Una famiglia che da mezzo secolo si dedica unicamente alla cura e valorizzazione di questa identitaria uva autoctona a bacca bianca capace di deliziare una volta vinificata, sia in versione ferma che con le bollicine: la sua storia, i nostri assaggi
Una delle piazze italiane più singolari e affascinanti, per la forma triangolare e gli edifici di epoche diverse, ma anche per l’atmosfera rarefatta: vi ci portiamo noi
Una sorta di mostra permanente di street art allestita su alcuni muri della località marchigiana che ne ha abbellito angoli nascosti consentendo al tempo stesso a vari artisti di esprimersi con uno dei linguaggi figurativi più noti: guardiamo le opere più interessanti
In uno splendido edificio storico questo locale offre prelibati piatti antichi marchigiani fatti come tradizione comanda: scopriamoli insieme
Una cantina che vanta tutti i primati possibili nel proprio territorio, avendo creduto prima e più degli altri nelle virtù del vino identitario di questa vocata area enoica marchigiana, merito di lavoro appassionato e competente: la sua storia, i nostri assaggi
E’ la meta gastronomica più importante della nota località in provincia di Ancona, per il rigore con cui si affida a materie prime di piccoli produttori di qualità del territorio per portare in tavola specialità identitarie regionali difficili da trovare altrove: questi i piatti imperdibili
In uno degli edifici storici più belli e prestigiosi d’Italia si può compiere un interessantissimo percorso nella creatività figurativa marchigiana nel corso dei secoli, denso di grandi opere di artisti noti e altri da scoprire: la nostra visita guidata
Ottima al gusto, al palato regala subito una piacevole sensazione porosa esaltata dalle diverse tipologie di condimento. In realtà, tutte le caratteristiche della pasta all’uovo del pastificio Pasta di Montagna (www.pastadimontagna.it), si racchiudono in due aggettivi: semplicità e bontà. La semplicità sta nelle materie prime usate, uova di gallina allevate a terra, per il 30%, […]
Un piccolo gioiello di grazia ascetica dall’irresistibile capacità ecumenica di attrazione: lo chiamano Tempio Valadier ed è ormai diventato il simbolo estetico della regione Marche che lo ospita. La sua esatta denominazione è Santuario della Madonna di Frasassi e risale all’anno 1029, anche se è giunto a noi dopo vari interventi ricevuti nei secoli. Se […]
Una delle esperienze più profonde e commoventi che si possano fare in ambito culturale, grazie a un allestimento di grande perizia scientifica quanto di tangibile delicatezza, capace di musealizzare la spiritualità e il sentimento religioso, divulgandoli ecumenicamente con massima attenzione pure per le istanze della laicità: per questo il Museo delle Arti Monastiche a Serra […]
L’emozione di un magnifico panorama marino, il romanticismo di pasteggiare davvero pied dans l’eau, la gioia del palato per bontà strepitose: è una delle mete culinarie estive più eccitanti d’Italia il Ristorante Marcello che si trova letteralmente sulla battigia della stupenda baia di Portonovo, in provincia di Ancona, nel suggestivo scenario del Parco del Conero, […]
Un corto circuito di bellezza e Storia: Fano è così, un anello irregolarmente concentrico che racchiude al suo interno bellezze che a ogni passo ti raccontano un’epoca diversa, fino a crearti una vertigine stendhaliana centripeta. Un circuito corto in termini chilometrici, perché in una manciata di passi ti lascia godere con il minimo sforzo e […]