Un’esposizione ricca di tecnologia quanto di contenuti di grande elevazione intellettuale che racconta in profondità questa località toscana ricca di arte dal prestigioso passato segnato dalla lavorazione del marmo e dal suo impiego nella scultura: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Non una semplice dimora musealizzata, bensì un autentico viaggio nelle emozioni umane e creative di un Artista che ha fatto la storia della musica, attraverso il quale ricostruire il fascino di un territorio e l’importanza del periodo storico di riferimento: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un allestimento ricco di valori che brilla per criteri espositivi, qualità educativa, sforzo divulgativo e ricchezza narrativa, creando un gioiello culturale dagli importanti risvolti sociali: la nostra visita guidata a distanza. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un modello culturale straordinario, unico nella sua complessità, capace di mettere insieme con credibilità arte, natura, cucina, agricoltura, performance, paesaggismo e architettura, creando un luogo imperdibile per chi voglia alimentare la propria sensibilità: lo abbiamo visitato e documentato per voi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un compendio della creatività dell’artista di origine sudcoreana noto per le sue sculture ricche di squarci e sfericità, qui sparse nel centro urbano e in edifici storici, per offrire una panoramica interessantissima di un talento originale: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’esposizione intelligente che consente di esplorare altri aspetti del mondo creativo dell’artista pesarese al di là delle sue notissime realizzazione sferiche, con un ambientazione di rara suggestione: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una magnifica esposizione che cristallizza il primo sviluppo dell’ispirazione nel percorso verso l’opera finita, svelando i segreti della creazione e offrendo preziosi strumenti di comprensione del processo artistico, con centinaia di opere in mostra tra informazioni e suggestioni: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una specialità del lucchese così preziosa e antica da avere meritato il sostegno dell’associazione di Carlo Petrini, anche per conservare una memoria contadina ricca di gusto: ve ne illustriamo storia e caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da mezzo secolo questa delizia svetta nel mercato del fumo colto, una ricorrenza che ha spinto i produttori delle Manifatture Sigaro Toscano a una celebrazione speciale, con un’edizione manuale realizzata appositamente dalle eccezionali sigaraie dell’azienda: ecco i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un cereale ancestrale arrivato fino a noi dalla notte dei tempi e oggi diventato specialità gastronomica, identitario soprattutto nell’area lucchese della Toscana, dove è impiegato in varie ricette: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ frutto del mantenimento di una tradizione degli orti locali, questa specialità contadina di grande valore organolettico che adesso viene presidiata affinché non venga perduta: ve ne illustriamo tutte le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’imperdibile versione legata a questo periodo di festa per questo fuoriclasse della fumata culturale, ennesima coccola agli appassionati elargita dalle Manifatture Sigaro Toscano: qui tutti i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)