Guardandola spoglia, nelle sua nudità salmastra, suggerisce un’atmosfera irreale, quasi metafisica, sospesa tra un suggerimento di serenità e una promessa d’avventura: è la spiaggia di Casalbordino in provincia di Chieti che si affaccia sul mare Adriatico, in un evocativo lembo di Abruzzo. Presenta fughe verso l’infinito in cui lo sguardo si perde, sotto sparute nuvole […]
Non troviamo paragoni possibili con altre realtà che coltivino con pari profondità, competenza e ampiezza di vedute il mondo degli impasti e delle lievitazioni in ogni declinazione: pastificazione, pasticceria, panificazione, non c’è ambito in cui Rustichella d’Abruzzo non esprima eccellenza in termini scientifici e culturali, compresi i dolci tipici di questo periodo pasquale, le colombe. […]
La rapida. Pasta e inno alla cottura futurista: 90 secondi, capolavoro di Rustichella d’Abruzzo. Sezione aperta, amido che assorbe l’acqua, presentata a New York e a Milano per l’evento A tavola con Marinetti al Red di Feltrinelli in piazza Aulenti. Confezioni con biciclette, auto e aerei d’epoca. Letture di testi futuristi con Franca Minnucci, jazz […]
Le aree di servizio delle autostrade dal punto di vista gastronomico solitamente sono delle stazioni di supplizio, come una via crucis alimentare fatta di cibi plastificati, omologati e sempre più costosi del dovuto: per questo ci ha molto sorpresi, positivamente, la qualità riscontrata in un’area di servizio della Sarni provata in Abruzzo, fatta di attenzione […]
La sorpresa nel mondo dei dolci natalizi di questo 2018 arriva da Rustichella d’Abruzzo, pastificio virtuoso incastonato nelle colline vestine che nella sua ricerca di qualità e cultura del gusto sta sfornando delizie che ci hanno molto colpito. L’azienda chiarisce subito che “il nostro ingrediente speciale per realizzare un Panettone artigianale di alta qualità, è […]
Quel suo ergersi sul livello del mare, il librarsi nell’aria, lo svettare sulla superficie terrestre, sono tutti elementi costitutivi del Trabocco che si fanno metafora, simboleggiando il suo intervento per elevare l’umana condizione, lo stimolo a guardare oltre l’orizzonte, la spinta a sublimare le avversità. Sono alcune delle ragioni che rendono tale macchina da pesca […]
Primo piano. Gianluigi Peduzzi porta da Enrico Bartolini, al Mudec, la Rustichella d’Abruzzo, leader mondiale delle paste artigianali (una case history), mentre la sorella Stefania ha realizzato una cena futurista da Feltrinelli Red in Aulenti. Vendono più dell’80 per cento in settanta Paesi. Penne, Loreto Aprutino e Pianella declinano la filiera corta dal campo al […]
La mousse di ricotta di pecora è un semifreddo tipico in Abruzzo, regione storicamente dedita alla pastorizia che ha sapientemente sfruttato le proprietà del latte ovino, più salato di quello bovino, per sviluppare la sua cultura gastronomica. Il Capestrano, ristorante milanese di cucina abruzzese, questa mousse la serve con una gelatina al Centerba, un liquore […]
L’area Vestina in Abruzzo ha un’antica tradizione di produzione di olio. Qui la coltivazione dell’ulivo ha una storia risalente al tempo dei Romani, mentre il presente registra la produzione dell’eccellente olio extra vergine di oliva della Cignale. Ce ne parla Massimo Mariani che fa l’olio in questa zona proprio per la Cignale. Info: www.agricolacignale.eu
Maestri pastai famosi nel mondo, appassionati d’arte, sostenitori di una filiera corta in Abruzzo fra i contadini che producano il grano Senatore Capelli, inventori della pasta moderna e sperimentatori in azienda. Ma anche promotori di straordinarie cene futuriste con chef pop artist e la pasta che cuoce in due minuti. Rustichella d’Abruzzo ama giocare con […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Figlio della diffusione del cacao tra la fine del ’700 e l’inizio dell’800, ancora oggi il Bocconotto è un dolce identitario dell’Abruzzo. Ne ha fatto un proprio vessillo il comune di Castel Frentano in provincia di Chieti che ne attesta la sua codifica intorno ai primi anni del novecento, ammettendo che la “sua preparazione è […]