Ogni festa comandata è diventata ormai da tempo un appuntamento con la creatività di Claudio Gatti, il maestro pasticciere che in ogni ricorrenza coglie l’occasione per alzare l’asticella dell’arte dolciaria e affermare sempre più la sua filosofia che associa la bontà al palato con quella per l’organismo attraverso prodotti attentissimi alla salute: avviene anche in […]
Proseguendo da Palazzo Pepoli per poche centinaia di metri ci si imbatte in Casa Saraceni. Sede attuale della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, l’edificio rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale bolognese. Situato in una delle vie più chic della città, Via Farini, il palazzo fu costruito nel VX secolo come dimora […]
Un presidio culturale fondamentale del Paese, imprescindibile per definire l’identità collettiva della Romagna: l’Osteria Don Abbondio di piazza G. da Montefeltro 16 a Forlì è un locale decisivo per arricchire la conoscenza delle nostre radici socio-antropologiche e per comprendere come la Memoria unita alla sensibilità odierna possa tradursi in piatti di sconvolgenti bontà, tanto che […]
Un museo da camminare, da immaginare, da cercare, impalpabile astrazione intellettuale, concreta radice ancestrale, materica memoria toponomastica: il Museo della Centuriazione del cesenate è una delle più singolari realtà culturali del Paese, un caso di studio di primario interesse ma anche un’esperienza emotiva di grande originalità. Sul sito del Comune di Cesena viene spiegato che […]
I Musei Ferrari sono un compendio di come si possano fondere tutte le istanze della cultura d’impresa e tradurle in allestimento museale, creando una monumentale osmosi tra visione strategica legata al CSR e scientificità dell’allestimento, calore epico e rigore scientifico, divulgazione tecnologica e valori familiari, passione sportiva ed estetica del design, attività esperienziale e riflessione […]
E’ il condimento per eccellenza della gastronomia bolognese, con radici secolari e un presente di minor fama, anche se continua a essere proposto in tanti locali di ristorazione tipici del capoluogo emiliano: è il Friggione, ghiottissima preparazione per accompagnare piatti intensi. Che si tratti di una preparazione identitaria della città lo ha certificato la Camera […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Un monumento perenne al valore fondamentale del libro, un solenne richiamo per la virtù della conoscenza, ma anche un monito per chi tende ad abbandonare il contatto fisico con la lettura: è un ricchissimo ordito di temi elevati la Biblioteca Malatestiana di Cesena, vanto della città ma anche orgoglio nazionale, con primati che la rendono […]
Ha il valore culturale di una grande enciclopedia del mondo enoico emiliano più sincero la ricchissima produzione delle Cantine Ceci di Torrile nel parmense che mette in bottiglia un’esaustiva e stimolante teoria di nettari di Bacco territoriali, con in testa le molteplici anime del Lambrusco e le non meno significative espressioni di uve regionali e […]
La Vacca bianca modenese è un’antica razza autoctona che stavamo rischiando di perdere per le folli leggi del mercato odierno, poiché è meno produttiva delle altre razze in termini di quantità anche se poi primeggia in qualità: i più illuminati operatori dell’agroalimentare della sua zona lo hanno capito e, con l’aiuto di Slow Food che […]
Riconosciuta come una delle più importanti in Europa, la Cineteca di Bologna rappresenta uno dei pilastri della vita culturale cittadina, grazie anche alle manifestazioni portate avanti in questi anni che l’hanno consacrata a punto di riferimento cinematografico per la comunità. Fondata nel 1963, nell’estate del 2000 si trasferisce nel distretto culturale della Manifattura delle Arti, […]
E’ un angolo riparato del centro storico che abbiamo scoperto durante una passeggiata notturna nella Cesena che incanta con le sue architetture immerse nella civiltà e nella pulizia dell’arredo urbano: il piccolo colonnato dell’area del Vescovado sembra nascondersi agli occhi della tumultuosa vita quotidiana, per offrire un abbraccio discreto soltanto a chi ha voglia di […]