Una verdura tipica abruzzese dalle straordinarie peculiarità organolettiche che lo rendono apprezzato sia da crudo che in tante preparazione, compreso un salume quale la Ventricina: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo delizioso liquore fa parte del DNA di diverse regioni, compresa quella abruzzese, da dove giunge tale racconto che fa comprendere le ragioni della sua importanza e notorietà: scopriamo di cosa si tratta… (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’antica tradizione norcina nata dalla civiltà contadina capace di trasformare materie prime povere in prelibatezze esaltanti come questa rarità molto più delicata di quel che si potrebbe pensare e quindi adatta anche ai palati odierni: ci siamo fatti spiegare come si produce. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa delizia vanta storia millenaria e diverse peculiarità, come l’essere l’unico realizzato con caglio suino e il nascere esclusivamente da mani femminili: vi raccontiamo la vicenda antica e le caratteristiche di questa bontà. (Clicca per leggere l’articolo.)
Solitamente non ci facciamo ammaliare dalla superfice estetica di un prodotto, ma in questo caso l’originalità e la personalità delle confezioni appare perfettamente integrata con la qualità di ciò che contengono, come dimostra l’articolo che potete leggere cliccando qui sotto. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà della provincia dell’Aquila dal forte impianto etico che negli anni ha ingaggiato una battaglia culturale contro lo spopolamento della sua area nel territorio di Anversa degli Abruzzi, rivalutandolo con la pastorizia e un’attività casearia di eccellenza associate all’ospitalità: un modello da approfondire, qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un salume di stratosferica bontà che nella sua zona assume enorme valore identitario, tanto da essere tutelato con un rigido disciplinare al fine di preservarne la lavorazione tradizionale e la cura artigianale: vi illustriamo come viene realizzato e che sapore ha. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un liquorificio dalla forte impostazione identitaria in cui ogni singolo prodotto narra natura, usi e costumi della regione, perpetuando così un’eccellenza abruzzese dalle radici antiche: andiamo ad approfondirne la filosofia e i metodi di lavorazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un salume antico ricco di storia e tradizione che l’associazione fondata da Carlo Petrini ha deciso di tutelare e valorizzare, grazie anche al concreto sostegno dei norcini che ancora lo producono secondo i dettami originari, come questa macelleria abruzzese alla quale abbiamo chiesto di descrivercelo. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Una società giovane ma con le idee molto chiare che con questo progetto consente di provare tutte le squisitezze identitarie del posto e di fare golose scoperte, oltre a consentire di conoscere meglio un territorio meraviglioso: la nostra guida ai migliori acquisti dei prodotti imperdibili
Oltre duecento anni di attività per questa azienda divenuta massima rappresentante di una celebrata tipicità dolciaria dell’Abruzzo: ve ne raccontiamo la lunghissima vicenda e il goloso presente
Ormai tutti i dietologi, anche i più severi, magnificano le qualità nutrienti e antiossidanti dell’olio extravergine di oliva. A questo coro di giudizi positivi potrebbe aggiungersi presto quello di dermatologi ed estetisti, visto che l’utilizzo di questo olio viene preso sempre più in considerazione dalla cosmetica. Singolare però che un prodotto cosmetico nasca direttamente da […]