Una vicenda secolare fatta di intrecci familiari con una terra feconda non soltanto sul piano vitivinicolo ma anche su quello umano, portando il vino a farsi simbolo di tradizione agricola ma al tempo stesso pure di concreta solidarietà: accade con il Casalis Douhet in Montecoriolano, nell’area del comune di Porto Potenza Picena in provincia di […]
Esiste una via marchigiana alla birra artigianale che sta conquistando gli appassionati, contrassegnata dalla sigla MC77 che alle iniziali dei gestori unisce proprio il numero della strada lungo la quale si sono consolidati i loro incontri e la comune passione brassicola. La “m” sta per Matteo Pomposini e la “c” per Cecilia Scisciani, lettere che […]
I salumi marchigiani derivano dalla tradizione povera dei contadini della regione. Ciascuno di loro assecondava le disponibilità della materia prima e seguiva i ritmi delle stagionature. Ce ne parla Massimiliano Andreozzi dell’Antica Gastronomia di Mogliano, in provincia di Macerata. Info: www.anticagastronomia.it
Li chiamano vini Piceni giusto per chiarire l’orgoglio di appartenere a un preciso territorio nel cuore delle Marche in cui la vitivinicoltura ha storia millenaria, essendo iniziata ancor prima che i Romani lo conquistassero: è qui che ha sede la cantina Poderi San Lazzaro, espressone enoica dell’omonima azienda agricola di Offida in provincia di Ascoli […]
Le vergare nelle Marche indicano le donne addette alla gestione della casa e dell’economia familiare o in qualche caso le nonne e le bisnonne, non soltanto come istituzione familiare ma anche quale figura cardine della società agreste e nell’amministrazione della civiltà contadina: a tale istituzione sociale fa riferimento la produzione di tipicità dell’Antica Gastronomia, azienda […]
E’ tutta un abbraccio Fano: quello stretto stretto delle mura che avviluppano l’intimo perimetro del centro storico, quello più largo di mare e campagna che si intrecciano per segnarne l’orizzonte ma anche la cucina, quello in cui si sente avvolto il visitatore tra le fitte trame architettoniche delle sue vie. In tale serie di affettuosi […]
E’ uno dei più buoni salumi d’Italia, ma la sua notorietà non è ancora pari alla sua eccellenza organolettica. Il Ciauscolo è il salame identitario delle Marche. Un antico prodotto contadino, già noto all’epoca degli antichi Romani, talmente legato al suo territorio da valicarne raramente i confini. La sua diffusione infatti si colloca tra le […]
Le Marche sono l’unica regione d’Italia la cui denominazione è declinata al plurale, un particolare che deve avere influito idealmente nella filosofia della cantina marchigiana Vignamato, la quale a sua volta si comunica in ogni aspetto sempre all’insegna della pluralità, quella composta da tutti i componenti di una famiglia coesa dedita alla valorizzazione del patrimonio […]
Una cultivar rara e gustosissima, in grado di cambiare la geografia degli agrumi più celebrati, solitamente collocati in aree più meridionali del nostro Paese: è l’Arancia Bionda del Piceno, testimonianza di un’antica tradizione agricola locale fiorente fino al secolo scorso, rilanciata oggi soprattutto con la sua trasformazione, come la marmellata che ne fa l’Azienda Agricola […]
Affermare con orgoglio l’artigianalità del proprio lavoro, sottolineando come valore supremo l’uso delle mani, significa congiungersi a valori atavici su cui si basa la civiltà umana e inserirsi nel perenne scorrere dei suoi valori fondanti: è così che si presenta la cantina Rio Maggio, inserendosi con fiera lodevole umiltà nel genius loci del centro-sud delle […]
Cosa significa davvero biologico? Lo spiega il volume Biologico etico. Storie di filiere umane e contadini felici, a cura di Roberto Brioschi e Gabriella Lalìa, edito da Altreconomia, attraverso il racconto di un’azienda storica del bio italiano, La Terra e il Cielo. Marchigiana, ritenuta un modello del settore, questa cooperativa agricola di Arcevia (Ancona) compie […]
Un nettare di tradizione secolare, frutto di lungo e attento lavoro: è il Vino Cotto Stravecchio marchigiano, qui analizzato nella versione “marca Occhio Di Gallo”. Appassionato cantore di questo prodotto è la Cantina Tiberi David, avviluppata dalle colline di Loro Piceno, in provincia di Macerata. Dal sito dell’azienda apprendiamo che “la produzione del Vino Cotto […]