nadalin erano punte di una stella mentre per il Pandoro sono diventate soffici colonne spinte verso l’alto. Come nelle migliori famiglie, poi […]
E’ uno dei più buoni salumi d’Italia, ma la sua notorietà non è ancora pari alla sua eccellenza organolettica. Il Ciauscolo è il salame identitario delle Marche. Un antico prodotto contadino, già noto all’epoca degli antichi Romani, talmente legato al suo territorio da valicarne raramente i confini. La sua diffusione infatti si colloca tra le […]
Sarebbe l’Emilia-Romagna la regione dove si mangia meglio al mondo. Parola di Forbes, mensile di primo piano degli States che l’ha da poco incoronata regina enogastronomica del globo. E come dar loro torto, d’altronde. Per riscoprire i sapori autentici d’un tempo non serve inseguire le indicazioni delle guide, ma lasciarsi alle spalle il caos cittadino […]
Una squisitezza assoluta, di suadente consistenza e dai profumi sublimi, capace di assurgere a elemento identitario, guadagnandosi l’attribuzione di una De.Co.: è il Salame Morenico di Pozzolengo, Denominazione Comunale di Origine di questo centro del bresciano che respira l’aria del vicino Garda meridionale. Il sito turistico del Comune lo definisce quale classico prodotto tipico che […]