I superalcolici in Sudamerica sono scrigni pieni di storia che raccontano territori e comunità: lo si può comprendere grazie all’offerta di mixologist colta ed elevata del Latinfiexpo di Malpensafiere. La vicenda più densa è quella narrata dal Pisco Bar. Il Pisco è il distillato identitario del Perù, la cui potente impronta fruttata deriva dalle uve […]
La liquoristica come tessuto connettivo del Mediterraneo, trait d’union di culture regionali, antiche pratiche, saperi artigianali, tradizioni identitarie: è l’originale assunto da cui è partita la ricerca di nettari intellettuali delle Distillerie Aragonesi, approdata a Figaro, liquore al fico che mette in collegamento l’isola campana di Ischia con Lisbona in Portogallo. Infatti Figaro è “nato […]
E’ il cocktail più famoso e amato, ma quante volte lo abbiamo bevuto come si deve? Se si vuole scoprire che gusto abbia il vero mojito secondo l’autentica ricetta cubana, bisogna andare al Latinfiexpo, la manifestazione in corso al Mapensafiere di Busto Arsizio (Varese). Nello spazio chiamato Faccio un salto all’Havana, ispirandosi al titolo di […]
Quando leggerete sull’etichetta di un loro prodotto che esso “non può essere classificato come un comune amaro”, sappiate che è un’affermazione oggettiva, perché i liquori dei Fratelli Izzi sono davvero tutta un’altra cosa, per serietà produttiva, complessità organolettica, approccio filosofico. Cui aggiungere l’onestà intellettuale, perché quando, sempre in etichetta, “assicurano l’efficacia digestiva tanto ricercata”, mantengono […]
Esiste un’altra Domenis 1898, oltre quella che ha insegnato agli italiani cosa sia la grappa di qualità. E’ una Domenis 1898 che si mette alla prova con altri classici del buon bere, con uno spirito di ricerca fuori dal comune per rigore e intensità, arrivando in alcun casi in cima alle stesse vette raggiunte con […]
A Vittorio Gianni Capovilla non bastava essere una leggenda dei distillati in Italia e così ha pensato bene di diventarlo anche nell’America caraibica, dove è andato a produrre i suoi superlativi rhum. La base che ha scelto per la sua produzione è Marie-Galante, isola delle Piccole Antille annessa al territorio di Guadalupe. Qui, dopo numerosi […]
La distillazione di vinacce di unico vitigno ha rappresentato il salto di qualità della grappa italiana, proiettandola nell’empireo delle eccellenze enogastronomiche del Paese. La distilleria friulana Domenis 1898 non poteva non misurarsi anche in questo ambito della produzione di grappa, finendo inevitabilmente, con la sua classe, per salire ancora una volta in cattedra e dare […]
Una dinastia di distillatori che iniziò nel lontano 1875, quando Luigi Guglielmo Francoli stillò le prime gocce di grappa da un rudimentale alambicco nella sua casa valtellinese. Fu negli anni venti del Novecento che i nipoti di Luigi Guglielmo decisero di allargare i confini della ditta famigliare: due di loro fondarono una distilleria in provincia […]
Se c’è un nome che sta portando nel mondo la leggenda della grappa intesa come Poesia, è quello di Vittorio Gianni Capovilla. Una poesia basata sul rigore assoluto e su concetti antichi, come il rispetto del lento scorrere del tempo, il rifiuto delle scorciatoie, l’indefessa ricerca delle piccole grandi eccellenze. I distillati di Capovilla infatti […]
Come nel mondo del vino, anche in quello della grappa esistono dei classici, nettari che rappresentano le eccellenze assolute con cui rapportarsi, se si vuole comprendere quanto in alto possa spingersi la qualità dei prodotti di un determinato settore. La distilleria friulana Domenis 1898 ne firma ben due, di classici assoluti della grappa: la portentosa […]
L’acquavite di Sorbo dell’Uccellatore è forse il più spiazzante distillato che possa esistere. Quasi impossibile definirla in termine oggettivi, tanta è la varietà di sentori erbacei che sprigiona con virulenza. Già appena stappata ti trascina dentro una foresta rigogliosa, facendoti rimbalzare nel naso profumi di selva oscura. In bocca si confermano i sentori selvatici, i […]
Il racconto agreste della nostra nazione non passa soltanto dal vino e dalla gastronomia, bensì comprende anche il fondamentale capitolo della distillazione, senza il quale non si possono comprendere elementi fondamentali delle basi della nostra cultura materiale: lo ribadisce la vicenda illuminante e a tratti commovente della distilleria Paolazzi Vittorio che “nasce nel 1962 a […]