E’ il progetto del giovane colto e appassionato Tommaso Petacchi che vi ha profuso elevate istanze culturali e tanta sapienza organolettica, valorizzando anche dal punto di vista vitivinicolo un territorio di immenso fascino storico: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa pasta ripiena è una delle tipicità più note e apprezzate della tradizione culinaria della Liguria: in questo locale la realizzano manualmente a regola d’arte, così ci siamo fatti raccontare la sua storia e la tecnica di realizzazione. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono frutto di viticoltura eroica operata tra muretti a secco i vini eccezionali di questa realtà immersa in una valle della provincia di Imperia, totalmente concentrata su uve autoctone e massima sincerità nella produzione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da un raro autoctono della sola provincia di Savona derivano queste straordinarie bollicine di livello internazionale che brillano per qualità organolettica e originalità sensoriale, raccontando in profondità un territorio: la loro storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quest’azienda della provincia della Spezia coltiva in proprio frutta e ortaggi per trasformarli in prodotti di alta qualità ricchi di sapori e sentori naturali messi in vendita con un e-commerce ben funzionante: la nostra guida ai migliori acquisti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una tipicità ligure antichissima oggi rivalutata grazie alla sua trasformazione in delizie dolciarie: vediamo quali sono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Esposizione straordinaria per nobiltà d’intenti, serietà dell’approfondimento storico, brillantezza del criterio espositivo, efficacia pedagogica, elevata funzione sociale, assolvendo il compito di raccontarci la genesi dell’aspetto moderno del Paese in cui viviamo: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ha impressionato la sensibilità gestionale e la qualità organolettica di questo magnifico locale che ha riportato in tavola anche piatti antichi della tradizione ligure ormai quasi dimenticati: momentaneamente chiuso, in attesa della sua auspicabile riapertura, ci godiamo le immagini delle sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
La prestigiosa collocazione dell’edificio medievale della Commenda già testimone di pellegrinaggi e spettatrice di partenze per viaggi intercontinentali è perfetta per ospitare questa esposizione di enorme pregio allestitivo, grande valore culturale e forte significato sociale: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’utilizzo di questo fiore iconico nei prodotti dolciari è antica tradizione nel genovese, dove operano tanti piccoli artigiani della golosità come questa azienda che cura la filiera completa, dalla coltivazione della materia prima alla trasformazione: qui tutti i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una spezia autoctona della Liguria ancora da scoprire prodotta in regime biologico per esaltarne le eccezionali qualità organolettiche: scopriamola insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il capo della cucina del prestigioso ristorante Da Ö Vittorio della nota località in provincia di Genova è un professionista colto e appassionato che coltiva con rigore le tradizioni gastronomiche della sua zona, come questo iconico formato di pasta che ha realizzato e spiegato davanti alle nostre telecamere.