Dopo un’esperienza brassicola nel suo Paese di provenienza, questo birraio di rara gentilezza ha deciso di proseguire l’attività in Italia insieme alla moglie Sara, creando prodotti di elevata qualità che ci siamo fatti raccontare da lui stesso in questa nostra intervista
La Liguria celebrerà la ripartenza in un trionfo di sapori enogastronomici offerti da questa manifestazione inclusiva in grado di incuriosire gli amatori e soddisfare gli esperti, tra degustazioni, laboratori e tante scoperte da fare: diamo uno sguardo a cosa offre nel complesso
Un progetto rigoroso nel tradurre l’agricoltura strettamente locale in grandi prodotti brassicoli, dando così nuova e credibile veste all’identità di una precisa area della Liguria: vi illustriamo come lavorano in questo birrificio e quali sono le loro birre migliori
Due aziende accomunate dallo stesso impianto dal quale sgorga l’oro giallo re dei condimenti mediterranei, la cui qualità è garantita da esperienza secolare: conosciamo meglio queste realtà
L’alimentazione come pura sussistenza, la caccia che è indice del nomadismo, la cottura del cibo che porta a distinguersi dagli (altri) animali, l’atto del mangiare che diventa aggregazione sociale, fino all’ingresso del cibo nei rituali delle credenze religiose: con l’essenzialità dell’infografica tratteggia la primordiale evoluzione dell’Uomo l’installazione site specific I tempi del cibo allestita a […]
Un’azienda familiare che fa olio da cinque generazioni e che pionieristicamente a un certo punto ha deciso di associarvi la produzione di conserve e prodotti: è la Frantoio Bianco che ha sede a Pontedassio, in provincia di Imperia, oggi “una realtà che produce oltre cento specialità tipiche della cucina ligure, esportate in oltre 25 nazioni”. […]
Immaginato come personaggio solitario, sospeso tra l’aria e il mare, intento a indicare la via ai naviganti nel silenzio della notte, il Guardiano del faro ha sempre esercitato grande fascino. Più che mai a Genova che ha eletto la Lanterna a monumento rappresentativo dell’intera città. La pubblicazione web Liguri.org, attingendo liberamente al volume La Lanterna, […]
Mentre qualche blogger culinario si affanna a trovare cavillose differenze tra pâte génoise e pan di Spagna, seppur smentito dalle stesse enciclopedie on line, a Genova invece c’è chi non nutre alcuna perplessità sulla paternità di uno dei più celebri dolci del mondo. Il pan di Spagna è genovese, non ci sono dubbi: ce lo […]
Pesce e verdure, come dire mare e terra, ovvero la sintesi geo-gastronomica di Genova. Il Cappon Magro è la quintessenza della cucina genovese di antica tradizione, per questo in città in tanti ne rimpiangono l’abbandono da parte dei ristoranti, a causa della complessità della sua preparazione, la quale prevede anche una particolare cura scenografica nel […]
Non c’è ristorante a Genova che abbia in lista un maggior numero di piatti della tradizione ligure: almeno due terzi di tutto lo scibile gastronomico della città della Lanterna e dintorni è presente nel menu dell’Osteria di Vico Palla. Questo ne fa la prima tappa obbligata per chi dovesse recarsi per la prima volta a […]
L’Ansaldo è un caso lampante di azienda capace di diventare uno dei simboli della propria città alla stregua dei monumenti. Merito di oltre centocinquant’anni di storia di lavoro, progresso, successo che tanto hanno rappresentato per il benessere e lo sviluppo di Genova. Aerei, treni e materiale ferroviario, navi (tra cui il mitico transatlantico Rex), sommergibili, […]
Il lato dolce di Genova, tra pasticcerie e specialità zuccherate La pasticceria di Genova vanta prodotti talmente famosi e diffusi in ogni angolo d’Italia e oltre confine che quasi ci si dimentica la loro appartenenza geografica. Valga per tutti l’esempio dei Canestrelli, ma ancor di più l’incredibile storia del Pan di Spagna, dolce tipico genovese […]