Degustare Sake come fosse un gran cru francese. La scommessa, già vinta, di Hiroshi Sakurai, che ha portato a Milano l’etichetta Dassai con i suoi Junmai Daiginjo, la qualità più pregiata della bevanda degli dei che ha conquistato la Francia, prossima apertura a Parigi di un bar ristorante cantina Dassai con Joel Robuchon, e il […]
LA GASTRONOMIA DI MIYAZAKI. Alla scoperta delle sorprendenti eccellenze gourmet della prefettura giapponese
Un insieme di norme, cavilli, regolamenti, leggi, disposizioni cerca di irreggimentare l’attività di distillazione in Italia, spesso obbedendo a rigidi principi burocratici che sembrano complicare la vita dei produttori artigianali più sensibili. Abbiamo cercato di capirne di più rivolgendoci a un poeta dei distillati che agisce con il massimo rigore, rifuggendo scorciatoie e sotterfugi, senza […]
Definire la Moretta Fanese “un caffè corretto” non è soltanto riduttivo e incolto, ma rappresenta un’offesa per una preparazione alta e complessa entrata nell’identità del centro marchigiano. Nobile infatti la tradizione in cui si inserisce questa antica ricetta fanese, quella di preparazioni storiche a base di caffè assurte a vessillo delle città di origine, come […]
Da tempo immemore i monaci sono depositari di tanti segreti nell’arte di elaborare le materie prime della natura per farne prodotti che leniscano gli acciacchi del corpo e ne allietino lo spirito. Per rendersene conto, basta fare visita ai luoghi storici in cui ancora si commercializzano questi prodotti sospesi tra scienza e alchimia. Come la […]
Ci sono nettari che ti conquistano già col fascino che emanano, ancor prima che abbiano raggiunto il tuo palato: è il caso del Liquore delle Sirene, con la sua genesi che mette insieme sognanti racconti della mitologia orale con una calda narrativa familiare. L’evocazione nasce dalla leggenda che narra di una calda notte d’estate in […]
Non si diventa un mito a caso, bensì applicando il massimo rigore in ogni fase di un’attività, come fa Vittorio Gianni Capovilla nella sua distilleria di Rosà, in provincia di Vicenza. Basti vedere come lavora sull’invecchiamento dei suoi distillati, con lavorazioni lunghe e dall’impostazione ieratica, senza alcuna concessione alle scorciatoie (comunque legali) che prendono alcuni […]
La fermentazione è una fase decisiva per definire il corredo aromatico e l’intero spettro organolettico di un distillato, a maggior ragione se si tratta di un distillato di frutta. Per questo è particolarmente importante governarla, soprattutto se si fanno soltanto fermentazioni spontanee, come nel caso di un maestro riconosciuto come Gianni Capovilla. E’ proprio lui […]
Gianni Capovilla, maestro della distillazione apprezzato in tutto il mondo, è noto per il rigore dei suo metodi di produzione, dalla scelta delle materie prime alle lavorazioni scrupolose, con una cura minuziosa dei dettagli. La sua distilleria di Rosà, in provincia di Vicenza, è dunque celebrata come un tempio della distillazione, ritenuta insieme una scuola […]
Seguendo la traccia dei distillati antichi si incontrano le trame di una narrazione antropologica alternativa e meno nota ma egualmente rilevante che intreccia storia sociale, biodiversità, ritualità, tradizioni, insomma, le radici stesse di ogni comunità. In questo il Messico rappresenta uno sterminato giacimento di immenso valore umano quanto scientifico, poiché è tra i Paesi che […]
La storia della distilleria Roner è affascinante come i suoi prodotti e spiega benissimo la filosofia aziendale. Perché è la storia di una famiglia profondamente radicata nel proprio Territorio e orgogliosamente legata alla Tradizione dei luoghi nativi. Esattamente come i suoi distillati che attingono le materie prime dal territorio dell’azienda e vengono realizzati secondo ricette […]
I cereali sono tra le principali ragioni per cui l’Uomo alcune migliaia di anni fa smise di errabondare per il pianeta mettendo radici nei territori che coltivava e facendo così fiorire popoli stanziali e civiltà complesse: da allora tali frutti della terra si sono trasformati nei più credibili e ascoltati narratori di ogni nostra proiezione […]