La Porchetta è un prodotto tipico dell’Italia centrale, ma ogni regione ha una propria versione di cui è gelosamente fiera. Quella marchigiana ha la caratteristica presenza del finocchio selvatico. Ce la racconta Massimiliano Andreozzi dell’Antica Gastronomia di Mogliano, in provincia di Macerata, incontrato alla manifestazione Cibus di Parma. Info: www.anticagastronomia.it
Lo hanno definito un enfant prodige Riccardo Baldi, sottolineando il suo essere nato nel 1990, ma non è la giovane età in sé a stupire, quanto il suo viscerale attaccamento alla tradizione più antica, alle pratiche contadine ataviche e alla memoria millenaria che il vino porta in sé. Baldi oggi dirige una cantina che ha […]
Se oggi si è tornati a gustare uno straordinario antico autoctono marchigiano come la Garofanata, è merito dell’appassionata azione culturale di Terracruda, cantina di Fratte Rosa, in “una delle più suggestive zone della Provincia di Pesaro e Urbino”. “Ci siamo messi a cercare delle vecchie cultivar nelle nostre vigne, facendo analisi per individuare uve locali”, […]
E’ ben poco consueto che una pera possa diventare il principale elemento identitario di una comunità e perfino volano di promozione e attrazione turistica per un città: accade a Serrungarina, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Se andate sul sito del Comune, troverete un’intera pagina dedicata alla Pera Angelica di Serrungarina, celebrata come […]
Il nuovo claim del Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche della Regione marchigiana è sintetico quanto evocativo. E’ “ViviAmo le Marche”, affermazione che anche graficamente punta su un’attrazione sentimentale verso un territorio di ricchezza inaudita. Non a caso l’offerta si divide in vari ambiti. Marche in Blu che punta sul mare, grazie a “17 bandiere […]
Sono piccoli tesori enoici da andare a scoprire con il piglio del ricercatore del gusto, tanto sono nascosti al grande mercato dei vini scontati: sono i nettari da uve marchigiane meno conosciuti, quelli della tradizione contadina locale, capaci di regalarti sensazioni sincere e memorabili. Siamo andati a scovarne alcuni nel territorio di Pesaro e Urbino, […]
Si narra che nel centro della città rinascimentale “si trovava la famosa osteria da la Stella luogo di incontro e ristoro della vita artistica e culturale del ducato di Urbino”. Documenti testimoniano che “sono registrate spese per pagamenti a Niccolò della Stella per alloggio e vitto dato ad artisti”, fra cui “Paolo Uccello molto ghiotto […]
Un tempo era molto diffusa nella provincia di Pesaro e Urbino, coltivata in gran quantità tanto dai contadini quanto dalle famiglie che disponevano di un pezzo di terra. Cinquant’anni fa circa però è iniziato l’abbandono delle terre, causa la modernità che ha spinto verso le fabbriche e lavori più remunerativi, portando la Mela dell’Abbondanza verso […]
Tra splendori architettonici, artistici e archeologici, c’è un altro aspetto fondamentale per conoscere profondamente la bellissima Fano, in provincia di Pesaro e Urbino: la sua cucina. Se si vuole un quadro convincente e appagante della cucina di Fano, l’indirizzo perfetto è quello che conduce a Casa Orazi. E’ il ristorante legato all’Hotel Augustus, in via […]
Nelle regioni colpite dai recenti fenomeni tellurici si parla sempre più delle problematiche legate alla ripresa delle attività produttive e alla difesa del patrimonio umano, storico e culturale del territorio. L’enogastronomia rientra in pieno in tale contesto, essendo colonna portante di identità e lavoro anche nelle zone offese dal sisma. Il discorso vale più che […]
Promuovere una cucina di terra in una città in cui tutti i ristoranti propongono una ricetta di mare, è segno inequivocabile di grande personalità. All’Osteria della Peppa, in via Vecchia 8 a Fano, il Brodetto alla Fanese lo si trova soltanto nel periodo dell’apposito festival, a inizio autunno, mentre per il resto punta orgogliosamente sulla […]
In una nazione che geomorfologicamente è una stretta penisola circondata dal mare e da isole annesse, si può ben parafrasare un celebre detto in “paese che vai, zuppa di pesce che trovi”. Il dipanarsi delle coste lungo tre mari principali rende i piatti ittici un’infinita sequenza che muta a ogni passo, perché cambiano le specie […]