Il taleggio è un formaggio molto saporito tipico dell’omonima valle della bergamasca. Inizialmente veniva chiamato stracchino, come tutti i formaggi molli di forma quadrata. Il termine deriva dall’espressione dialettale lombarda stracch, ovvero stanco, per la condizione delle mucche che ritornavano stanche alle stalle dopo la transumanza estiva. Soltanto all’inizio del secolo scorso i casari della […]
La cucina pugliese tradizionale è di terra e di mare, ricca dei colori e dei profumi del Mediterraneo, in cui spiccano gli ortaggi freschi, il pescato, i legumi e l’olio extravergine. La trattoria Acquasala è il luogo, a Milano, in cui assaporare i piatti tipici di questa regione nel pieno rispetto della tradizione. Dalle verdure […]
Siamo stati alla trattoria Acquasala (Milano, ripa di Porta Ticinese 71), il cui nome richiama un piatto tipico di Ostuni fatto con pane raffermo condito con cetrioli, pomodori, olio, sale e una cipolla rossa di Acquaviva. Qui ci siamo fatti mostrare la preparazione delle orecchiette alle cime di rapa, emblema della cucina pugliese, realizzato in […]
Nel cuore della Valsassina due istituzioni del gusto si sono incontrate per suggerirci piatti deliziosi che chiunque può fare a casa. I formaggi della Mauri si esaltano nelle mani dello chef Charlie Maglia del Ristorante da Gigi di Crandola (Lecco). Oggi Charlie prende una sua specialità, gli gnocchi di zucca, per unirli a una fonduta […]