Distillati Archives - Page 5 of 8 - StoriEnogastronomiche.it
Le grappe e le acquaviti di Sicilia di Giovi

Ultima puntata del caso Giovi. Un caso perché lo si deve a questa azienda se oggi si può parlare di grappa siciliana senza temere più ironie. Giovanni La Fauci, con anni di lavoro e sperimentazione, è riuscito nel miracolo di invertire in alcuni casi la geografia dei distillati italiani: dopo decenni di vinacce del centro-sud […]

Borducan, il liquore storico del varesino dal cuore garibaldino

Una storia fatta di avventura, ricerca, curiosità, bravura, intuito, buon gusto: presupposti impegnativi che si ritrovano degustando l’Elixir al Borducan, liquore storico che si identifica con il Sacro Monte di Varese. Nato nel 1872, come riportato in etichetta, a crearlo è stato Davide Bregonzio, erborista del varesino che “estrae da erbe e fiori le proprietà […]

Gin italiano nel Negroni Veneziano

Veneziano, quindi Sbagliato con gusto. Per celebrare i primi 100 anni di un cocktail icona anche della mixology contemporanea, Bonaventura Maschio e Abi, l’associazione barman italiani, hanno organizzato serate a tema a Milano e dintorni, per presentare il suo Negroni Veneziano, creato con The Barmaster Gin. “Con Gin Puro, Gin Puro + e The Barmaster […]

L’Elixir Gin artigianale, soltanto da Dry a Milano

Gin Dry. Come Elixir, distillato in edizione limitata per Dry Milano dall’alambicco artigianale di Cillario & Marazzi (https://www.cillarioemarazzi.it/), due amici, uno avvocato l’altro ingegnere che da tre anni creano ricette per un numero sempre crescente di clienti (ultima spedizione a Londra). Una passione che è diventata distilleria sartoriale, in questo caso per la formula “pizza […]

La mania di bartender e mixology nell’evento di theGINday a Milano

Alla Megawatt Court di Milano si è svolto theGINday, “dove si creò la mania”, come scrisse Marco Cremonesi nel 2017. Gin, cocktail distillerie italiane, quasi un fenomeno alla craft beer, sicuramente evento di riferimento, partito nel 2013 a Villa Necchi, Milano. Nel frattempo, crescita di pubblico e di etichette. Ospiti internazionali, workshop, seminari, bartending, mixology […]

Con i Mixologist, cocktail che raccontano storie e culture

I superalcolici in Sudamerica sono scrigni pieni di storia che raccontano territori e comunità: lo si può comprendere grazie all’offerta di mixologist colta ed elevata del Latinfiexpo di Malpensafiere. La vicenda più densa è quella narrata dal Pisco Bar. Il Pisco è il distillato identitario del Perù, la cui potente impronta fruttata deriva dalle uve […]

Figaro, il liquore mediterraneo di fico delle Distillerie Aragonesi

La liquoristica come tessuto connettivo del Mediterraneo, trait d’union di culture regionali, antiche pratiche, saperi artigianali, tradizioni identitarie: è l’originale assunto da cui è partita la ricerca di nettari intellettuali delle Distillerie Aragonesi, approdata a Figaro, liquore al fico che mette in collegamento l’isola campana di Ischia con Lisbona in Portogallo. Infatti Figaro è “nato […]

Come si fa il vero Mojito cubano? Il video della preparazione

E’ il cocktail più famoso e amato, ma quante volte lo abbiamo bevuto come si deve? Se si vuole scoprire che gusto abbia il vero mojito secondo l’autentica ricetta cubana, bisogna andare al Latinfiexpo, la manifestazione in corso al Mapensafiere di Busto Arsizio (Varese). Nello spazio chiamato Faccio un salto all’Havana, ispirandosi al titolo di […]

I liquori di Izzi a Fondi (LT), oltre 100 anni di “essenzialità”

Quando leggerete sull’etichetta di un loro prodotto che esso “non può essere classificato come un comune amaro”, sappiate che è un’affermazione oggettiva, perché i liquori dei Fratelli Izzi sono davvero tutta un’altra cosa, per serietà produttiva, complessità organolettica, approccio filosofico. Cui aggiungere l’onestà intellettuale, perché quando, sempre in etichetta, “assicurano l’efficacia digestiva tanto ricercata”, mantengono […]

Reviewed

Anteprima di Rolli Experience, il modo più originale di vivere Genova e il fascino della sua storia

Si rinnova e rafforza l’intelligente progetto di dare nuovo slancio agli storici palazzi nobiliari dichiarati Patrimonio Unesco riportandoli all’originaria funzione di luoghi d’accoglienza, tra visite guidate, degustazioni enogastronomiche e pernottamenti da sogno: abbiamo provato l’esperienza e ve ne riferiamo. (Clicca per leggere l’articolo.)