Uno dei locali più importanti e affascinanti del mondo che commuove per la dedizione con cui la famiglia Bisso la gestisce da cinque generazioni conservando la memoria gastronomica locale e proponendo tutto il meglio della cucina storica ligure: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Arrivano da tutto il mondo per partecipare a questa avvincente gara itinerante organizzata dall’associazione Palatifini di Genova, competizione in grado di coinvolgere molto il pubblico ma il cui compito è anche di tutelare la memoria storica di una ricetta identitaria: abbiamo documentato la tappa di Recco. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ci vuole enorme capacità manuale per creare questa incredibile bontà che impressiona per la sua eterea consistenza celestiale capace di tradursi in un’esplosione di gusto senza pari: vi spieghiamo le peculiarità di questo vanto della Liguria e vi mostriamo in un video tutti i passaggi per realizzarlo. (Clicca per leggere l’articolo.)
La manifestazione magnificamente organizzata da Lucio e Daniela Bernini del Consorzio della celebre focaccia locale ha visto alternarsi show cooking, presentazioni di eccellenze e dotte dissertazioni sul patrimonio agro-alimentare della Liguria: ecco le tante cose che abbiamo imparato partecipandovi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda famigliare dedita alla liquoristica colta che oggi sotto quest’egida propone tanti alcolici ma sempre legati alle materie prime tipiche della Liguria, come agrumi e uve autoctone, fino a un eccellente nettare di basilico locale: ecco le sue specialità
Il lato dolce di Genova, tra pasticcerie e specialità zuccherate La pasticceria di Genova vanta prodotti talmente famosi e diffusi in ogni angolo d’Italia e oltre confine che quasi ci si dimentica la loro appartenenza geografica. Valga per tutti l’esempio dei Canestrelli, ma ancor di più l’incredibile storia del Pan di Spagna, dolce tipico genovese […]
La spesa on line con consegna a domicilio nella situazione d’emergenza ha assunto il ruolo preminente di necessità per la sussistenza, ma in realtà può rappresentare soprattutto la possibilità di soddisfare curiosità golose e ricerche gourmet, come dimostra il negozio on line Palatifini che propone una selezione di prelibatezze di altissimo profilo: non potrebbe essere […]
A vederli da sempre sugli scaffali degli esercizi commerciali, si è portati a pensare ai Canestrelli come a una delle diverse tipologie di biscotti ormai familiari, anche se di particolare bontà. Invece questa delizia tipica del territorio di Genova si porta dietro tanta storia. “I più famosi canestrelli sono quelli di Torriglia, paese legato al […]
E’ l’icona luccicante di Genova, a lungo resa ancora più leggendaria dalla sua inaccessibilità. Ma negli anni ’90 del secolo scorso l’idea di aprire la Lanterna alla fruizione del pubblico ha avvicinato anche fisicamente questo vessillo identitario alla gente, ai genovesi che vi si riconoscono da sempre come ai visitatori che prima l’ammiravano a distanza. […]
Evoca l’epica del mare, suscita ammirazione, echeggiando letteratura e cinema che lo hanno eletto a topos di storie avventurose e scenari romantici: ma come funziona davvero un faro? Per capirlo, siamo saliti fino al cuore del più famoso, quello con la più grossa ottica d’Italia: il faro della Lanterna di Genova. A gestirlo da tanti […]
Genova, il cibo per strada… A Genova più che di cibo di strada si dovrebbe parlare di cibo per strada. In città il cibo è ovunque e dappertutto ti viene incontro mentre cammini: tra i carrugi come nelle vie eleganti del centro storico, sotto i portici dell’area portuale come nelle piazze. E se non ti […]
I tempi del cibo: la Storia in Piazza a Genova Quanto il cibo ha segnato la Storia dell’Uomo? In che modo ne ha contrassegnato l’evoluzione biologica e socio-culturale? Come ne influenza oggi i comportamenti? In quale misura ne determina lo stato di salute? Ipotesi e risposte a questi quesiti sono arrivati nel corso della Storia […]