Un liquorificio dalla forte impostazione identitaria in cui ogni singolo prodotto narra natura, usi e costumi della regione, perpetuando così un’eccellenza abruzzese dalle radici antiche: andiamo ad approfondirne la filosofia e i metodi di lavorazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quest’azienda del milanese ha iniziato dalle birre artigianali, è passata ai liquori, per approdare al recupero di rarità antiche, come l’ancestrale Idromele: facciamo una panoramica sull’intera sua produzione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ritenuto il più antico distillato del mondo, simbolo raffinato e appartato del buon bere culturale francese, in questa versione si esprime al suo massimo, grazie alla cura amorevole ma rigorosa di una cantina totalmente dedicata a farne un’eccellenza mondiale: ve ne illustriamo le vicende storiche e il gusto. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distillato di agave più ricco di fascino e istanze culturali si arricchisce di nuovi valori con questa declinazione rigorosa tanto sul piano organolettico quanto su quello della filosofia di produzione dichiaratamente ispirata a tutte le inarrivabili qualità del mondo femminile: ve ne illustriamo la storia e il sapore. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Un vero distillato dei due mondi, scaturito da un grande sogno accompagnato da istanze poetiche, sociali e libertarie, caricando di fascino un prodotto organoletticamente rigoroso ma parecchio appagante: ecco la sua originalissima storia e la descrizione dei suoi sentori. Clicca qui sotto per leggere l’articolo…
Da due cultivar di frutta molto rare il cui consumo è limitato alla Campania questo sensibile mastro distillatore trae altrettanti fantastici distillati territoriali ricchi di profumi suadenti e gusti esplosivi: scopriamo come li realizza e che sapore hanno
Clicca qui sotto per leggere l’articolo
Nel 2009 questi due grandi personaggi decisero di dare vita a tre distillati di enorme qualità organolettiche che ancora brillano nel catalogo Spirits del distributore Proposta Vini: vi raccontiamo com’è andata allora anche attraverso la testimonianza diretta del vignaiolo piemontese
Un’azienda famigliare dedita alla liquoristica colta che oggi sotto quest’egida propone tanti alcolici ma sempre legati alle materie prime tipiche della Liguria, come agrumi e uve autoctone, fino a un eccellente nettare di basilico locale: ecco le sue specialità
Un giovane appassionato di distillati che ha reagito alla pandemia coronando il sogno di dare vita a sue ricette da bere subito molto apprezzate dal pubblico: vediamo come le realizza e quali sono le sue fonti di ispirazione
La pratica millenaria della botanica sta conoscendo nuovo slancio grazie a giovani che vogliono creare alcolici creativi, come questo fenomenale distillatore con sede a Cognac che sta stregando il mondo con nettari favolosi: vi raccontiamo come li fa e che sapori hanno
Questo progetto del giovane Antonio Vena rappresenta una produzione strettamente legata al territorio e in qualche modo anche alla famiglia, testimonianza del sempre più forte legame intellettuale e materiale tra la nuova liquoristica e il genius loci del luogo di appartenenza
Il distributore Proposta Vini ha scelto uno dei migliori produttori in assoluto per diffondere in Italia questo distillato carico di storia, tradizione e valori identitari, ma anche di pieno di sapori straordinari tutti da scoprire: ve lo illustriamo in ogni particolare con la guida dell’esperto Libardi