Anche la ristorazione balneare può essere di qualità, come nel caso di questo locale che serve piatti rigorosamente espressi perfettamente eseguiti, da grandi primi di pasta come la carbonara di mare a deliziosi secondi di pesce: queste le specialità
La vita reale e quella artistica di una leggenda del bel canto riunite in un’esposizione di grande ricchezza narrativa che spiega le ragioni di un successo irripetibile e la sua gestione nella dimensione umana, tra reperti e scorci di commozione: la nostra visita guidata
Appartato ma capace di offrire soggiorni gradevoli grazie alla validità dei servizi, dalla cura delle camere a una buona colazione: il nostro test
Un allestimento di grandissima importanza che racconta quasi 3000 anni di storia, dalla fondamentale civiltà villanoviano-etrusca all’epopea della diffusione della preziosa ambra, tra stupendi manufatti antichi e reperti ancora miracolosamente intatti: la nostra visita guidata
Materie prime ricercate, ottimi piatti tradizionali e buona scelta dei vini, tutto all’insegna del territorio, ma anche grande accoglienza, coccole e cortesie, nonché i racconti epici interessantissimi di un addetto al servizio di pregio: ecco le virtù di un locale che ci ha sorpresi
Un locale antico quanto i suoi squisiti piatti tradizionali, alcuni dei quali appartenenti alla cucina Petroniana tipica della città ma che altrove stanno scomparendo: queste le specialità assolutamente da provare in un bell’ambiente di grande valenza storica e archeologica
Un caso raro di ristorazione seriale di elevato livello con una forte connotazione territoriale, tanto da rendere ogni locale ambasciatore di una cultura culinaria che convince e conquista: vediamo cosa vi si può mangiare
Il maestro della pasticceria Tabiano nel parmense è sempre più rigoroso nel seguire ispirazioni salutistiche e culturali, pure con questa nuova prelibatezza natalizia la cui ricetta propone ingredienti ancestrali in omaggio ai pellegrini della via Francigena: l’abbiamo provata per voi
Le acque del Po hanno trascinato con loro la grande Storia come le vicende quotidiane, creando una grande rappresentazione ideale della nostra civiltà, fatta di atti e fatti concreti, anche piccolissimi, i quali nelle narrazioni assumono connotati epici: abbiamo potuto verificarlo nei mesi scorsi in occasione della prima edizione del Po Festival all’Antica Corte Pallavicina […]
Posta ai margini del centro storico, in una posizione piuttosto isolata rispetto agli altri poli museali, si staglia la Chiesa di Santa Cristina. Riaperta al pubblico nel 2007, dopo una lunga serie di accurati e minuziosi restauri, è assurta a luogo privilegiato per l’ascolto della musica, offrendo rassegne di prim’ordine affidate a interpreti d’eccezione. La […]
E’ una storia sanguigna come le sfumature cromatiche del Lambrusco quella dell’azienda agricola La Piana di Castevetro di Modena, con l’attuale gestore Mirco Gianaroli che a causa della prematura scomparsa del padre Graziano ha dovuto rimboccarsi le maniche alla tenera età di 14 anni per non disperdere l’attività di famiglia avviata dal nonno Cesare nel […]
La recente campagna della trasmissione televisiva Striscia la notizia chiamata No mozziconi a terra ha finalmente portato al centro dell’attenzione mediatica “il diffuso malcostume di gettare per strada uno dei rifiuti più inquinanti al mondo”, come si legge sul sito del tg satirico di Antonio Ricci (https://www.striscialanotizia.mediaset.it/mozziconi/), in cui si ricorda come “la normativa che […]