Distillati Archives - Page 3 of 7 - StoriEnogastronomiche.it
Come si fa il cocktail Pisco Sour: la vera ricetta del Perù

Oggi è uno dei cocktail più di tendenza in tutto il mondo, cercato da chi vuole bere elegante ed etnico al tempo stesso, protagonista di locali alla moda, eppure il Pisco Sour ha in realtà un’anima profondamente territoriale, perché rappresenta parte dell’identità della sua nazione d’origine, il Perù. Nello splendido stato sudamericano il Pisco rappresenta […]

Acquavite di ciliegie in ciliegio, dal genio artigianale di Pojer e Sandri

Nella vasta produzione della distilleria di culto Pojer e Sandri, tra una serie infinita di capolavori, spicca per originalità di concepimento quanto di realizzazione l’Acquavite di ciliegie in ciliegio, autentico trattato di artigianalità da bere. La materia prima è rappresentata dal 70% di Stevnsbaer e 30% Schattenmorelle, cultivar di ciliegia acida (marasca) e amarena, la […]

Semanterion Gin, essenza del lungo viaggio di Tonek Pripichek

Il Gin è il superalcolico del momento, contando un numero sempre maggiore di referenze, spesso generate da piccoli produttori, alle prese con l’esigenza di distinguersi in un ambito così affollato: di solito si punta sull’ingrediente più strano, ma c’è chi invece ha deciso di concentrarsi sulla poesia endogena che scaturisce della propria vita avventurosa e […]

Le sapienti grappe trentine della Distilleria Francesco a Santa Massenza

Quando degusti una grappa o un’acquavite della Distilleria Francesco, ti chiedi quanta sapienza ci debba essere dietro quel prodotto così ricco di carattere e profondità, perché ogni loro stilla trasmette l’austerità del Tempo ancestrale, il senso di grandezza artigianale e antropologica di una pratica antica, il calore di una tradizione radicata. La risposta risiede nel […]

La grappa è una cosa seria

Ipse dixit. Una sentenza di Mario Pojer fa giurisprudenza etilica. Perché è la pietra angolare della grappa italiana. Colui che l’ha trasformata in poesia agreste. In ricerca filosofica. In imprescindibile documento etnoantropologico. Mario è il contitolare del marchio Pojer&Sandri, fondato nel 1975 con Fiorentino Sandri in quel di Faedo, tra la Valle dell’Adige e la […]

Il Distillato di albicocche del Vesuvio

Per gli amanti dell’acquavite di frutta è una delle delizie di maggiore culto: perché il distillato di albicocche del Vesuvio si porta dietro un carico evocativo pari a quello gustativo. Alla Cantina del Vesuvio, a Trecase, in provincia di Napoli, questo distillato lo fanno con la varietà Pellecchiella, con lavorazione a bagnomaria a vapore indiretto […]

Come si fa la grappa?

Da torcibudella per frequentatori di osteria o ammazzacaffè per gente di bocca buona, negli ultimi anni la grappa ne ha fatta di strada e oggi ha acquisito lo status di eccellenza della nostra cultura del bere. Il distillato italiano per antonomasia ha mantenuto il suo status di prodotto popolare, ma certe sue declinazioni hanno conquistato […]

La distillazione in Italia spiegata da Capovilla: norme e modalità

Un insieme di norme, cavilli, regolamenti, leggi, disposizioni cerca di irreggimentare l’attività di distillazione in Italia, spesso obbedendo a rigidi principi burocratici che sembrano complicare la vita dei produttori artigianali più sensibili. Abbiamo cercato di capirne di più rivolgendoci a un poeta dei distillati che agisce con il massimo rigore, rifuggendo scorciatoie e sotterfugi, senza […]

La Moretta Fanese, tipica ricetta alcolica marchigiana al caffè

Definire la Moretta Fanese “un caffè corretto” non è soltanto riduttivo e incolto, ma rappresenta un’offesa per una preparazione alta e complessa entrata nell’identità del centro marchigiano. Nobile infatti la tradizione in cui si inserisce questa antica ricetta fanese, quella di preparazioni storiche a base di caffè assurte a vessillo delle città di origine, come […]

Reviewed