Locale di culto di quest’area interna del catanese, propone tutti i classici della gastronomia locale, dalla rosticceria alla pasticceria passando per dolci secchi iconici, mentre la parte del ristorante appare penalizzata da un’impostazione eccessivamente turistica ma il servizio è eccellente: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Alimenta il suo mito questo nome storico dell’arte dolciaria del catanese, grazie al nuovo locale che vi descriviamo qui che offre tante bontà, a partire da strepitosi pezzi da prima colazione: ecco le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Non solo pane in questo negozio semplice ma ricco di valida offerta gastronomica, come nel caso della tavola calda con ghiotte versioni di arancini, pizzette e cipolline: queste le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Impasto fragrante, condimenti golosi, materie prime del territorio, il tutto in un bellissimo contesto vulcanico immerso nella pietra nera: vediamo quali sono le pizze più buone da gustare in questo locale della provincia di Catania. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nella città natale dell’immenso e inarrivabile scrittore Giovanni Verga a ogni angolo sembra di sfogliare una pagina di un suo romanzo, poiché se ne ritrovano le atmosfere immerse tra affascinanti scorci rurali e qualche perla di arredo urbano: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un autentico museo vivente immerso in un tripudio di bellezza botanica che permette di scoprire tutti gli affascinanti aspetti della più elegante tipologia di insetti, tra colori sgargianti, spiegazioni interessanti ed empatiche, laboratori didattici efficaci: vi portiamo a visitare un posto davvero singolare. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dal cuore di Giarre, bella località etnea in provincia di Catania, arriva la storia di una tradizione di famiglia associata all’amore per il luogo in cui si svolge, dal quale arrivano le materie prime tradotte in magnifici nettari: andiamo a scoprire i prodotti di questa realtà virtuosa. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un giovane maestro dell’arte bianca che sta proseguendo l’attività di famiglia adattandosi alle richieste della modernità ma senza perdere gli insegnamenti della tradizione, offrendo tantissime bontà fatte come si deve e sovente con picchi di eccellenza: vediamo le sue specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tutto il campionario di prelibatezze della gastronomia popolare veloce di Catania e dintorni riunito in un locale che le realizza a regola d’arte, mantenendo vivi i sapori e l’autenticità di sempre: scopriamo quali sono le delizie assolutamente da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’iniziativa del produttore vitivinicola siciliano è tesa alla valorizzazione dell’uva passa di Pantelleria, unica al mondo, ingrediente caratterizzante di diverse interpretazioni regionali del classico dolce natalizio: noi abbiamo testato con entusiasmo la declinazione di questo Maestro dell’arte bianca… (Clicca per leggere l’articolo.)
Un locale di inaspettata alta qualità che in un “non luogo” per eccellenza propone invece tutte le specialità del posto dal dolce al salato realizzate come da manuale, offrendo la possibilità della consumazione al tavolo e un servizio attendo ed empatico: vediamo quali sono le tipicità servite. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda familiare da secoli legata alla vitivinicoltura praticata sul vulcano siciliano che ha contribuito a lanciare nel panorama internazionale, soprattutto con il clamoroso successo delle sue bollicine autoctone di Nerello Mascalese, una vera rivoluzione culturale: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)