Il minuzioso racconto di tutte le civiltà che si sono succedute nella regione fino a crearne lo spirito del luogo, partendo dai reperti dalla preistoria per approdare ai meravigliosi manufatti dei popoli più evoluti, con una narrazione comprensibile per tutti di buona efficacia didattica: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei migliori luoghi d’accoglienza d’Italia, ricco di ogni comfort e con un’attenzione incredibile al dettaglio, tra spazi vivibilissimi, bellissima vista, servizi di ogni tipo sempre eccellenti e ottima offerta gastronomica, dalle delizie pasticcere della prima colazione a fantastici pasti serviti pure in camera. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un allestimento di rara originalità scaturito dall’attrazione che la città marchigiana esercita da tempo sugli artisti, i quali si sono prodigati a raffigurare scene di vita sullo sfondo del suo bellissimo litorale carico di poesia evocativa: la nostra visita guidata a una delle esposizioni più intelligenti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una storia secolare concentrata tra le mura di un bellissimo edificio storico e raccontata tra dimostrazioni pratiche, esperienze tattili e spiegazioni chiarissime, riuscendo a ricostruire un’eccellenza mondiale del nostro Paese e creando un modello museale moderno e inclusivo: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina interamente votata a celebrare questo vitigno identitario coltivandolo nel pieno rispetto della natura al fine di cogliere tutte le peculiarità dei terreni che lo rendono unico in fase di vinificazione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo…)
Stimato da addetti ai lavori come dagli appassionati del dolce estivo per eccellenza, offre oggettivamente una qualità eccelsa del prodotto, un gelato cremoso dalla perfetta consistenza e dai gusti originali: vediamo quali sono quelli imperdibili
In uno splendido edificio storico si trova questo ristorante fondamentale per comprendere il valore culturale e storico della cucina marinara delle Marche, grazie alla sterminata conoscenza del gestore Federico Palestini: vediamo quali sono i piatti da non perdere
Una clamorosa tipicità gastronomica, talmente buona da meritare il viaggio, anche perché è nella località marchigiana che la si può provare nella sua versione autentica, grazie a un locale come quello di cui vi raccontiamo qui la lunga storia e la sua magnifica specialità
Una famiglia che da mezzo secolo si dedica unicamente alla cura e valorizzazione di questa identitaria uva autoctona a bacca bianca capace di deliziare una volta vinificata, sia in versione ferma che con le bollicine: la sua storia, i nostri assaggi
Una delle piazze italiane più singolari e affascinanti, per la forma triangolare e gli edifici di epoche diverse, ma anche per l’atmosfera rarefatta: vi ci portiamo noi
Una sorta di mostra permanente di street art allestita su alcuni muri della località marchigiana che ne ha abbellito angoli nascosti consentendo al tempo stesso a vari artisti di esprimersi con uno dei linguaggi figurativi più noti: guardiamo le opere più interessanti
In uno splendido edificio storico questo locale offre prelibati piatti antichi marchigiani fatti come tradizione comanda: scopriamoli insieme